Cultura
Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 87
Con la riapertura al pubblico dei Musei nazionali di Lucca, dal 27 maggio tutti i giovedì tornano finalmente le attività didattiche gratuite in presenza, a cura dei servizi educativi dei musei, in programma sempre alle 17.
Nelle sale di Palazzo Mansi il 27 maggio e il 3 giugno, terminato il progetto online, saranno di nuovo in presenza gli appuntamenti con Parlar d’Arte il laboratorio di narrazione dedicato agli adulti.
A Villa Guinigi, dal 10 giugno al 29 luglio, i due percorsi didattici sono dedicati ai i più giovani: Detective al museo (dagli 8 ai 12 anni), e I Bambini di Villa Guinigi, (dai 6 agli 8 anni)
Tutte le attività sono comprese nel biglietto di ingresso ai musei, per un massimo di 5 partecipanti per turno con prenotazione obbligatoria a
Parlar d’Arte è un laboratorio per adulti di narrazione delle sensazioni e delle idee nate dalla visione di opere d’arte scelte dalla collezione di dipinti del Museo di Palazzo Mansi. Una nuova modalità di visita in un percorso selezionato che invita i partecipanti a condividere le proprie percezioni davanti alla singola opera, al gruppo e a sé stessi. Parlar d’Arte si rivolge a un vasto pubblico con una diversa proposta di visione delle opere d’arte finalizzata a sollecitare ed evocare il ricordo per richiamare e condividere le narrazioni personali ed intuitive. Secondo stili e modalità soggettive si enfatizzeranno le emozioni e le riflessioni, le varie forme espressive di ognuno, nella libertà delle associazioni spontanee motivate dal gruppo.
Detective al museo è un gioco sul complesso e affascinante mondo del restauro delle opere d’arte. A Villa Guinigi alcuni capolavori che si trovano nelle sale del museo sono in pericolo. Qualcuno, o qualcosa, ha compiuto “crimini” che ne hanno danneggiato lo stato di conservazione e l’aspetto. Un detective indagherà per risolvere un mistero insieme ai ragazzi che saranno per l'occasione i suoi agenti speciali. L'osservazione di ogni dettaglio porterà a scoprire in modo concreto i rischi e i danni che possono subire dipinti e statue senza una corretta conservazione
I Bambini di Villa Guinigi. Vasi, fiori, animali, strumenti musicali carichi di una forte valenza simbolica, spesso nascondono storie e significati importanti. I bambini saranno coinvolti in una vera e propria caccia al quadro, alla ricerca di oggetti e simboli presenti nei dipinti di soggetto sacro, associati a Gesù e ai santi del museo di Villa Guinigi. Saranno invitati a osservare le opere d’arte a partire da quei particolari che più attirano la loro curiosità e attenzione, a riconoscerli e disegnarli seguendo piccoli indizi tra musica e immagini guida.
Per prenotazioni e informazioni:
Il calendario:
Parlar d’Arte
giovedì 27 maggio e 3 giugno ore 17.00
Detective al museo
giovedì 10 e 24 giugno ore 17.00
giovedì 8 e 22 luglio ore 17.00
I Bambini di Villa Guinigi
giovedì 17 giugno ore 17.00
giovedì 1 – 15 e 29 luglio ore 17.00
Le attività sono incluse nel biglietto del Museo:
Biglietto: intero € 4.00 - ridotto € 2.00; cumulativo per i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (il biglietto cumulativo è valido tre giorni)
Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni
Indicazioni generali per l’ingresso
È necessario seguire le indicazioni fornite dal personale e di attenersi alle disposizioni di sicurezza:
• Rilevazione della temperatura a cura del personale e ingresso vietato in caso di febbre superiore a 37.5°
• Ingresso con obbligo di mascherina
• Lavare/igienizzare spesso le mani
• Rispetto della distanza interpersonale di almeno 1,5 m.
• Non sostare negli spazi di passaggio
• Presentarsi alla biglietteria del Museo circa dieci minuti prima dell’inizio della visita
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Via della Quarquonia, 55100 Lucca
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43 55100 Lucca
www.polomusealetoscana.beniculturali.it
www.luccamuseinazionali.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
Altra brillante affermazione di Girolamo Deraco, direttore artistico della CLUSTER, che si è aggiudicato il primo premio al concorso “Puccininsieme al Sommo Poeta!” per la composizione di musica corale su testi di Dante. Deraco si è aggiudicato l’ambito premio nella categoria B col brano “Luce” per Coro a 4 voci miste a cappella (l’altra categoria del concorso prevede invece l’accompagnamento col pianoforte o organo) ed il valore di questo riconoscimento è ancora più evidente considerando i nomi qualificati, di levatura internazionale, che componevano la giuria: Walter Marzilli (Italia),Mauro Zuccante (Italia), Lorenzo Donati (Italia),
Ivan Florjanc (Slovenia), Valentino Miserachs Grau (Spagna). Il Concorso di composizione fa parte delle iniziative nate a Grosseto per celebrare Dante Alighieri nel Settecentesimo Anniversario dalla sua morte e vede la collaborazione di enti pubblici e privati del territorio. Il Concerto dei vincitori delle due categorie chiuderà la serie di manifestazioni che si tengono quest’anno a Grosseto, organizzate dalla associazione “La Maremma per Dante 2021”, che prevedono conferenze, un convegno di aggiornamento per docenti, mostre d’arte e documentarie, presentazioni di libri, concerti, percorsi guidati nelle località maremmane ricordate nella Commedia, attività sociali e sportive.