Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 88
Gli ospiti e il programma sono quelli delle grandi occasioni e non poteva essere diversamente per il primo concerto in presenza dell’Associazione MusicaleLucchese che dopo alcuni concerti online, passati anche su Rai Cultura e SkyClassica HD, e lunghi mesi di attesa, torna finalmente a riunire il suo pubblico sabato 29 maggio alle 21 all’auditorium del Boccherini. Sul palco saliranno Enrico Bronzi, violoncellista molto amato a Lucca e apprezzatissimo nel mondo, e una brillante compagine, quella dell’Orchestra da camera di Perugia. Il concerto si aprirà con la celeberrima Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore per orchestra, K 16 di Wolfgang Amadeus Mozart. A seguire il Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra, Hob:VIIb:2 e la Sinfonia n. 21 in la maggiore "Brukinthal", Hob:I:21, di Franz Joseph Haydn.
L’Orchestra da Camera di Perugia nasce dall’esperienza di giovani musicisti umbri impegnati nella diffusione della cultura musicale, con produzioni rivolte in particolare ai giovani delle scuole. Il debutto della formazione risale al settembre del 2013 e da quel momento l’Orchestra ha collaborato con importanti maestri, solisti e complessi corali come Paolo Fresu, Giovanni Sollima, Nicola Piovani, Daniela Dessì, Bruno Canino, Gemma Bertagnolli, il Coro del Maggio Musicale Fiorentino e moltissimi altri, esibendosi stabilmente in prestigiose stagioni, rassegne e festival in Italia e all’estero.
Violoncellista e direttore d’orchestra, Enrico Bronzi è il fondatore del Trio di Parma e si è esibito nelle più importanti sale da concerto del mondo. Suona e ha suonato come solista sotto la guida di Claudio Abbado, Christoph Eschenbach, Paavo Berglund, Frans Brüggen, Krzysztof Penderecki, Tan Dun, Reinhard Goebel. Ha seguito le lezioni di direzione d’orchestra di Jorma Panula ed è solista e direttore ospite di numerosi complessi, tra cui l’Orchestra Mozart (su invito di Claudio Abbado),Kremerata Baltica, Camerata Salzburg, l’Orchestra della Toscana, la Filarmonica del Teatro La Fenice, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra di Padova e del Veneto, i Virtuosi Italiani, la Filarmonica Marchigiana, la Sinfonica Abruzzese. Dal 2007 è titolare di una delle tre cattedre di violoncello dell’Universität Mozarteum di Salisburgo.
Per partecipare al concerto è necessario prenotare attraverso la piattaforma Eventbrite (https://bit.ly/3bShcTO). Il costo del biglietto è 10 euro (biglietto di cortesia a 1 euro per i soci dell’AML). La biglietteria apre alle 20:15.
La Stagione di concerti dell’AML è realizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comune di Lucca e con il patrocinio di Prefettura e Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Akeron, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Guidi Gino Spa, Hotel Ilaria & Residenza dell’Alba, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L’AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta e ristorante Gli orti di Via Elisa, mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 85
Il violino di Uto Ughi torna a Lucca accompagnato dal pianoforte di Bruno Canino, ed è già un successo da tutto esaurito. Il recital, in programma per domenica (30 maggio) alle 18 nella chiesa di San Francesco, è il terzo evento della 58esima Sagra Musicale Lucchese.
Un appuntamento d'eccezione voluto in primis dal presidente dell'associazione, Luigi Rovai, che commenta: "Tornare a vivere le emozioni della musica dal vivo è, di per sé, una grande occasione. Poterlo fare con un maestro del violino come Uto Ughi ci riempie di gioia. La Sagra Musicale Lucchese sa rinnovarsi e parlare ancora, dopo 58 edizioni, a un pubblico sempre più ampio. Segno, questo, che abbiamo saputo seminare cultura e curiosità. Da settimane il nostro telefono non fa che squillare: moltissime le persone interessate a prenotare un posto per questo concerto. Purtroppo le restrizioni dettate dal perdurare dell'emergenza sanitaria non ci consentono di accontentare tutti. L'esibizione di Ughi e Canino, comunque, sarà disponibile online".
Il violinista Uto Ughi e il pianista Bruno Canino offriranno all'ascolto del pubblico l'esecuzione di tre brani. Si parte con la Ciaccona di Johann Sebastian Bach (1685-1750) , quinto movimento della Partita n. 2 in re minore per violino: una delle pagine più celebrate della musica strumentale, che si origina da un tema di otto battute per crescere, con progressione ritmica, fino a un corale di trentadue variazioni. La Ciaccona è un pezzo possente, di forte impatto trascendentale, equilibrio perfetto di limiti e libertà virtuosistica.
Il concerto proseguirà con la Sonata n. 3 per violino e pianoforte di Johannes Brahms (1833-1897) in quattro movimenti. Un brano caratterizzato da una linea melodica convincente, composto durante i soggiorni estivi dell'autore sulle rive del lago di Thun, che esprime al meglio l'abilità nell'aprire le forme classiche a nuove prospettive.
Infine Uto Ughi e Bruno Canino eseguiranno il Rondò capriccioso dell'Opera 28 per violino e pianoforte di Charles Camille Saint-Saëns (1835-1921). Un capolavoro del secondo romanticismo francese, scattante e brillante, nel quale sono riconoscibili anche le forme trascinanti del folklore spagnolo, secondo il gusto e la moda del periodo.
Il recital verrà trasmesso dalla chiesa di San Francesco in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell'associazione. Lì rimarrà a disposizione on demand anche successivamente. Per accedervi sarà sufficiente cliccare sul bottone in home page del sito www.sagramusicalelucchese.com.