Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 629
Con il concerto del talentuoso flautista Matteo Evangelisti si chiude il primo mese di appuntamenti della stagione Open organizzata dall'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Sabato 26 febbraio, alle 21, Evangelisti si esibirà per il Festival Fiati sul palco all'Auditorium del Suffragio, insieme al pianista lucchese Fabrizio Datteri. In programma la Sonata in Sol minore BWV 1020 di Johann Sebastian Bach; la Fantasia op.79 di Gabriel Fauré, dedicata al famoso flautista francese Paul Taffanel; la Sonata per flauto e pianoforte di Francis Poulenc, uno dei più celebri lavori di musica da camera del compositore francese e, infine, Ballade dello svizzero Franck Martin.
Matteo Evangelisti ha iniziato lo studio del flauto a 13 anni con il M° Filippo Cianfoni. Sotto la sua guida si è diplomato da privatista al Conservatorio "L. Refice" di Frosinone con il massimo dei voti e la lode. Subito dopo si è perfezionato all'Accademia di Imola con il M° Glauco Cambursano. Ha vinto numerosi concorsi in Italia e all'estero, quali il "Leonardo de Lorenzo", "Severino Gazzelloni", "Krakamp", "Syrinx", il Concorso Internazionale "Biwako" in Giappone, il Concorso Internazionale "Jean-Pierre Rampal" a Parigi. Svolge un'intensa attività da solista in Italia e all'estero; è regolarmente invitato a tenere concerti e masterclass nei festival e nelle rassegne flautistiche nazionali e internazionali e cura corsi di alto perfezionamento a Roma e Pescara. Ha collaborato da primo flauto con numerose orchestre. Dal 2008 al 2010 è stato primo flauto con l'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino scelto dal M° Zubin Mehta. Dal 2010 ricopre il ruolo di primo flauto al Teatro dell'Opera di Roma dove suona attualmente, scelto dal M° Riccardo Muti.
Fabrizio Datteri si è diplomato con il massimo dei voti all'ISSM Boccherini di Lucca, dove successivamente ha conseguito il Diploma accademico di II livello. Si è perfezionato, fra gli altri, con Konstantin Bogino, Bruno Canino, PierNarciso Masi e all'Accademia Chigiana con Joaquin Achucarro. Ha inoltre conseguito il Master triennale in musica da camera all'Accademia di Imola. L'interesse per la musica barocca lo ha portato a diplomarsi in clavicembalo al Conservatorio di Firenze e a prodursi come clavicembalista in numerosi ensemble. Ha al suo attivo vari concerti solistici e di musica da camera con
illustri collaborazioni. Ha suonato per prestigiose associazioni concertistiche, fra cui la Carnegie Hall di New York, Palau di Barcellona, California e San Francisco State University, Weiner Saal di Salisburgo, Teatro San Benito Abad e Sala Villanueva di Città del Messico.
I concerti e le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 898
La canzone napoletana del suo periodo classico al teatro di San Girolamo. È questa la proposta dell’associazione di promozione musicale Animando per venerdì e sabato al teatro di San Girolamo. Prende così il via un trittico di appuntamenti dedicati alla musica leggera in collaborazione con il Teatro del Giglio.
La rassegna della canzone d’autore si apre sabato (26 febbraio) alle 21 con Canta Napoli, primo dei tre concerto-spettacolo. Il programma della serata spazia dalla prima metà dell’Ottocento alla fine della Prima guerra mondiale: canzoni immortali (Te voglio bene assaie), serenate (Voce ‘e notte, Fenesta ca lucive), macchiette (Come facette mammeta), solo per fare qualche esempio. Grandi autori, rivisitati con arrangiamento originale per quartetto d’archi e pianoforte, con voci liriche e la guida di un conduttore-narratore.
Sul palco, sotto la direzione di Stefano Teani che sarà al pianoforte, la voce soprano di Valentina Iannone, il baritono Michelangelo Ferri e il quartetto d’archi Dulce in corde. A condurre l’attore Nicola Fanucchi per la regia di Cataldo Russo.
La serata sarà preceduta da un incontro di presentazione a ingresso libero, sempre in San Girolamo, in programma il venerdì (25 febbraio) alle 17,30: si parlerà di Serenate, macchiette e guapperia nella canzone napoletana con Animando.
La biglietteria del Teatro del Giglio sarà aperta nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18. Nel giorno dello spettacolo, anche un'ora prima dell'inizio. Per informazioni telefonare al numero 0583.465320 o inviare una email a
Vi è anche la possibilità di acquistare online il proprio biglietto su TicketOne seguendo il link https://bit.ly/3uVuJEF.
La rassegna proseguirà con due appuntamenti a marzo: il 17 con Il musicista e il poeta, sulle note dei capolavori di Umberto Bindi e Bruno Lauzi e il 20 con A modo mio dedicato al primo Lucio Dalla nel decennale della morte.