Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 388
Jazz e poesia d'oltreoceano, intrecciate, per offrire al pubblico le suggestioni e le atmosfere dei diversi decenni che hanno attraversato il secolo scorso. È questa la formula scelta dall'associazione culturale Millimètrica per Novecento, secondo e ultimo appuntamento della rassegna Parole note in programma sabato (31 agosto) alle 21,15 sul palco di Real Collegio Estate.
Lo spettacolo sarà un susseguirsi di brani standard jazz, come Beautiful love, All the things you are o Autumn leaves interpretati dal Sauro Donati Quartet. La formazione per l'occasione esprime il pianista di fama internazionale Daniele Gorgone, uno dei musicisti che più hanno a cuore il senso della tradizione e della cultura jazzistica americana in Italia. Energico e brillante, dal linguaggio prevalentemente swing, blues e gospel, Gorgone ha collaborato a numerosi tour e progetti discografici in Italia e all'estero. Al contrabbasso si sarà Luca Franchini, alla batteria Vladimiro Carboni e alla chitarra Sauro Donati.
La musica sarà intervallata dal reading di poesia statunitense affidato alla voce di Federica Guerra, autrice anche della traduzione di una delle liriche proposte; insieme a lei ci sarà Lorenzo Ricciarelli, diplomato alla scuola di teatro Art&danza Arabesque e performer in luoghi non convenzionali come gli spazi del festival NovarArchitettura e quelli della società Canottieri Lario di Como. Il pubblico potrà entrare così in contatto con le parole, tra gli altri, di Charles Bukowski, Anne Sexton, Reymond Carver e Sylvia Plath.
Lo spettacolo è a ingresso libero. L'accesso diretto al chiostro è su via della Cavallerizza, di fianco alla facciata della basilica di San Frediano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 656
Proseguono senza sosta, con la supervisione dell'assessore Remo Santini e dell'ufficio turismo del Comune di Lucca, le fasi di organizzazione e i sopralluoghi in centro storico della produzione Anele per la selezione delle location dell'attesissima fiction RAI "L'altro ispettore" con Alessio Vassallo e Cesare Bocci. Una serie che affronterà il tema delle morti bianche, con un cast di primo piano a livello nazionale.
L'inizio delle riprese è previsto per la stagione autunnale e in questa fase si lavora agli aspetti scenografici, logistici e organizzativi.
A tal proposito la produzione Anele e Rai Ficiotn hanno indetto una prima giornata di casting proprio a Lucca (a cui ne seguiranno altri nelle prossime settimane) per la selezione di figurazioni speciali. Intanto nello specifico si ricerca:
• Un bambino toscano di età 8-10 anni
• Un bambino toscano di seconda generazione (non caucasico) età 8-10 anni
• Un rapper toscano di 24 anni
• Donna, che parli arabo e italiano
Il casting in presenza si terrà mercoledì 28 agosto dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso lo Spazio Cred (Centro risorse educative) in via Sant'Andrea 33, vicino alla Torre Guinigi. Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo di posta
La produzione comunica inoltre che le riprese si svolgeranno a Lucca e Roma e che altre candidature diverse da quelle richieste non saranno in questa fase prese in considerazione. Il lavoro sarà retribuito come previsto da CCNL.
"Una bella e stimolante occasione di lavoro ed una vetrina dal grande potenziale per la città – commenta l'assessore Remo Santini –. Mentre prosegue il lavoro per l'impostazione tecnica e logistica del progetto, questi casting selezionati rappresentano infatti una concreta opportunità per mettersi alla prova e vedere da vicino come lavora una produzione di altissimo livello. Grazie alla stretta collaborazione con gli uffici comunali, Lucca sarà protagonista a 360° di questo progetto, per la realizzazione e messa in onda di questa ambiziosa fiction, che spiccherà tra le grandi novità del nuovo palinsesto Rai".