Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 449
"La prossima edizione degli Incontri del Cinema d'Essai sarà la mia prima in veste di Presidente e la prima a svolgersi nella splendida città di Lucca. Sono felice di sentire grande entusiasmo per questo evento, che si preannuncia molto partecipato. Sarà un importante momento di confronto e riflessione per fare il punto sullo stato di salute del cinema d'autore, conoscere i film di prossima uscita e dare l'avvio alle progettualità che caratterizzeranno l'attività della Fice".Sono le dichiarazioni di Giuliana Fantoni, Presidente della FICE (Federazione Italiana dei Cinema d'Essai) nell'annunciare quest'oggi all'Italian Pavilion del Lido e alla presenza del Sindaco di Lucca, Mario Pardini, l'edizione 2024 degli Incontri del Cinema d'Essai, a Lucca dal 30 settembre al 3 ottobre. Presente all'appuntamento anche Simone Gialdini, titolare dei Cinema Astra e Centrale, sedi principali della manifestazione.
Accanto alle circa 20 anteprime per gli oltre 600 accreditati da tutta Italia (esercenti, produttori, distributori, stampa, organizzatori di festival), il programma presenterà come di consueto molte proiezioni in esclusiva per il pubblico cittadino e per le scuole del territorio.
Tra i momenti più attesi, la consegna dei PREMI FICE alle eccellenze del cinema italiano, mercoledì 2 ottobre al Teatro del Giglio, nel corso di una serata condotta dal giornalista Maurizio Di Rienzo. Tra gli artisti che hanno già confermato la loro presenza: Antonio Albanese, Anna Ferraioli Ravel e Daniele Luchetti."Il cinema è sempre stato uno dei pilastri delle politiche culturali della nostra amministrazione", ha sottolineato il Sindaco di Lucca Mario Pardini, "perché riteniamo che oggi la Settima arte rappresenti il più grande volano di promozione per l'immagine delle città, con conseguenti ricadute sull'indotto. Infatti abbiamo anche creato uno sportello cinema, come punto di riferimento per le produzioni nazionali ed internazionali. Per questo crediamo molto nell'arrivo degli Incontri del Cinema d'Essai a Lucca, perché è un altro importante traguardo raggiunto nella visione di città che auspichiamo per il futuro".
Tra le anteprime già confermate, anche quest'anno la FICE ha il piacere di presentare il film vincitore della Palma d'Oro a Cannes, Anora di Sean Baker. Ancora, Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice mentre per il pubblico cittadino e le scuole saranno presentati La storia di Souleymane di Boris Lojkine e il cartone animato spagnolo Buffalo Kids di Juan Jesus Garcia Galocha e Pedro Solis Garcia, che tocca con delicatezza il tema della disabilità.
Maggiori informazioni e programma aggiornato saranno disponibili nei prossimi giorni su www.fice.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 376
In occasione degli 80 anni dalla Liberazione (1944-2024) L'Associazione Volontari della Libertà e il Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi", con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Lucca, organizzano una tre giorni di eventi per ricordare la fine della guerra per la città e il comune.
Giovedì 5 settembre alle ore 17 presso l'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino si terrà la proiezione del docufilm "Le ragazze del '44" di Simonetta Simonetti, con una introduzione di Andrea Giannasi e la regia di Paolo Pescucci. Un documentario nel quale alcune signore – oggi ultraottantenni – raccontano la guerra, le privazioni, la paura e finalmente la Liberazione. Un docufilm che verrà poi distribuito nelle scuole di Lucca e provincia attivando il meccanismo di passaggio del testimone tra generazioni, nello scopo di raccontare l'orrore della guerra per costruire e difendere la pace.
Venerdì 6 settembre alle ore 17 presso l'auditorium della biblioteca comunale Agorà si terrà la presentazione dei libri "Le donne e la censura di guerra" di Simonetta Simonetti e "Il Notiziario Lucchese" di Andrea Giannasi.La storica Simonetta Simonetti attraverso numerose lettere ricostruisce la guerra vista attraverso gli occhi, le penne e i cuori delle tante donne rimaste a casa a portare sulle proprie spalle il peso dei lutti, delle distruzioni, del conflitto. Non basta la censura a limitare il dolore, la paura e la rabbia, anzi questa amplifica la portata della vice sommersa, ma potente, delle donne che chiedono pace.Lo storico Andrea Giannasi ricostruisce la storia del giornale uscito immediatamente dopo la liberazione di Lucca, grazie al quale è possibile rivivere i giorni dopo il 5 settembre 1944. Attraverso il foglio durato dal Comitato di Liberazione Nazionale Lucca cerca di tornare alla normalità, mostrando però i segni della guerra e delle tante privazioni. Interessante la lettura critica a distanza di 80 anni e la possibilità di capire come la comunità riuscì a riprendere il proprio cammino.
Sabato 7 settembre alle ore 11 presso la sede del Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi" di Lucca si terrà la conferenza stampa e presentazione dell'archivio fotografico e documentario a due anni dall'inizio delle attività. Il Centro Studi mette a disposizione dei ricercatori in tutto il mondo decine di fondi che oggi sono stati digitalizzati. La Storia del Novecento ricostruita attraverso diari, album fotografici, lettere, documenti. Sarà possibile seguire la conferenza stampa online.
Sabato 7 settembre alle ore 16 presso l'auditorium della biblioteca comunale dell'Agorà a Lucca si terrà il convegno dal titolo "Il contributo militare alla lotta di Liberazione". Ne parleranno il Col. Giuseppe Cacciaguerra direttore di "Rivista Militare" Ministero della Difesa; la prof.ssa Carla Sodini, docente di Storia Militare all'Università di Firenze; il dr. Andrea Giannasi, direttore del Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi"; il p. Maresciallo Luogotenente (in q.) Italo Cati, già vicepresidente dell'Unirr, Unione nazionale italiana reduci di Russia.Dopo i saluti del sindaco di Lucca Mario Pardini, introduce i lavori il presidente dell'Associazione Toscana Volontari della Liberta Simonetta Simonetti.L'evento rientra nelle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione di Lucca curate dall'amministrazione comunale di Lucca e da ATVL.
Gli interventi previsti sono: "Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e il Fronte militare clandestino di Roma", Prof.ssa Carla Sodini."Rivista Militare, una storia di Libertà", Col. Giuseppe Cacciaguerra."Dal Corpo Italiano di Liberazione ai Gruppi di Combattimento", M.llo Italo Cati"I militari italiani nella Resistenza. La storia delle formazioni autonome", Dr. Andrea Giannasi.
L'evento sarà registrato sia in forma audio sia in forma video per la diffusione.
Per ulteriori informazioni: https://centrostudigabriellirosi.com/2024/08/27/80-anni-dalla-liberazione-di-lucca-1944-2024/
- Galleria: