Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 981
Estate a tempo di InMusicaLive: torna l'appuntamento con la rassegna musicale organizzata dalla scuola InMusica di Lucca. Una settimana di appuntamenti con nomi di richiamo nazionale, che dal 28 giugno al 3 luglio animerà il campo sportivo di San Macario (Via della Chiesa XXIII, 532).
Sabato 2 luglio, infatti, arriverà Morgan, al secolo Marco Castoldi, celebre frontman dei Bluvertigo. Sulle scene da molti anni, Morgan si è fatto apprezzare per le sonorità uniche e uno stile ricercato e indipendente. A Lucca porterà uno show inedito, intimo e raccolto: sul palco, infatti, solo lui e il suo pianoforte.
Ma non solo: venerdì 29 giugno la Jovaband farà ballare il pubblico con il suo tributo a Lorenzo Jovanotti, mentre giovedì 30 giugno appuntamento con Davide Shorty giovane rapper palermitano con all'attivo la partecipazione al Festival di Sanremo del 2021 nella sezione giovani. Venerdì 1 luglio ci sarà anche Paolo Migone, comico e cabarettista di Zelig che ha fatto del pessimismo e delle ingiustizie la sua cifra stilistica.
I biglietti per i concerti, tranne quello della Jovaband che è ingresso libero, sono disponibili in prevendita su LiveTicket.
La settimana di InMusicaLive sarà inoltre arricchita da molti altri appuntamenti a ingresso libero e da un'area food con apertura dalle 19.
Come sempre, l'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Lucca e le sponsorhip di Farmacia Novelli, Nottolini servizi, L'effetto di Fabio Fornaini, Lucar, Officeline, Rheda, Equipe impianti e piscine, Athena, Music Staff, Pasticceria Ghera.
Per tutte le info e le prevendite è possibile contattare: 347 768 9169; 347 722 1589; 347 486 6300.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 415
Per cinque giorni più di cento studiosi provenienti da tutta Europa, ma anche da Iran e Stati Uniti hanno fatto tappa a Lucca per seguire una delle più importanti conferenze di informatica a livello europeo.
Dopo Oslo, Lisbona, Amsterdam, Reykjavik, Stoccolma, Berlino, Madrid e Copenhagen, è stata la Scuola IMT Alti Studi di Lucca ad ospitare "DisCoTec 2022", la 17esima conferenza internazionale sulle tecniche di calcolo distribuito: temi di ricerca che, nonostante possano sembrare lontani dagli interessi delle persone, in realtà ne condizioneranno la vita quotidiana nel prossimo futuro: sicurezza informatica, protezione dei dati personali, ma anche nuovi linguaggi di programmazione per sviluppare applicazioni in rete, metodi per testare la correttezza dei programmi che ognuno di noi esegue sui computer, blockchain e cryptocurrencies sono solo alcuni dei temi affrontati.
"La Scuola IMT si conferma, anche in questo caso, uno dei centri di ricerca più accreditati a livello internazionale per lo studio di tematiche di frontiera - spiega il Rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola, professore di informatica e direttore dell'Unità di ricerca SySMa che ha organizzato la conferenza -. Eventi come questo sono importanti non solo per contribuire allo scambio culturale che sta alla base dell'avanzamento delle conoscenze - continua De Nicola -, ma anche per ribadire il ruolo della Scuola IMT come punto di riferimento internazionale nel panorama universitario. Su queste tematiche, ad esempio, la Scuola IMT sarà capofila del primo dottorato nazionale in cybersicurezza che riunirà, oltre al Consiglio nazionale delle ricerche, altre 23 istituzioni universitarie."
Una nota di colore: nella serata di mercoledì gli oltre cento partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, sono stati accompagnati da alcune guide turistiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e significativi di Lucca, un'iniziativa cui la Scuola IMT non è nuova durante eventi internazionali di questo tipo, nell'ottica di portare, oltre agli allievi dei corsi di dottorato ordinari, anche studiosi di tutto il mondo a Lucca e dare un piccolo contributo alla conoscenza delle bellezze lucchesi nel mondo.