Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Venerdì 9 luglio alle ore 21.30, per “Piazza del Giglio”, appuntamento con il trio al femminile composto da Antonella Biondo (soprano), Lara Leonardi (soprano) e Arianna Tarantino (pianoforte): tre giovani e carismatiche interpreti che si apprestano con eleganza e passione a interpretare un’antologia di celebri pagine liriche da Bellini a Verdi, passando da Donizetti e immancabilmente Puccini, nella forma intima, ma di grande forza emotiva, del recital al pianoforte.
Il programma della serata prende il via con l’Intermezzo da Suor Angelica di Giacomo Puccini, e prosegue con Casta Diva da Norma di Vincenzo Bellini, Qui la voce sua soave da I Puritani di Vincenzo Bellini; Vissi d'arte da Tosca di GiacomoPuccini, È strano... Sempre libera da La traviata di Giuseppe Verdi, Io son l'umile ancella da Adriana Lecovreur di Francesco Cilea, Se come voi piccina da Le Villi di Giacomo Puccini. In conclusione di serata, saranno eseguiti Preludio e Vals Poético n. 1 di Enrique Granados, A mezzanotte di Gaetano Donizetti, Stornello di Giuseppe Verdi, Granada di Agustín Lara, Sole e amore di Giacomo Puccini, Luna d'estate di Francesco Paolo Tosti, Me voglio fa ‘na casa di Gaetano Donizetti.
Prezzi: biglietto per posto unico 12 euro, ridotto per soci UniCoop FI 10 euro.
Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it e su www.TicketOne.it
La biglietteria del Teatro del Giglio è aperta al pubblico venerdì 9 luglio, giorno del concerto, dalle 15 alle 18 e dalle 20 alle 21.30.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 103
Ancora non si è spenta l’eco del successo dell’incontro con il direttore artistico del Festival Pucciniano di Torre del Lago, Giorgio Battistelli e la Cluster propone per sabato 10 luglio alle ore 17 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca un altro personaggio tra i più eseguiti e premiati nel mondo della musica. Si tratta di Mauro Montalbetti, attualmente direttore artistico del Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano. Anche in questo caso si tratta di un valido avvicinamento tra Festival che si occupano di lirica (vedi il Pucciniano di Torre del lago) o di musica del presente come quello di Montepulciano.
Tra l’altro Montalbetti arriva fresco fresco dal grande successo ottenuto all’Opera Festival di Ravenna con la sua nuova opera “Teodora”. Uno stimolo in più per Renzo Cresti, coordinatore di questi “Incontri col Maestro” che la Cluster organizza in seno al Puccini Chamber Opera Festival, che ha proposto sinora dieci opere eseguite in prima assoluta nel Teatro di San Girolamo, nell’ex Cavallerizza e mercoledì scorso al Teatro del Giglio. Tutte composte da giovani artisti provenienti da varie parti del mondo. Va precisato che l’evento di mercoledì sera ha visto la presenza di un folto pubblico che ha lungamente applaudito le due nuove opere da camera dei giovani autori italiani Antonio Ferdinando Di Stefano e Andrea Ottani, visibilmente emozionati nel vedere i loro lavori debuttare sul prestigioso palcoscenico del Teatro del Giglio. Un merito ulteriore per la Cluster che da dieci anni dedica la sua attività alla musica dei giorni nostri, facendo ascoltare nuovi brani di giovani compositori, sia locali che provenienti da ogni parte del globo attraverso scambi di produzione efficaci e meritori. Portare nella nostra città personaggi del gotha internazionale come Giorgio Battistelli e Mauro Montalbetti, significa inoltre imbastire un dialogo costruttivo che sicuramente darà in futuro esiti positivi con collaborazioni di indubbio valore. Ingresso libero fino ad esaurimento posti in base alle disposizioni sanitarie.