Cultura
Al Teatro "I. Nieri" di Ponte a Moriano lo spettacolo "Le allegre comari" da William Shakespeare
Nuovo appuntamento sabato 31 maggio (ore 21) con la rassegna legata al Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: ad…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 300
In questo anno che segna il passaggio a conservatorio statale, il "Boccherini" lancia una nuova iniziativa, nel segno della sempre più ampia collaborazione con le realtà culturali del territorio e della "contaminazione". Si tratta di "Boccherini Off", una stagione parallela all'Open e ai festival che per ora include nove date ma è destinato a crescere e arricchirsi.
Il primo appuntamento è per lunedì 28 febbraio alle 21 all'Auditorium del Suffragio con l'inizio del ciclo di proiezioni "Nuovo cinema Boccherini", realizzato in collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca. In programma sei film dedicati alla musica. La prima pellicola è "Tutte le mattine del mondo" di Alain Courneau. Nelle settimane successive, "Un cuore in inverno" di Claude Sautet (lunedì 7 marzo); "Glen Gould: Hereafter" di Bruno Monsaingeon (lunedì 14 marzo); "Il Flauto magico" di Ingmar Bergman (lunedì 21 marzo); "Il Pianista" di Roman Polansky (lunedì 28 marzo) e "Amata Immortale" di Bernard Rose (4 aprile). Tutti gli appuntamenti saranno introdotti da Alessandra Fiori, docente di Storia della musica al conservatorio.
Nel calendario di Boccherini Off ci sono anche due imperdibili incontri con altrettanti grandi artisti. Il 2 maggio arriverà a Lucca Fabio Frizzi per una conversazione sul suo libro "Backstage di un compositore". L'autore, fratello maggiore del conduttore Fabrizio Frizzi, ha scritto le colonne sonore per alcuni dei film cult più famosi del cinema italiano e non solo, da "Fantozzi" a "Kill Bill vol. 1". Nel 2023 sarà a Lucca come docente nel Master MAI, il primo master in Italia dedicato all musica applicata all'immagine, lanciato proprio dal "Boccherini" e l'evento di maggio sarà un assaggio del grande bagaglio di esperienza che Frizzi porterà agli allievi del MAI nel prossimo anno accademico. Il 23 maggio, l'incontro con Franco Mussida, uno dei più grandi artisti della storia della musica italiana, chitarrista straordinario e compositore con pochi eguali, famoso a partire dagli anni Settanta grazie alla PFM (Premiata Forneria Marconi) della quale è stato fondatore.
Sabato 18 giugno, poi, un concerto di musica contemporanea, con l'Orchestra del "Boccherini" e i brani composti dagli allievi del Master MAI, che negli ultimi anni ha sviluppato importanti collaborazioni in tutta Italia.
I concerti, gli incontri e le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 295
Biblioteca Agorà e Terra di tutti promuovono il laboratorio di teatro Acchiappastorie, che si rivolge a giovani di età compresa fra 17 e 25 anni.
L'obbiettivo è quello di andare a costruire insieme ai partecipanti una performance che renda straordinarie le storie di vita quotidiana delle persone che saranno incontrate durante gli appuntamenti. In questo progetto i partecipanti saranno accompagnati da Leonardo Andreoni e Alessia Coselli, che forniranno tutti gli strumenti per raccogliere le storie e per metterle in scena.
Per partecipare non serve nessuna esperienza pregressa, ma i posti sono limitati (fino a 8 partecipanti): per questo è importante iscriversi rapidamente. Il primo incontro sarà giovedì 17 marzo dalle 17.00 alle 19.00 alla Biblioteca Agorà. Per avere maggiori informazioni e per iscriversi è possibile scrivere ad