Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 378
Doppio appuntamento allo Sky Stone & Songs anche questa settimana: un'apertura straordinaria e un incontro sulla storia della musica. Non si sono ancora spenti i riflettori sull'instore di Albe, concorrente finalista di 'Amici 21' che ha richiamato a Lucca fan da tutta la Toscana e già si guarda a quelli che sono gli altri appuntamenti della settimana.
Si inizia domani (giovedì 23) con un'apertura serale straordinaria, dedicata all'uscita del nuovo album dei Porcupine Tree, 'Closure/Continuation', che rompe un silenzio della band di Steven Wilson durato molti anni.
Dalle 21 lo Sky Stone, quindi, sarà aperto e per i fan dei Porcupine Tree che vorranno approfittare della speciale 'prevendita notturna' dell'album ci sarà un omaggio speciale in edizione limitata, dedicato esclusivamente a coloro che lo acquisteranno con qualche ora di anticipo rispetto alla vendita normale.
Anche per questa importante e molto attesa uscita discografica, lo Sky Stone & Songs è stato scelto dalla casa discografica tra i pochi e selezionati negozi di dischi indipendenti a cui è consentita la 'vendita notturna'.
Il secondo appuntamento, invece, è con un incontro del ciclo Friday I'm in Love ed è dedicato a Nick Mason, i Pink Floyd e la loro musica. Venerdì 24 giugno, alla vigilia del concerto del leggendario batterista dei Pink Floyd che darà ufficialmente il via al Lucca Summer Festival, infatti, il giornalista Lorenzo Mei traccerà la storia di questa band che ha scritto pagine importanti della musica contemporanea, attraverso una playlist appositamente pensata per conoscere meglio i Pink Floyd e Mason in particolare. L'incontro – che si svolgerà secondo le vigenti normative anti-covid – avrà inizio alle 21:15 ed è a ingresso gratuito come sempre.
Per informazioni: www.skystoneandsongs.it o
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 641
Nuovo appuntamento giovedì 23 giugno (alle ore 21.30, in piazza Cittadella) con le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. A esibirsi giovedì nella Cartolina dedicata a Gianni Schicchi, concertata dal Maestro Massimo Morelli e realizzata in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca, saranno i cantanti e i pianisti che hanno partecipato al progetto-laboratorio attivato presso l’Istituto: Ricardo Crampton (Gianni Schicchi), Olympia Hetherington (Zita), Marianna Giulio (Lauretta), Li Yongpeng (Rinuccio, Gherardo), Greta Buonamici (Nella), Francesco Lombardi (Simone, Betto), Nicola Farnesi (Marco, Notaio), Valeria Lanini (Ciesca) e Xingiu Zang (Spinelloccio); al pianoforte Arianna Presepi, Ezio Guerra e Alessio Ciprietti.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
L’ultimo appuntamento del mese di giugno con le Cartoline pucciniane, dedicato a Suor Angelica, è in programma giovedì 30.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email: