Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 130
È il pianista e musicologo Luca Chiantore a chiudere un altro intenso mese di eventi della stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Domenica 30 maggio, alle 18, all'auditorium di piazza del Suffragio, Chiantore, figura di spicco nel mondo del pianoforte odierno, suonerà e parlerà di due grandi compositori e interpreti di quel periodo "rivoluzionario" che furono i decenni a cavallo tra il 1700 e la prima metà del 1800. Da una parte, Hélène de Montgeroult, donna ribelle, artista insolita, compositrice, pianista tra le più grandi della sua generazione e figura unica nella storia della musica, che meglio di chiunque altro ha incarnato quella turbolenta epoca di rivoluzioni. Di origini aristocratiche e per questo messa sotto inchiesta durante la Rivoluzione, si salvò improvvisando delle variazioni sul tema de La Marseillaise davanti al Comitato di salute pubblica, evitando così la ghigliottina e divenendo, nel 1795, la prima donna a essere nominata docente al Conservatorio di Parigi. Di Hélène de Montgeroult, Chiantore presenterà nove studi dal Cours complet pour l'enseignement du forté-piano. Dall'altra, Ludwig van Beethoven e la suggestiva Sonata quasi una Fantasia, op. 27 nº 2 "Al chiaro di luna", opera che a pieno titolo appartiene alla transazione (e in un certo senso "rivoluzione") beethoveniana, ovvero a quel passaggio tra la fase di elaborazione dai modelli del classicismo e quella caratterizzata da una scrittura sempre più personale e introspettiva. Al centro di questo passaggio, la figura dell'"immortale amata", la contessa Giulietta Guicciardi, sedicenne allieva del compositore alla quale la Sonata è dedicata.
Sabato 29 maggio, Chiantore terrà anche uno special seminario per gli allievi dell'ISSM "Boccherini", dal titolo "Beethoven al pianoforte: l'interpretazione delle sue opere a partire dalla ricerca sui suoi esercizi tecnici".
Luca Chiantore è pianista e musicologo di fama internazionale. I suoi libri e articoli sulla performance e la sua instancabile attività come insegnante di pianoforte e studioso sono ben noti nelle principali università di tutto il mondo. Insegna Teoria dell'interpretazione alla Escola Superior de Música de Catalunya e dal 2003 dirige Musikeon, il progetto musicologico responsabile, fra le altre proposte, dei corsi di specializzazione pianistica di Valencia. È cofondatore del Tropos Ensemble, gruppo dedicato all'interpretazione sperimentale del repertorio classico. I suoi impegnativi progetti concertistici, come Tropos Ensemble o con l'esecuzione del suo In-Versions, sono stati apprezzati nelle principali sedi in Europa e nelle Americhe.
Il concerto è aperto al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
Open Day dei corsi Bachelor od Arts a Jam Academy (https://www.centromusicajam.it). L'incontro, on line, è dedicato ai corsi di studio post diploma validi a livello europeo per l'anno accademico 2021-2022. Si tratta di due specializzazioni: in produzione musicale e performance musicale.
L'appuntamento è sabato 29 maggio 2021 alle 15 in modalità web conference.
Durante l'incontro, al quale sono attesi aspiranti allievi da tutta Italia, saranno affrontati i seguenti argomenti: titolo di studio, validità e spendibilità; modalità di accesso, iscrizione e regolamento accademico; piano degli studi e dettaglio dei programmi di tutte le materie; tasse e modalità di pagamento; job placement e sbocchi occupazionali.
Parteciperanno il direttore dell'Istituto JAM Academy, Giampiero Morici, alcuni docenti titolari degli insegnamenti, la responsabile amministrativa e i tutor didattici. Il link per l'accesso verrà comunicato via mail a coloro che si prenoteranno.
All'indirizzo https://www.centromusicajam.it/open-day-online-corsi-bachelor-of-arts-sabato-29-maggio-2021/ si trovano tutte le informazioni per partecipare.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,