Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 87
Sono stati presentati i primi due volumi della collana "I quaderni della Fondazione Ragghianti" ideata e diretta dal direttore Paolo Bolpagni
."Carlo Ludovico Ragghianti e il museo internszionale d'arte contemporanea di Firenze: storia di una visione per una città" e "Contro l'analfabetismo architettonico. Carlo Ludovico Ragghianti nel dibattito culturale degli anni Cinquanta" sono i titoli dei libri scritti rispettivamente da Giorgia Gastaldon e da Lorenzo Mingardi, vincitori delle borse di studio dell'ente culturale.
Hanno analizzato i contenuti degli elaborati Maria Grazia Messina professore ordinario di storia dell'arte contemoranea all'università di Firenze e Davide Turrini, univeristà degli studi di Ferrara.Che cosa si intende per museo, il ruolo tra pubblico e privato, la gestione di una fondazione e l'importanza degli artisti sono stati tra i temi principali affronati nel corso del primo intervento con particolare attenzione al contesto storico e politico degli anni 60' e 70'.
La docente universitaria ha spiegato in maniera sintetica e dettaglita il progetto di Ragghianti, ovvero la proposta di una fondazione autonoma e lontana dal mondo politico. Ludovico si ispira a due modelli: quello americano affidato a iniziative private e al museo di San Paolo.Tra gli aspetti che sono stati messi in evidenza quelli che riguardano la sua personalità, ossia tempestività, lungimiranza, potenzialità e sensiblità dell'arte contemporanea.
Secondo un'attenta analisi della Messina, il volume di Giorgia Gastaldon è "un esempio di filologia puntuale dall'esposizione coerente, ben ragionata e con una cronologia ben documentata".
Per non parlare del lavoro di Lorenzo Mingardi che nel 2018 vince l borsa di studio post dottorato alla fondazione Ragghianti. Egli mette in risalto alcuni temi fondamentali che si riscontrano nella sua opera. Si va dai critofilm ai temi olivettiani oltre a una sere di ricerche e pubblicazioni. Tra esse vale la pena ricordare quelle su Antonio Sant'Elia, Giuseppe Giorgio Gori e l'architettura toscana tra gli anni 50' e 60' per finire con l'architettura metabolista giapponese. Mingardi attualmente è docente a contratto di storia dell'architettura all'università di Firenze mentre nel 2019 riceve un assegno di ricerca sugli studi di architettura, progettazione in generale nello scenario globale.
Ma torniamo a "Contro l'analfabetismo architettonico". Dicevamo delle tematiche affrontate. Occorre aggiungere altri tre punti che caratterizzano lo scritto. Le attività politiche e culturali di Carlo Ludovico Ragghianti all'interno del dibattito architettonico e urbanistico, il rapporto con l'idea di città e l'attenzione di ricerca e di analisi che percorre l'intero tomo.
Fonti provenienti da diversi archivi testimoniano il lavoro preciso che si riscontra nel lavoro.Non solo l'archivio della fondazione Ragghianti di Lucca ma anche l'archivio storico comunale della stessa città,l'archivio di Stato diFirenze, la biblioteca di scienze tecnologiche dell'università di Firenze,l'archivio storico comunale di Venezia e l'associazione di archivio comunale di Venezia.Il libro è suddiviso in tre capitoli che a sua volta sono dedicati a tre città diverse: Lucca, Firenze e Venezia. La prima è il luogo natio, la seconda dove ha vissuto e la terza è stata la sede della biennale di cui il Ludovico ha fatto parte del consiglio direttivo dal 1948. Sono intervenuti anche i due autori.
Entrambi i volumi si possono acquistare alla fondazione Ragghianti oppure sul sito online dell'ente o nelle librerie. Per maggiori informazioni basta chiamare 0583467205 o inviare un'email
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 168
In attesa di poter tornare a vivere la bellezza del teatro in presenza, La Cattiva Compagnia e il comune di Lucca propongono tre spettacoli on line, in un cartellone virtuale appositamente realizzato, denominato "Tra Musica e Scienza".
Tre momenti concepiti per bambini, ragazzi e famiglie, con i quali si esplora il legame tra la musica e la scienza, che con le loro storie e le loro intrinseche strutture creano tra esse dei collegamenti indissolubili, basti pensare che la musica è fisica. Tre appuntamenti per raccontare in modo piacevole per tutti: un'Opera lirica, "Il Flauto Magico" del grande Mozart (6 marzo alle 18:30); la vita e le meravigliose composizioni musicali del Maestro lucchese Luigi Boccherini con "In viaggio con Boccherini" (7 marzo ore 18:30); per chiudere con "Lumen – Tra scienza e sogno", che narra la vita di una donna e scienziata come Marie Curie, prima e unica a vincere due Nobel in discipline diverse, fisica e chimica, portata ad esempio alle nuove generazioni in occasione della "Giornata internazionale della donna" (8 marzo alle 18:30).
