Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 80
Post Covid 2021, Sine Valium è il primo spettacolo teatrale che calca le superfici del Real Collegio
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 187
Sine Valium è il primo spettacolo teatrale che calca le superfici del Real Collegio questa primavera/estate, organizzato dal collettivo artistico e associazione culturale Spazio LUM. Il 16 maggio è andata in scena la prima nella sala affrescata del Capitolo, facendo rapidamente 'sold out' dei posti disponibili per il pubblico.
Ce ne parla il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini: ''La trovo davvero una ripartenza importante, un evento fondamentale per la nostra nuova stagione poichè è tutto ideato e organizzato da artisti della città, ragazze e ragazzi che con il loro lavoro continuano a tenere vivo il panorama artistico locale, in questo caso nell'ambito del teatro sperimentale. Credo che sia importante averli tra i soggetti culturali che lavorano con noi, perchè per il Real Collegio è fondamentale cominciare a diventare un luogo di riferimento per i giovani e le loro iniziative''.
Sine Valium è uno spettacolo originale scritto da Asia Bove e Francesco Lo Jacono, ed interpretato da Asia Bove. La piecè parla di una giovane donna e della sua vita più intima e furiosa. Senza Valium nè giri di parole, il diario da lei letto narra impietosamente le sue prime esperienze e i suoi percorsi emotivi, sempre e comunque la furia sembra far da padrona, fino a quando non incontra l'amore. La produzione è del collettivo autofinanziato Lum, gestito da Nicol P. Claroni, con le illustrazioni e le grafiche di Susanna Guidi, e con il lavoro fotografico e video di Diana Davila e Benedetta Mori.La prossima data organizzata dallo Spazio LUM è quella del 13 giugno 2021 nell'affascinante Chiostro di Santa Caterina con ''Sono nata il ventuno di Primavera'' monologo scritto da Debora Pioli e interpretato da Simona Generali.