Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1124
Proseguono con il music composer & producer per cinema e tv Fab Martini gli incontri gratuiti di Jam Academy per chi vuole entrare nel mondo della musica da professionista. L'Istituto Jam Academy di Lucca (https://www.centromusicajam.it) organizza infatti 10 masterclass gratuite, in presenza e online, specifiche sul mondo dell'industria musicale.
Fab Martini sarà protagonista di un incontro on line alle 10 di sabato 26 febbraio 2022. Martini ha composto la colonna sonora completa per il premiato film Epoch (John Robson) e ha creato il sound design per il pluripremiato cortometraggio d'animazione Snowfall (Conor Whelan). In TV, ha scritto e composto musiche, tra gli altri, per Sky, Microsoft, Canon, Mediaset, Bosch, Widiba, UEFA, Nestlè, Piaggio, Indesit, ENEL, Regeneron, Ikea, Loacker, Snam, Oris, Unicredit, Skoda, Samsung, Eni, Moto Guzzi, Volvo, Agusta Westland, Samsonite, Zambon, Royal Caribbean, Indena, Aprilia, Nissan, Opel, Rayban, USA Today, Upwork, Regeneron, Etro, Kellogg's, Discovery Channel, Lamborghini. Ha inoltre collaborato con agenzie pubblicitarie, registi, creativi e società di produzione in tutto il mondo come Edelman NY, Filmmaster, Clonwerk, Independent Ideas, Craig & Karl e molto altro ancora. Al momento è compositore per Mediaset, producer e songwriter di artisti tra cui Tommy Dali, Novelo, Nomercyblake, Mose, resident sound designer dello studio di motion design Illo (https://illo.tv).
I "Jam Masterclass Days" sono incontri in cui alcune tra le migliori figure professionali che collaborano con l'istituto si mettono a disposizione di studenti e aspiranti musicisti o producer, studenti o esterni all'Academy, per un confronto sul mondo del lavoro a livello pro. Si tratta di nomi che operano in vari settori dell'industria musicale: sound designer, producer, discografici, mastering specialist, avvocati ed esperti del settore fiscale, produttori, tecnici del suono, stage manager, etc.
Ecco il calendario dei prossimi incontri: sabato 5 marzo alle 10, on line, incontro con il discografico ed. Ishtar Srl Davide Rosa (Nicola Conte, Toco, The Dining Rooms, Mario Biondi, Cesare Picco, Moni Ovadia); sabato 12 marzo alle 10 appuntamento con il mastering specialist Giovanni Versari (Verdena, Franco Battiato Mario BIondi, Levante, Vinicio Capossela); sabato 19 marzo alle 10, on line, incontro con l'avvocato e presidente di Note Legali e del coordinamento delle associazioni dei musicisti Andrea Marco Ricci per parlare dell'inquadramento fiscale del musicista; sabato 26 marzo alle 10 all'istituto Jam Academy, incontro di orientamento sul Master post universitario MAI (Musica applicata all'immagine) dell'istituto Boccherini con Fulvio Pietramala, direttore per l'anno accademico 2021-2022; sabato 2 aprile alle 10, on line, appuntamento con il produttore musicista Raffaele Scogna (Ghemon, Diodato, Gabbani Nic Cester, Angelica, Selton, Lamo, Effenberg); lunedì 4 aprile alle 12, on line, il CEO London performers education board Max Magagni parla di sbocchi professionali post Bachelor of Arts, proseguimento studi all'estero ed equipollenza del titolo in Italia.
Gli esterni all'istituto Jam Academy hanno accesso esclusivamente alla masterclass svolte in modalità online ed è richiesta la registrazione attraverso il form www.centromusicajam.it/jam-2022-masterclass-days-lezioni-online-gratuite-con-esperti-del-mondo-della-musica. Tutte le masterclass online e in presenza sono gratuite e a numero chiuso. Su richiesta degli interessati verrà inviato un Attestato di Partecipazione Jam Academy in formato digitale, per ogni singolo evento a cui si è partecipato.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 398
La risposta positiva del ministero della P.I. alla proposta dell’Istituto Pertini sull’istituzione del corso sperimentale quadriennale per l’indirizzo turistico amplia l’offerta formativa dell’Istituto e offre agli studenti che vorranno iscriversi la possibilità di mettersi in gioco con attività didattiche molto vicine alla maggioranza delle realtà scolastiche europee ottenendo, come tangibile risultato, una visione più ampia e concreta sull’utilizzo delle competenze raggiunte con maggiore incisione sulle reali possibilità occupazionali post diploma.
Potenziamento dell’attività laboratoriale incentrata sulle capacità e peculiarità dello studente; attuazione del CLIL; attività progettuale orientata al futuro professionale condivisa con Università e ordini professionali; introduzione di insegnamenti curricolari online con apposite piattaforme digitali; inserimento di moduli curricolari orientati alla transizione ecologica, allo sviluppo sostenibile e alle nuove pratiche e professioni del mondo dei viaggi e del turismo; potenziamento della didattica Steam; attività di service learning, incentivazione della partecipazione a progetti Erasmus: questi i vari punti di forza del nuovo corso che sarà attivato dall’anno scolastico 2022/2023.
Il Pertini ha ottenuto una deroga alle iscrizioni al corso per il prossimo anno scolastico: al percorso che prevede il rilascio del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione con Esami di Stato e quindi equivalente al percorso quinquennale (a cui non potranno iscriversi candidati esterni) potranno iscriversi tutti gli studenti che hanno completato il percorso di scuola secondaria di primo grado ma non potranno invece iscriversi studenti provenienti da istituti dalla scuola secondaria di secondo grado o da altri indirizzi quinquennali della medesima scuola in cui viene attuato il corso.