Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 108
Grande partecipazione di pubblico alla videoconferenza dedicata al Patto Educativo Globale, promossa dall’Associazione Genitori Scuole Cattoliche nella ricorrenza del 45° anniversario di fondazione per riflettere sulla tematica dell’educazione nell’attuale situazione emergenziale. L’incontro telematico ha raccolto grande apprezzamento e gradimento da parte dei numerosi partecipanti collegati da diverse regioni d’Italia ed è stato caratterizzato da interventi qualificati che hanno suscitato grande interesse.
Dopo i saluti, l’introduzione e la presentazione dell’evento virtuale da parte del Dott. Paolo dell’Aquila, professore a contratto di sociologia presso l’Università di Verona, la prof.ssa Michela del Carlo, docente di lingue e letterature straniere, è intervenuta presentando il quadro normativo italiano, europeo e internazionale del diritto all’istruzione e all’educazione e la struttura e gli obiettivi che costituiscono il Patto Educativo Globale, lanciato da Papa Francesco nell’ottobre 2020.
Il Patto Educativo rappresenta uno strumento globale in grado di far crescere una umanità nuova perché l’educazione ha un compito fondamentale, insostituibile e inclusivo ed è caratterizzata dall’accoglienza, l’ascolto e la fraternità: l’educazione può essere definita come un atto di speranza. L’importanza del ruolo svolto dall’educatore nella comunità educante, dove i protagonisti sono i bambini, i ragazzi, gli studenti, è stata ribadita da Mons. Douglas Regattieri, Vescovo di Cesena-Sarsina, che ha ricordato la rilevanza del processo educativo nella società contemporanea, mentre Mons. Piero Malvaldi, membro dell’Ufficio Diocesano Scuola Cattolica di Pisa, ha ricordato alcuni esempi di progetti educativi realizzati, come il Tavolo Prefettizio sull’Educazione.
Gli interventi conclusivi si sono incentrati sul tema dell’alleanza educativa scuola- famiglia e sulle relazioni e le sinergie esistenti tra le varie agenzie formative, in considerazione del fatto che l’educazione è una realtà dinamica, un movimento che orienta le persone al pieno sviluppo. Un buon patto educativo si fonda sulla lealtà e la fiducia reciproche tra le famiglie, la scuola, le istituzioni civili ed ecclesiali. La videoconferenza si è conclusa con i saluti e i ringraziamenti del Dott. Paolo dell’Aquila e della Prof.ssa Michela del Carlo, che hanno promosso l’evento, ai relatori e al numeroso pubblico collegato che con grande attenzione ha partecipato all’importante iniziativa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 188
Il 6 marzo il Puccini e la sua Lucca International Festival diventa ufficialmente maggiorenne. L'unico Festival al mondo dedicato interamente alla musica di Giacomo Puccini per tutto l'anno compie 18 anni di vita ininterrotta: anche durante il lockdown, infatti, la manifestazione ha mantenuto il suo programma con i concerti in streaming, facendo lavorare oltre 60 artisti in un momento di grave difficoltà.
Una traversata di grande successo, quella del Puccini e la sua Lucca. I numeri, del resto, rappresentano la testimonianza più autentica del lavoro di qualità svolto nel nome del Maestro e della sua città natale: più di 5700 concerti realizzati, 310 ore di programmi televisivi prodotti, 1 milione e mezzo di visualizzazioni sul canale You Tube per tutti gli streaming e ancora tanti importanti progetti per il futuro. In prospettiva, infatti, ci sono collaborazioni con il Ministero degli Esteri e con quello del Turismo, non appena la situazione tornerà alla normalità.
"Un grande ringraziamento - commenta Andrea Colombini, Presidente e Direttore artistico del Festival - va intanto a tutti i nostri sponsor istituzionali: principalmente alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per il grande supporto accordato alla nostra iniziativa, perché consente di continuare a dare lavoro a tante persone particolarmente bisognose in un momento così difficile. Un grazie va anche a Lucca Promos e a The Lands of Giacomo Puccini, a Pro Music di Marco Banti (che consente gli streaming dei concerti), a Sidebloom Marketing & Comunicazione per il suo apporto. Uno special thanks va anche i nostri media partner, La Gazzetta di Lucca e Lucca Musica & Società per l'informazione che producono, ed ai tour operator che si stanno riorganizzando per la ripresa".
Giusto il tempo di festeggiare il prestigioso traguardo conseguito, sì, ma la grande macchina organizzativa che è il vero propellente per questa longevità non si ferma mai. "Annunciamo con orgoglio - prosegue Colombini - che abbiamo già programmato i concerti della prossima stagione, a partire dal mese di aprile. Insieme a chi già ci supporta andremo alla ricerca di fondi per poter garantire lo streaming tutti i giorni, che si tradurrà in tanto lavoro per gli artisti, le vittime più gravi di questa situazione illogica che stiamo vivendo. Ci auguriamo ancora 18 anni di vita nel nome di Giacomo Puccini: stavolta saremo al tavolo del centenario dalla morte del Maestro nel 2024 ci saremo, come primario Ente di diffusione e promozione della figura di Puccini nel mondo".