Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 472
Lucca Classica è donna: sabato 30 aprile alle 11.30 nella Sala Da Massa Carrara del Complesso di San Micheletto incontro con Nadia Verdile. Per parlare di arte, scrittura e musica... al femminile. In occasione dell'edizione dell'Antologia "C'è un'altra storia. Antologia letteraria e artistica al femminile" (Pacini Fazzi editore) scritto dalla stessa Verdile con Barbara Bellani e Iolanda D'Angelo e con la prefazione dell'Assessora Regionale Alessandra Nardini. Nadia Verdile ci propone un excursus fra le tante compositrici italiane, dal Medioevo ai giorni nostri, troppo spesso dimenticate. E in chiusura l'omaggio della pianista Betsabea FACCINI che ci farà ascoltare i brani di 3 autrici contemporanee. Lei stessa (B. Faccini), Cécile Chaminade (Parigi 1857 - 1944) definita da Bizet "il mio piccolo Mozart" e in chiusura Zara Levina (1906 - 1976), autrice ucraina, diplomatasi al Conservatorio di Odessa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1702
Appuntamento primaverile per il Lucca Film Festival con due mostre: Bill Viola, The Seventies alla Fondazione Ragghianti e Mystified, opere di Luca Bellandi, alla Chiesa di San Cristoforo che si inaugurano, in contemporanea, sabato 30 aprile alle ore 18.00. I due eventi, sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il patrocinio del Comune di Lucca e della Regione Toscana, anticipano l’edizione 2022 del LFF che quest’anno si terrà in autunno, dal 23 settembre al 2 ottobre.
“La volontà di animare nuovamente anche il periodo primaverile - dichiara Nicola Borrelli, presidente LFF - ha portato alla decisione di proseguire nella realizzazione e svolgimento di due attività espositive di grande rilevanza culturale. Le due mostre rientrano a pieno titolo all’interno del Lucca Film Festival 2022, rappresentando l’impegno concreto del Festival durante tutto l’anno e un collegamento con ulteriori attività espositive che saranno aperte al pubblico durante la manifestazione a fine settembre.”
“Le mostre promosse dal LFF nell’edizione 2022 - prosegue Alessandro Romanini direttore artistico mostre LFF - esemplificano due aspetti specifici che caratterizzano le secolari relazioni fra cinema e arti visive. Quella palesata da Bill Viola con i suoi video degli anni ’70 che analizzano e rielaborano la fascinazione dello spettatore per le immagini in movimento, sollecitando la struttura percettiva e mirando al coinvolgimento spirituale soggettivo del fruitore.
Come dimostrerà con le installazioni successive, le arti visive e in particolare la pittura rappresentano un’ispirazione e un bagaglio di soluzioni visuali e tecnica. Luca Bellandi, con la sua mostra Mystified, opera un’intelligente riflessione critica attraverso il medium pittorico, assumendo l’occhio del regista e lavorando a livello compositivo sui parametri visuali. In particolare, riscrive la dimensione del concetto di inquadratura, elemento comune a cinema, pittura, fotografia e video.”
Bill Viola, The Seventies è un omaggio agli esordi di uno dei più importanti artisti internazionali di video-arte, allestita dal 30 aprile all’8 maggio nel mezzanino della Fondazione Ragghianti, a cura di Maurizio Marco Tozzi e Alessandro Romanini, è realizzata insieme a Over The Real. I celebri video degli anni Settanta - nati quando Viola, a Firenze, era direttore tecnico di art/tapes/22, fondato da Maria Gloria Bicocchi, punto di riferimento per tutti coloro che si trovavano a sperimentare queste nuove tecnologie - saranno accompagnati da una selezione di scatti fotografici di Gianni Melotti che documentano questo periodo storico.
Mystified raccoglie nella Chiesa di San Cristoforo l’ultima produzione pittorica di Luca Bellandi, una ventina di grandi tele dedicate alle pellicole che hanno fatto grande la storia del Cinema. L’eposizione, che si terrà dal 30 aprile al 27 maggio, è a cura di Riccardo Ferrucci, realizzata con collaborazione con Casa d’Arte San Lorenzo.
Lucca Film Festival
Il Lucca Film Festival, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Wella, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The Lands of Giacomo Puccini, Lucca Promos, Comune di Lucca e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Casa d'arte San Lorenzo, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Accademia Cinema Toscana, Octocom, Accademia di Belle Arti di Carrara, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, la Direzione Regionale di Trenitalia, Associazione Talea, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze, Associazione Donne all’Ultimo Grido, Circolo del cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Photolux Festival e Lucca Classica Music Festival per la collaborazione.