Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 88
La Fondazione Ragghianti aggiorna la propria immagine sul web con un sito rinnovato, aggiornato e di più facile consultazione, dotato anche di uno spazio informativo che illustra le attività svolte dalla Fondazione, nel presente e nel passato.
La nuova veste grafica è adattata ai dispositivi mobili, permettendo una navigazione intuitiva e ben strutturata.
Il sito, realizzato dall’agenzia di comunicazione lucchese mmad, si presenta come uno strumento di ricerca e di approfondimento per gli studiosi, oltre che fonte di informazioni utili per tutti gli utenti e di conoscenza dell’istituzione, dalla sua creazione nel 1981 a oggi.
Dalle notizie al bookshop, dove è possibile acquistare le pubblicazioni della Fondazione Ragghianti; dalle pagine dedicate alle riviste «Luk» e «Critica d’Arte» a quelle sugli altri prodotti editoriali; dai database consultabili liberamente online (come l’Archivio degli Artisti Lucchesi e il Catalogo fotografico) al carteggio generale e alle altre serie dell’archivio di Carlo Ludovico Ragghianti; dagli inventari dei fondi documentari di Licia Collobi, Lorenzo Guerrini e Ida Cardellini alla sezione sulle mostre, il sito della Fondazione offre una grande quantità di risorse. È inoltre utile per le ricerche bibliografiche sui volumi della biblioteca, per le schede di approfondimento sui critofilm di Ragghianti, per l’accesso ai video-laboratori d’arte del dipartimento didattico, e consente il download gratuito di articoli selezionati della rivista «Luk». E molto, molto altro… Naturalmente, il tutto in duplice versione, italiana e inglese.
www.fondazioneragghianti.it .
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 91
Sono 162 le proposte culturali, sportive e di spettacolo che faranno parte del nuovo calendario unico degli eventi 2021, realizzato dall'amministrazione comunale nel segno della collaborazione e condivisione d'intenti con i moltissimi soggetti organizzatori presenti sul territorio lucchese. Grazie alla nuova edizione del bando “Vivi Lucca”, pubblicato il 23 ottobre e chiuso il 23 novembre 2020, è stato così possibile raccogliere, coordinare e programmare in modo adeguato l'offerta culturale della Città di Lucca per l'anno 2021 con uno strumento efficace di semplificazione burocratica e di valorizzazione comunicativa.
Da questo punto di vista, è importante sottolineare che, per la prima volta, per semplificare l'iter di presentazione delle domande in una situazione caratterizzata dalla presenza di notevoli restrizioni alla libertà di movimento, la partecipazione all'avviso è avvenuta utilizzando un formulario digitale, eliminando completamente i modelli cartacei dalla gestione procedimentale. Tale modalità operativa è stata particolarmente apprezzata dai soggetti proponenti, con un positivo riscontro in termini della novità, varietà e provenienza delle proposte pervenute, provenienti dall'intera penisola, fattispecie che ha confermato e consolidato l'impegno dell'Amministrazione a utilizzare soluzioni di digitalizzazione dei contenuti.
“Nella complessità del momento, la programmazione culturale e degli eventi del 2021 rappresenta un compito ancora più difficile ma indispensabile per la qualità della vita dei cittadini e per offrire un contributo allo sviluppo e alla ripartenza della città – afferma l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – con questo coordinamento Lucca aumenta la sua attrattività verso il turismo interno e di prossimità, pronta a riprendere il suo ruolo di meta turistica internazionale non appena sarà superata l'emergenza sanitaria. Il calendario, con le flessibilità necessarie alla situazione attuale, presenta un ricco panorama con alcuni momenti davvero di alta qualità che, in anni successivi, potranno rappresentare appuntamenti fissi e svilupparsi ulteriormente”.
Il calendario “Vivi Lucca” rappresenta bene la ricchezza, varietà e vivacità delle proposte culturali e di promozione del territorio destinate alla comunità dei cittadini nel corso di tutto l'anno, con una rosa vasta e articolata di scelte possibili che vanno dagli eventi di portata internazionale o nazionale a quelli di attrattiva regionale o locale ma comunque fortemente caratterizzanti lo stile e le vocazioni e le particolarità della città delle Mura. Entrando nel dettaglio, ci saranno ben 44 spettacoli o concerti musicali, 34 spettacoli di teatro o di intrattenimento, 12 attività ricreative, 18 manifestazioni sportive, 29 mostre ed esposizioni, 25 appuntamenti letterari o congressi di studi.
Fra le 162 proposte presentate la commissione ne ha selezionate 131 che rispondevano ai requisiti del bando mentre 31 sono state escluse per vari motivi; per l'anno 2021 l'amministrazione ha programmato di inserire d'Ufficio in calendario 21 manifestazioni. Agli eventi rientranti nell'Avviso “Vivi Lucca 2021” il Comune darà il proprio supporto in diversi modi: dal contributo finanziario, erogabile fino al 70% delle spese previste, con la possibilità di riconoscere un contributo economico non finanziario (ad esempio la concessione di sale a titolo gratuito), al patrocinio non oneroso. La consultazione dell'esito del procedimento di valutazione, con la visualizzazione delle graduatorie previste, potrà essere effettuata collegandosi all'apposita pagina del sito dello Sportello Eventi dell'U.O. 6.1. del Comune:
https://sites.google.com/vivilucca.org/sportello-eventi-lucca/vivi-lucca/vivi-lucca-2021?authuser=0.