Tutti gli spettacoli sono fruibili gratuitamente on line sul canale Youtube del Comune "Live Love Lucca", visibili nel giorno e nell'orario indicato. Gli stessi saranno anche proposti alle scuole per una speciale visione rivolta agli studenti.
"Impensabile fermare l'istruzione, la formazione e la cultura. – commenta Ilaria Vietina, assessora del Comune alle politiche formative – I momenti difficili che stiamo vivendo ci sfidano a trovare nuovi modi di studiare, imparare, socializzare, fare cultura ed intrattenimento. Il Comune di Lucca è al fianco di chi, nel pieno rispetto delle normative, mette in atto innovative strategie per portare avanti le iniziative utili alla crescita degli individui. Per questo proponiamo la visione di queste opere teatrali, messe a disposizione gratuitamente delle scuole, delle persone e della cittadinanza. Nell'occasione dell'8 marzo, mi piace l'idea che le nuove generazioni possano trovare ispirazione, in particolare nella vita di una pioniera della scienza moderna, come Marie Curie, che ai primi del '900 fu una vera protagonista che conquistò nuovi spazi per le donne e per la loro emancipazione e oggi, più in generale, può essere esempio per la parità di genere".
"Con il perdurare della pandemia ci troviamo costretti a trovare delle soluzioni alternative al teatro dal vivo - spiegano Giovanni Fedeli, Tiziana Rinaldi ed Elisa D'Agostino de La Cattiva Compagnia Teatro - Ci siamo interrogati su cosa potesse funzionare e cosa no, abbiamo fatto tagli, scelte e rinunce ma mai abbiamo perso di vista la nostra missione: promuovere attraverso il teatro la cultura e i principi di uguaglianza e solidarietà. Per assistere agli spettacoli registrati al Teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano, basterà collegarsi sul canale YouTube del Comune Live Love Lucca e vivere una sorta di diretta. Un'opportunità godibile gratuitamente da tutta la cittadinanza e dalle famiglie in attesa della settima edizione del Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole?, manifestazione sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dall'Amministrazione Comunale".
Sabato 6 marzo ore 18:30 "Il Flauto Magico" - un progetto di Carla Nolledi che ne ha curato la ricerca musicale, in collaborazione con Cristiana Traversa, La Cattiva Compagnia e l'Associazione Musicale Lucchese.
La bellissima Opera di Mozart narrata per un pubblico a partire dai 5 anni di età, attraverso il linguaggio della fiaba e con l'ausilio del teatrino dei burattini che, durante la narrazione svelerà gli ambienti dell'Opera, i personaggi e le azioni.
Domenica 7 marzo ore 18:30 "In viaggio con Boccherini" - un progetto di Carla Nolledi che ne ha curato la ricerca musicale in collaborazione con Cristiana Traversa e La Cattiva Compagnia.
Luigi Boccherini, nato a Lucca nel 1743, fu compositore e violoncellista. La rappresentazione si ispira liberamente ad alcuni episodi della sua biografia con l'ausilio di burattini a guanto e a bastone e la suggestione del teatro d'ombre, il pubblico a partire dai 6 anni d'età, sarà condotto alla scoperta della musica di Luigi Boccherini. I burattini, le ombre e le marionette sono stati realizzati da Mariano Dolci, Cristiana Traversa e Mariangela Vigotti.
Si ringrazia l'Associazione Musicale Lucchese ed il Centro Studi Boccherini per la produzione della prima versione dello spettacolo.
Lunedì 8 marzo, ore 18:30 "Lumen -Tra scienza e sogno" - di e con Annarita Colucci.
La vita di Marie Curie, scienziata intelligente e curiosa, che sin da giovane ha dovuto lottare contro la discriminazione femminile. Unica donna ad aver ottenuto due Premi Nobel in due diverse discipline scientifiche è diventata un simbolo della lotta contro i pregiudizi e un esempio di come il coraggio porti a superare i propri limiti. Assieme alla vita della studiosa vengono proposte le vicende di altri protagonisti della storia della scienza e della filosofia, da Copernico a Giordano Bruno, da Galileo a Einstein. La pièce, godibile dai 7 anni di età, unisce alla recitazione momenti di danza e di teatro d'immagine e affianca alla narrazione dimostrazioni pratiche ed esperimenti.
Lo spettacolo è inserito tra le iniziative promosse dalla Provincia di Lucca e dal Comune di Lucca per celebrare la Giornata internazionale della donna 2021.