Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 605
Si parte in Sala Ademollo a Palazzo Ducale con quattro matinée per pianoforte solo eseguiti da altrettanti giovani allievi dell'ISSM "L. Boccherini": Lorenzo Corsaro alle 10, Jacopo D'Ambra alle 1o:3o, Gabriele Bascherini alle 11 e Alessio Ciprietti alle 12:30. Alle 11:45, nella stessa sala, la presentazione del libro L'orchestrina continuò a suonare. Musica e musicisti a bordo del Titanic di Claudio Bossi e Daniela Rota; l'incontro sarà moderato da Andrea Estero. Questi appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Nella limonaia di Villa Reale a Marlia, la mattina è tutta dedicata ai più piccoli e alle famiglie con due occasioni, alle 10:30 e alle 12, per ascoltare le fiabe sonore di Pierino e il Lupo e Ma Mer l'Oye raccontate da Michela Lombardi con l'accompagnamento del Quintetto Lucensis (biglietto €3 oltre quello d'ingresso al parco). Nella Sala Blu della Palazzina dell'Orologio, alle 16, risuonerà invece il flauto di Filippo Rogai (biglietto €5 oltre quello d'ingresso al parco).
Al Museo nazionale di Villa Guinigi saranno protagonisti gli strumenti musicali nella storia dell'arte con due appuntamenti a cura di Paolo Faldi per il progetto La pittura che suona: alle 11 il focus sarà sul Medioevo e il Rinascimento mentre alle 16 su tardo Rinascimento e Barocco. È necessaria la prenotazione a
Alle 12 al Museo Casa Natale Giacomo Puccini è in programma una visita guidata dal titolo Puccini e il grammofono.
Lucca Classica risuona anche per le vie e per le piazze del centro storico. Tra le novità di quest'ottava edizione, infatti, ci sarà alle 16 la musica delle campane storiche di San Frediano, a cura dell'Associazione Campanari lucchesi. Alle 17 il Festival si sposta in piazza San Francesco per celebrare la Festa della Liberazione insieme al Ripartire Festival: il violino di Francesco Carmignani accompagnerà gli studenti dei licei Paladini e Vallisneri nella lettura del Discorso sulla Costituzione di Calamandrei.
Alle 17:30 all'Auditorium del Suffragio il Gruppo Bruno Maderna diretto da Remo Pieri eseguirà un concerto di musica contemporanea in ricordo di Fabio Neri, a cura di Fabrizio Giovannelli. In programma anche una composizione del maestro lucchese Gaetano Giani Luporini, recentemente scomparso, e una prima esecuzione assoluta di un brano commissionato dall'Associazione Musicale Lucchese a Carlo Alessandro Landini (biglietto €5).
La giornata si chiude alle 21, sempre all'Auditorium del Suffragio, con il secondo dei tre concerti che Mario Brunello dedica al percorso Johann Sebastian Bach, sonate e partite: una storia biblica? Per l'occasione il musicista suonerà un raro violoncello piccolo. In programma domani sera la Sonata n. 2 in la minore per violino BMW 1003 (Destino) e la Partita n. 2 in re minore per violino BMV 1004 (La Passione). Biglietti €10, €8, €5.
Tutti i dettagli del programma su www.luccaclassica.it .
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 709
Il ritorno dello Stato nell'Economia. Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato torna a Lucca venerdì 29 aprile alle 17,30 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7), per parlare di "Condizioni per l'efficienza del ritorno dello Stato nell'Economia (art. 41 della Costituzione)".
L'appuntamento si svolge nell'ambito del calendario "Incontri con le eccellenze", del quale Amato è già stato ospite nel 2018, è organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, ed è rivolto a tutti ma in particolare ai giovani.
Già presidente del Consiglio dei Ministri, Amato che proprio a Lucca ha avuto la sua formazione liceale, incontrerà anche gli studenti delle ultime classi del Polo scientifico-tecnico professionale Fermi-Giorgi ed i loro insegnanti, nell'aula magna dell'istituto, sabato 30 aprile a partire dalle 9, in collegamento telematico con altre scuole e in particolare con il Liceo Classico dove ha studiato. L'incontro è organizzato in collaborazione con la Direzione dell'Istituto Fermi-Giorgi.
Membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, Giuliano Amato è "padre giuridico" della legge del 1990, tappa fondamentale nel processo di riassetto del sistema bancario italiano che dette origine proprio alle Fondazioni. Nell'incontro aperto al pubblico, però, Amato si soffermerà sull'art. 41 della Costituzione, sul rapporto tra libertà di iniziativa privata e contributo sociale, sul recente ritorno dello Stato e delle regole pubbliche nell'economia e sulle condizioni per l'efficienza di tale ritorno, argomento oggetto di una sua recente pubblicazione ("Bentornato Stato, ma ...", Il Mulino, 2022).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, secondo le normative anti-Covid vigenti; per prenotazioni: 0583464062,
- Galleria: