Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 87
Infrangere record anche in un momento di piena crisi per l'intero comparto culturale e turistico: il Puccini e la sua Lucca International Festival, adattatosi alla nuova formula dei concerti in streaming, ci sta riuscendo benissimo. Il dato, del resto, è di quelli destinati a far spalancare labbra e sgranare gli occhi: oltre 450mila visualizzazioni da parte del pubblico che assiste direttamente dal sito del Festival.
Un successo nel successo se si considera l'enorme schiera di artisti impiegati per promuovere questa meritoria iniziativa: operazione possibile, questa, grazie alla sempre pronta sensibilità ed al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'Ente di San Micheletto, esprimendosi mediante il suo Cda ed il suo Presidente Marcello Bertocchini, è stato decisivo: "Con il contributo riconosciuto al Festival e con i contratti a tempo determinato finanziati dalla Fondazione Crl - commenta Andrea Colombini, Presidente e direttore artistico del festival - questo settore, totalmente distrutto dalla crisi, vede una realtà come la nostra che continua a fare cultura, a dare opportunità di impiego ed a fornire la possibilità di esprimersi". In una fase storica così martoriata, inoltre, i concerti online del Puccini e la sua Lucca creano una pausa dalla tristezza per le tante persone che, da casa, si collegano per seguire. Un modo per infondere conforto attraverso l'arte, alleato capace di erodere i muri spessi della solitudine, filtrando speranza.
Grazie al grandissimo pubblico - lucchese sì, ma anche da tutto il resto d'Italia e su scala internazionale - il Festival si propone ancora una volta come il miglior veicolo per la promozione della figura del Maestro Giacomo Puccini e della città di Lucca nel mondo. I concerti, disponibili sul canale You Tube della manifestazione e sul sito www.puccinielasualucca.com, continueranno ad arricchire il programma invernale fino al mese di marzo.
"Con la speranza - conclude Colombini - che si possa poi tornare agli spettacoli dal vivo e che il turismo quindi possa ripartire. Servirà impegnarsi profondamente per la promozione, perché il settore è totalmente distrutto: bisognerà ricostruire tutto e, per questo, ci sarà bisogno di un impegno ancora più grande".
Un ringraziamento particolare va anche a Lucca Promos, a The lands of Giacomo Puccini ed a Pro Music di Marco Banti, per il prezioso supporto tecnico che rende possibile lo streaming dall'oratorio di San Giuseppe al museo della Cattedrale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 84
Da venerdì 22 gennaio sarà in radio e disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “Maledizione” (distribuito da Artist First), il nuovo singolo di Sgrò.
«Maledizione è un'imprecazione – racconta Sgrò – perché non ne puoi più delle zanzare che escono sempre dalla bocca degli altri, e che poi ti ritrovi in stanza e non ti lasciano mai dormire in pace».
In un’atmosfera quasi onirica ma al tempo stesso di rassegnazione, Maledizione sussurra all’orecchio un messaggio di grande frustrazione nei confronti delle relazioni e del mondo esterno.
«Maledizione è una parola-medicina che ti farà passare la tosse e ti permetterà di creare una sana distanza tra te e il mondo fuori».
Nostalgico, metaforico, autoironico Scrò per molti anni ha chiuso la sua voce in casa, non permettendole mai di uscire, neanche per incontrare un pubblico di amici. Col tempo, la sua voce è diventata un tutt'uno «con le stoviglie, con i bicchieri, con qualsiasi oggetto domestico».
Francesco Sgrò, dopo anni di esitazione, a inizio marzo 2020 decide di avventurarsi nella carriera musicale, soprattutto grazie alla spinta di Andrea Ciacchini (Blonde Redhead, Bobo Rondelli, The Zen Circus, Motta), suo attuale produttore artistico.
Pochi giorni prima del lockdown esce il suo singolo d’esordio, “In Differita”, accompagnato da un videoclip, diretto da Pietro Borzì e animato da Giulia Conoscenti, che racconta una storia d’amore tra un cowboy e la sua dama. Per l'uscita del video, inserito dalla rivista DLSO tra i 20 video più belli del 2020, il suo sito si trasforma in un mini-gioco di love coaching in cui l'utente può testare le proprie abilità amorose (qui il mini-gioco https://www.francescosgro.com/in-differita/).
Il 18 settembre 2020 esce il suo secondo singolo, “Le Piante”, e per l'occasione il suo sito diventa un’immaginaria rivista di botanica con annesso il test "Che fiore sei?" (https://sgrodesktop.cargo.site/le-piante). A inizio ottobre esce anche il relativo videoclip, sempre con la regia di Pietro Borzì e interpretato da Giorgio “Jiffo” Faggion, che racconta la storia di un rider che improvvisamente, durante una consegna, si trova in un mondo a lui totalmente estraneo.
Francesco Sgrò nasce a Lucca, dove studia pianoforte e chitarra. Appena diplomato lascia la città e si chiude in una casa di studenti a Bologna, dove si laurea in Filosofia e poi nella magistrale di Lettere Moderne e dove tutt’ora vive.