Cultura
Al Teatro "I. Nieri" di Ponte a Moriano lo spettacolo "Le allegre comari" da William Shakespeare
Nuovo appuntamento sabato 31 maggio (ore 21) con la rassegna legata al Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: ad…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 140
Ancora grandi interpreti per la stagione Boccherini Open. Domenica 9 maggio, alle 18, a salire sul palco dell'auditorium di piazza del Suffragio sarà il duo composto dal flautista Luigi Tristaino e dalla pianista Gabriella Dolfi, con un programma tutto dedicato alla musica del Novecento.
Il concerto è aperto al pubblico ed è a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it (questo il link diretto https://bit.ly/3vFoi5I). Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube ufficiale dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Il programma è un viaggio che si snoda nel secolo scorso attraverso composizioni scritte appositamente per flauto traverso e pianoforte da ben noti compositori contemporanei. Del pianista, musicologo e compositore italiano Alessandro Longo verrà eseguita la Suite Op. 68 per flauto e pianoforte. A seguire, la Sonatina per flauto e pianofortedell'americano Eldin Burton, un'opera in tre movimenti con un approccio conservatore, ma unico, alla melodia, all'armonia e al ritmo. Dagli Stati Uniti alla Georgia con la Sonata in Do maggiore per flauto e pianoforte di Otar Taktakishvili, per concludere poi con il compositore inglese John Francis Barnett e la sua Grand Sonata Op. 41 per flauto e pianoforte, un brano passionale e divertente, spesso paragonato per stile a pagine di Mendelssohn.
Luciano Tristaino si è formato musicalmente con Mario Ancillotti, con il quale si è diplomato al Conservatorio "F. Morlacchi" e in Svizzera (Conservatorio di Lugano), dove ha conseguito il diploma di solista. Ha poi seguito le lezioni di Paul Meisen a Monaco di Baviera e di Rien de Reede al Koniklijk Conservatorium di Den Haag (Olanda), dove si è diplomato nel 1996. Svolge attività solistica e cameristica ed è presente in festival e stagioni concertistiche sia in Italia che all'estero. Il suo interesse per la musica contemporanea ha spinto molti compositori a scrivere e dedicargli i propri brani. È titolare della cattedra di flauto presso l'I.S.S.M. "R. Franci" di Siena.
Gabriella Dolfi ha iniziato a studiare pianoforte giovanissima con Lydia Rocchetti e Franco Rossi al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, dove ha conseguito il diploma. Ha svolto studi di perfezionamento all'Accademia musicale di Ginevra, vincendo nel 1987 il "Premier Prix de Virtuosité". Dopo il suo esordio al Piccolo Teatro Regio di Torino, si è dedicata ad un'intensa attività concertistica da solista. Artista versatile ed attenta alla musica contemporanea, ha inciso recentemente i Drei geometrische Etuden di Antonio Anichini. È titolare di una delle cattedre di pianoforte all'ISSM "L. Boccherini" di Lucca.
Per maggiori informazioni su questo concerto e dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 79
È una delle musiciste di maggior rilievo sulla scena internazionale, acclamata nelle più importanti sale da concerto del mondo. Beatrice Rana è il primo grande nome annunciato dagli organizzatori di Lucca Classica Music Festival, che torna anche quest'anno con una speciale versione estiva. Alla talentuosa pianista il festival ha dedicato la serata di venerdì 30 luglio, con un imperdibile concerto nella chiesa di S. Francesco. L'orario del concerto resta da definire; la prevendita dei biglietti sarà aperta nel mese di giugno.
La giovane musicista salentina ha già collezionato successi ovunque e recentemente la si è potuta seguire nel concerto di Natale del Teatro alla Scala, con Antonio Pappano e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, così come in prestigiose trasmissioni radiotelevisive (l'ultima apparizione pochi giorni fa su Rai3 a "Via dei matti n.0", il seguitissimo programma di Stefano Bollani). Interprete raffinata e dotata di una straordinaria sensibilità di tocco, ha collaborato con i più celebri direttori d'orchestra, tra cui Zubin Mehta e Riccardo Chailly, e le più grandi orchestre, come i Berliner Philharmoniker.
Nel 2011, a soli 18 anni, attira l'attenzione della critica vincendo il Concorso internazionale di Montreal (la più giovane vincitrice della competizione, nonché la prima italiana). Nel 2016 vince il Premio Abbiati; nel 2017 il presidente della Repubblica Sergio Mattarella la nomina Cavaliere e la sua incisione delle Variazioni Goldberg per Warners Classics è stata inserita dal New York Times tra le migliori registrazioni di musica classica di quell'anno. Nel 2018 viene incoronata "artista femminile dell'anno" ai Classic Brit Awards della Royal Albert Hall di Londra.
Beatrice Rana porterà a Lucca Classica alcuni capolavori assoluti. Il programma si aprirà con la musica di Johann Sebastian Bach e la Suite Francese n. 2. A seguire il Primo libro dei Preludi di Claude Debussy. Chiusura con Fryderyk Chopin e i quattro Scherzi.
Alle 18 di quello stesso giorno (30 luglio), l'auditorium Da Massa Carrara del complesso di San Micheletto ospiterà Paolo Fazioli, fondatore dell'omonima fabbrica di pianoforti. Intervistato da Sandro Cappelletto, l'imprenditore ripercorrerà con il pubblico i primi 40 anni di attività di un marchio che è riuscito a tener testa e superare eccellenze indiscusse, tedesche e americane, che avevano monopolizzato il mercato dei pianoforti di altissimo livello.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio, con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mecenate ai sensi della legge sull'Art Bonus. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia del Gruppo Cairo Editore, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5.
Sostenuto da Mibact, Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, Hotel Ilaria & Residenza dell'Alba, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec e Unicoop Firenze. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta e il ristorante Gli orti di Via Elisa, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.