Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 104
Diplomata in canto lirico al conservatorio Boccherini, ha inciso diversi album e frequentato corsi di danza e recitazione. Il personaggio di cui stiamo parlando è Cosetta Gigli, artista poliedrica, attrice, cantante e conduttrice televisiva di vari emittenti a livello nazionale. Martedì uscirà il suo nuovo brano che sarà presentato al festival di Sanremo Doc e proprio per questo motivo la Gazzetta di Lucca l'ha intervistata in anteprima.
Inviata al festival di Sanremo 2021 insieme alla conduttrice televisiva e influencer Ilaria De Sena: che sensazione prova?
Premetto che ho già partecipato anche gli anni precedenti. Farò l'inviata radiofonica e sarò contattata da altre emittenti per commentare e raccontare ciò che ruota attorno al festival.
Presenterà il suo ultimo brano?
Sì! Si intitola Rispetto: è composto da Luigi Mosello e la produzione è mia e della Lupo Records di Giacomo Luporini.
Quando uscirà?
La prossima settimana, o meglio da martedì. Rispetto sarà presentato a Sanremo Doc, il format televisivo per artisti emergenti e non, condotto da Danilo Daita.
Quali sono i contenuti?
Parla del Covid-19 e di altre tematiche. Rispetto significa anche una maggiore attenzione nei confronti dell'ambiente e uno sguardo rivolto verso il prossimo (cattiveria, inquinamento dei mari e dei cieli) e i lavoratori del mondo dello spettacolo che sono stati penalizzati.
Da inizio pandemia il mondo dello spettacolo è fermo. Lei come ha vissuto questo periodo e come lo sta vivendo?
Poco prima del lockdown avevo avviato due progetti importanti. Il primo riguardava due tanghi argentini cantati "Ed eternamente" e "Adesso il tango". Il secondo una collaborazione con Mauro Coruzzi in arte Platinette. Per non parlare dei consueti cartelloni siciliani. Faccio parte della compagnia teatro in allegria di Donata Indaco dove di consueto interpreto personaggi in prosa e spettacolo d'opera e d'operetta.
Perché la chiamano Regina dell'Operetta?
Mi è stato dato al teatro Bagaglino di Roma.
Ha successo anche all'estero, pare di capire.
Anni fa mi sono esibita in Cina in occasione della manifestazione della seta, evento ripreso da RAI2 Overland. e in Thailandia. Ho aperto concerti di artisti di livello internazionale come Peppino di Capri, Ron e Il Volo.
Oltre alla pubblicazione di album, libri e incisione di brani, ha partecipato anche a trasmissioni televisive.
Sono stata al programma Rai condotto allora da Paolo Limiti, a Detto Fatto con Bianca Guaccero e a Italia Si di Marco Liorni.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 87
Il concorso “Pensiero di Natale” che ha coinvolto circa mille classi (seconde e terze della scuola primaria dei territori di Livorno, Pisa, Lucca, Massa Carrara, Prato) - realizzato da CTT Nord in collaborazione con dell’Ufficio IX Ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara - si è concluso in questi giorni con la consegna dei premi anche alle 202 classi di Lucca, messi a disposizione dell’iniziativa grazie al contributo di numerosi sponsor tra cui ricordiamo AON “leader mondiale dell’intermediazione assicurativa”, Centro Analisi LAMM, Eco.M. Servizi, Garage Brennero, Garage Blefari, Giorgi E Baccei Termoidraulica, Renat, San Quirico Srl.
Anche quest'anno, pur nelle difficoltà dovute alla pandemia, CTT Nord ha voluto dare seguito alla manifestazione quale segnale di speranza ed attenzione al mondo della scuola e la scelta è stata veramente azzeccata: lo dimostra la partecipazione plebiscitaria dei bambini e degli insegnanti che, come sempre, hanno risposto con grande impegno ed entusiasmo.
I pensieri degli alunni hanno regalato emozioni e sorrisi ai lettori della pagina Facebook dell’azienda di trasporti (che sono stati ben 150.000!!!) con una partecipazione attiva anche dei genitori.
Numerosissimi gli attestati di riconoscenza giunti in azienda, ne citiamo uno su tutti che testimonia quella che è stata l’importanza di questa iniziativa per alunni e insegnanti: “Ringrazio CTT e in particolare Riccardo Nannipieri per l'entusiasmo che riesce sempre a trasmettere a noi insegnanti con questo progetto molto amato dai bambini. I premi sono stati accolti con tanta gioia. La vostra iniziativa ha portato luce in un periodo difficile per la scuola. Grazie di cuore" – Ins. Annalisa Costagli – 3^ Rodari, Cecina.
Tutte le classi hanno ricevuto un premio in buoni spesa in didattica grazie all’accordo raggiunto con Kartè, ed inoltre altri buoni e premi in base al numero di like raggiunti e al giudizio della giuria.
La Dirigente dell’Ufficio IX Ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara, Dott.ssa Donatella Buonriposi, dichiara così la sua soddisfazione: “Sono molto contenta che ci sia stata anche quest'anno da parte delle scuole un’ampia partecipazione al “Pensiero di Natale” che certamente ha contribuito a far sentire ai nostri bimbi il senso della Festa in un momento davvero difficile.
I loro pensierini devo dire che sono stati tutti molto sentiti e toccanti. In molti casi non è mancato che esprimessero la voglia di superare quel sentimento di angoscia e di preoccupazione che molti di loro hanno vissuto.
Anche un semplice pensiero scritto dunque può contribuire a rielaborare e superare un triste stato d'animo. Il progetto perciò ha avuto una sua valenza non solo educativa ma anche psicologica”.
Tra gli omaggi messi in palio, validi per l’anno scolastico 2021/2022, si ricordano l’ingresso omaggio per tutte le classi partecipanti al Giardino Botanico di Lucca nonché per 15 classi anche la visita guidata offerti dal Comune di Lucca, gli ingressi con visita guidata al “Museo della figurina di gesso e dell’emigrazione”offerti dal Comune di Coreglia Antelminelli, gli ingressi con visita guidata al Museo Civico Mordini e alla Casa Museo Giovanni Pascoli offerti dal Comune di Barga, gli ingressi con visita guidata al Puccini Museum di Lucca e al Parco di Villa Reale a Marlia.
CTT Nord ringrazia Mondadori per la collaborazione e suggerisce la lettura del nuovo libro di Alessandro D’Avenia “L’appello”.
Un ringraziamento per la partecipazione anche a Alliance Farmacie Comunali di Lucca.