Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 598
«Un anno di via Veneto»: per tre giorni, lo Sky Stone & Songs festeggia il primo compleanno della nuova sede in via Vittorio Veneto 7, organizzando da venerdì a domenica una serie di piccoli eventi in negozio.
Si inizia, appunto, venerdì 6 maggio alle 19, con un'edizione speciale degli incontri 'Friday I'm in love': Matteo Lorenzetti e René Bassani presenteranno un focus sugli Arcade Fire che, proprio venerdì pubblicano il loro nuovo album 'We'. Un'ora in cui Lorenzetti e Bassani parleranno della band, della sua storia e presenteranno il nuovo disco che rappresenta una delle novità più attese del panorama discografico e rompe un silenzio abbastanza lungo della band canadese.
Sabato 7, poi, per tutta la giornata, il compleanno dello Sky Stone sarà festeggiato con un omaggio: tutti coloro che acquisteranno qualcosa, riceveranno un regalo esclusivo. Una sorpresa che lo Sky Stone ha preparato per celebrare il primo anno della nuova sede assieme a clienti vecchi e nuovi.
Infine, domenica 8, lo Sky Stone ospiterà gli Esterina che presenteranno, in versione acustica, brani dal loro repertorio, compreso il nuovo singolo, appena pubblicato, 'Volevo' che ha già riscosso un notevole successo di ascolti. La band, che aveva dovuto annullare il live in programma per il Record Store Day, si esibirà a partire dalle 17 nel negozio di via Veneto, fino ad esaurimento dei posti.
Altre informazioni si possono trovare sul sito dello Sky Stone (www.skystoneandsongs.it) e la pagina Fb (www.facebook.com/skystoneandsongs). Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto della vigente normativa anti-covid.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 334
Due diversi accordi di collaborazione pluriennale garantiranno una maggiore stabilità a Lucca Biennale Cartasia e a Photolux Festival.
Lo ha stabilito con una delibera di giunta l'amministrazione comunale, che ha voluto in questo modo sganciare le due manifestazioni dalla programmazione annuale del Vivi Lucca, dal momento che si tratta di eventi divenuti ormai importanti punti di riferimento dell'offerta culturale cittadina.
In questo modo, dunque, si andranno a garantire maggiormente le due manifestazioni dedicate alla Paper art e alla fotografia e il Comune, attraverso un apposito tavolo tecnico, potrà partecipare in modo attivo e più incisivo alla programmazione e alla progettazione degli eventi. I due accordi saranno validi tre anni, andando dunque a incidere sulle edizioni delle due biennali di quest'anno e del 2024 (oltre all'edizione World Press Photo del 2023), e naturalmente potranno essere rinnovati.
Sono previsti una serie di impegni reciproci fra le parti, in modo da curare al meglio la logistica e l'intera organizzazione degli eventi. Prevista inoltre la possibilità di compartecipazione del Comune alle due manifestazioni attraverso un contributo che dovrà essere stabilito via via dal tavolo tecnico (entro 30.000 euro per Cartasia ed entro 80.000 per Photolux).
L'obbiettivo è di regolare questa tipologia di eventi, che ormai sono elementi imprescindibili per l'offerta culturale cittadina, con accordi singoli e lasciare al Vivi Lucca la programmazione delle manifestazioni più puntuali, suddivise per settori diversi: musica, spettacoli e sport.