Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Il premio Lucca Classica 2021 a Fabiola Gianotti annunciato nel giorno del concerto di Beatrice Rana
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Dopo gli appuntamenti dei giorni scorsi, alcuni dei quali dedicati al ricordo di Ezio Bosso, con tanti bei concerti tenuti da artisti affermati e da giovani emergenti, il Lucca Classica Music Festival taglia il traguardo del primo mese di questa eccezionale edizione estiva con un omaggio alle eccellenze italiane.
La giornata di ieri (venerdì 30 agosto) è culminata infatti con l'annuncio dell'assegnazione a Fabiola Gianotti del premio Lucca Classica 2021 e con l'intenso concerto di Beatrice Rana, pianista di fama mondiale, acclamata in Italia e all'estero, che da ieri sera è sicuramente una beniamina anche dell'attento pubblico del Festival, accorso numeroso nella chiesa di S. Francesco per ascoltarla.
Un grande applauso ha accolto l'annuncio del Premio a Gianotti, fatto prima del concerto dal presidente di Lucca Classica, Marco Cattani, e dal direttore artistico Simone Soldati. «Sono molto onorata di ricevere il Premio Lucca Classica 2021, un riconoscimento prestigioso che celebra la cultura in tutti i suoi aspetti e riconosce i legami molto stretti fra scienza e musica», ha dichiarato in una nota ufficiale Gianotti. Prima della direttrice del CERN di Ginevra, avevano ricevuto il premio Lucca Classica Brunello Cucinelli, Eleonora Abbagnato, il cardinal Gianfranco Ravasi e Antonio Pappano.
La giornata si era aperta qualche ora prima, con un altro personaggio simbolo dell'eccellenza italiana, Paolo Fazioli, fondatore della Fazioli pianoforti. Nel complesso di S. Micheletto, assiema al direttore artistico del festival Simone Soldati, Fazioli ha presentato il libro "Dal sogno al suono", dedicato al racconto dei 40 anni di questa straordinaria avventura imprenditoriale e artistica.
Lucca Classica Music Festival si tiene per il secondo anno consecutivo in una speciale edizione estiva anziché nel collaudato format primaverile che, in pochi anni, ha portato la manifestazione all'attenzione nazionale. Iniziato il 3 luglio, il festival prosegue fino al 31 agosto con oltre 50 appuntamenti tra luglio e agosto nel bellissimo centro storico di Lucca e in altri suggestivi luoghi della provincia. Il programma completo su www.luccaclassica.it.
Sostenuto da Mibac, Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec e Unicoop Firenze. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, il ristorante Gli orti di Via Elisa, l'associazione Lucchesi nel mondo e IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 91
Si apre con un appuntamento della rassegna I concerti di Pieve a Elici a Lucca Classica il secondo mese di Lucca Classica Music Festival. La manifestazione prosegue infatti per tutto agosto, con eventi a Lucca ma non solo.
Domenica 1° agosto, alle 21:15 nel chiostro di S. Caterina al Real Collegio, si esibiranno la violinista di origine coreana Suyeon Kang e il pianista tedesco Caspar Frantz. Nata in Corea del Sud, Kang si è trasferita in Canada all'età di tre anni e poi in Australia a sei, e qui è stata introdotta per la prima volta allo studio del violino, che l'ha poi da adolescente in Germania, dove ha iniziato a collezionare premi e collaborazioni importanti in Europa e oltre. Frantz, fervente appassionato di musica da camera, ha studiato all'Università di Rostock, completando gli studi con il professor Eberhard Feltz alla Hochschule di Berlino. Si è esibito in tutto il mondo, ospite di numerosi festival e sale da concerto. Per il pubblico del Lucca Classica, il duo proporrà musiche di Niccolò Paganini (Capriccio n. 24 nell'arrangiamento di Robert Schumann per violino e pianoforte; Capriccio n. 15 nell'arrangiamento di Robert Schumann per violino e pianoforte, Moses Phantasy), Franz Schubert (Sonatina in Re maggiore n. 1 op 137 n. 1 D 384 per violino e pianoforte), Karol Szymanowski (Myths 3 poemi per violino e pianoforte) e Igor Stravinskij (Duo Concertante).
Il concerto prevede il biglietto (€10, intero; €5 ridotto), prenotabile sulla piattaforma www.oooh.events o acquistabile in loco a partire da un'ora prima del concerto.
Il programma dettagliato del festival su www.luccaclassica.it.