Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Per il diciassettesimo anno, i nuovi talenti del fumetto italiano potranno accedere a un'occasione unica per vedere realizzate le loro opere: torna il LUCCA PROJECT CONTEST, il concorso promosso da Lucca Comics & Games grazie alla collaborazione con Edizioni BD. I vincitori otterranno un contratto di pubblicazione e vedranno approdare la loro proposta editoriale nelle librerie e fumetterie di tutta Italia: una concreta opportunità per gli autori esordienti della Nona Arte di entrare da protagonisti nel mercato editoriale.
Nella delicata situazione globale, il fumetto si è dimostrato un vero e proprio rifugio per centinaia di migliaia di lettori. E anche le idee e il fermento creativo non si sono fermati, portando invece alla nascita di sempre nuovi autori e storie. Oggi più che mai Lucca Comics & Games vuole continuare a supportare questo complesso universo editoriale, partendo proprio da chi cerca una strada per l'esordio e un'occasione per raccontare e presentare a un gruppo di esperti il proprio lavoro. Il ritorno del LUCCA PROJECT CONTEST – Premio Giovanni Martinelli - appuntamento imperdibile per le nuove leve del fumetto italiano - è reso possibile anche quest'anno grazie alla preziosa e oramai consolidata collaborazione con Edizioni BD.
Al centro del concorso, il lavoro dei più giovani: i partecipanti che potranno accedere alle selezioni dovranno infatti essere nati a partire dal 1° gennaio 1982.
L'iscrizione avverrà tramite un form dedicato e, come già nella scorsa edizione, per favorire al massimo i partecipanti l'invio del materiale sarà solo in formato digitale.
Una Giuria interna si occuperà di decidere entro il 1° ottobre 2021 quali saranno i 15 progetti finalisti che saranno esposti nei loro elementi fondamentali in una mostra dedicata. Gli autori delle opere presenteranno direttamente le loro proposte ai giurati della fase finale – tutti autorevoli esponenti del mondo dell'editoria fumettistica – che designeranno il vincitore e segnaleranno altri due progetti con una menzione speciale.
Ai vincitori sarà assegnato un contratto per la realizzazione dell'opera con un compenso di 2000 euro lordi: la storia finale dovrà essere completata entro un anno e sarà presentata durante l'edizione 2022 di Lucca Comics & Games.
Un'attenzione reale al lavoro autoriale e alla creatività, un segnale di riconoscimento del lungo lavoro che precede la selezione. Un percorso che negli anni ha portato alla valorizzazione di giovani talenti come quello di Elisa Meneghel e Delia Parise, vincitrici delle edizioni 2019 e 2020.
Le procedure di iscrizione resteranno aperte fino al 10 settembre 2021; i progetti dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 10 settembre 2021 attraverso la stessa area riservata del sito del Festival usata per l'iscrizione.
Le informazioni complete sono disponibili nel bando pubblicato sul sito www.luccaprojectcontest.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 98
"Via Dantis. Un'odissea ai confini della Divina Commedia" è l'opera teatrale multimediale che andrà in scena all'auditorium San Romano sabato 17 e domenica 18 luglio alle 21.30.
L'evento, inserito nel calendario comunale "Vivilucca", unisce la classicità alla modernità e si rvolge ad un vasto pubblico.
Lo spettacolo, in occasione delle celebrazioni dei 700 anni del poeta, dura un'ora e rappresenta alcuni dei puntisalienti dell'opera partendo dalla Selva Oscura fino ad arrivare al VII canto del Purgatorio dove troviamo la figura di Corrado Malaspina il Giovane, nonchè marchese di Villafranca in Lunigiana..Nel corso della manifestazione saranno proiettate delle incisioni realizzate da Gustav Dorè con effetti sonori oltre alla recita portata avanti dagli attori Marco Balma e Matteo Ridolfi della compagnia degli Evasi. Le musiche sono di Franz Liszt.I biglietti si acquistano su www.vivaticket.com o presso tutti i punti vendita VivaticketItalia. L'appuntamento di Lucca è solo uno dei primi in programma. Seguiranno altre date rispettivamente il 7/8 agosto a Castalnuovo Magra e l'11 e il 12 settembre a Sarzana, in provincia di La Spezia.