Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 396
Dopo la pausa estiva, riprende la stagione Open del Conservatorio "Luigi Boccherini" con un concerto tutto dedicato ai compositori lucchesi. Venerdì 6 settembre alle 21, sul palco dell'Auditorium del Conservatorio, in piazza del Suffragio, saliranno l'orchestra del "Boccherini", protagonista principale di tutta la stagione, diretta per l'occasione dal M° Paolo Ponziano Ciardi. In programma pagine di Boccherini, Geminiani, Catalani e Giacomo Puccini.
Ciardi è professore ordinario di Formazione Orchestrale al Conservatorio di Musica "L. Cherubini" di Firenze ed è stato direttore musicale dell'Orchestra Sinfonica "G. Rossini" di Pesaro. Si è diplomato in Pianoforte, Composizione, Organo, Direzione d'Orchestra e Direzione di Coro a Roma, per poi perfezionarsi al Mozarteum di Salisburgo sotto la guida di Milan Horvat, all'Accademia Chigiana di Siena con Franco Ferrara e, infine, lala Hochschule für Musik di Vienna in Direzione d'Orchestra con Otmar Suitner, in Direzione d'Opera con Karl Etti e in Direzione di Coro con Gunter Theuring.
Il programma prevede la Sinfonia n. 6 in re minore op. 12 "La Casa del Diavolo" di Luigi Boccherini, senza dubbio la più conosciuta ed eseguita del gruppo delle Sei Sinfonie dell'Opera 12 del compositore nato a Lucca. A seguire il Concerto grosso op. 5 n. 12 "La follia" di Francesco Xaverio Geminiani, forse l'opera più nota del musicista lucchese e rimane uno dei suoi lavori più eseguiti ai giorni nostri. Di Alfredo Catalani sarà eseguita Contemplazione, un brano che Catalani scrisse all'età di 24. La musica, molto meno conosciuta rispetto all'opera La Wally, che rese celebre il compositore, è una pagina sinfonica di grande bellezza. Infine, non poteva mancare in questo concerto un omaggio a Giacomo Puccini, protagonista assoluto di questo 2024 in cui si celebra il centenario dalla sua scomparsa. Del grande compositore è stato scelto per questa serata speciale il Preludio Sinfonico, la seconda opera orchestrale di Puccini, scritta nel 1882, mentre il compositore stava completando gli studi al Conservatorio di Milano.
L'ingresso al concerto prevede un biglietto, acquistabile in loco prima dell'evento o sul circuito Vivaticket. Maggiori informazioni su www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 487
"La prossima edizione degli Incontri del Cinema d'Essai sarà la mia prima in veste di Presidente e la prima a svolgersi nella splendida città di Lucca. Sono felice di sentire grande entusiasmo per questo evento, che si preannuncia molto partecipato. Sarà un importante momento di confronto e riflessione per fare il punto sullo stato di salute del cinema d'autore, conoscere i film di prossima uscita e dare l'avvio alle progettualità che caratterizzeranno l'attività della Fice".Sono le dichiarazioni di Giuliana Fantoni, Presidente della FICE (Federazione Italiana dei Cinema d'Essai) nell'annunciare quest'oggi all'Italian Pavilion del Lido e alla presenza del Sindaco di Lucca, Mario Pardini, l'edizione 2024 degli Incontri del Cinema d'Essai, a Lucca dal 30 settembre al 3 ottobre. Presente all'appuntamento anche Simone Gialdini, titolare dei Cinema Astra e Centrale, sedi principali della manifestazione.
Accanto alle circa 20 anteprime per gli oltre 600 accreditati da tutta Italia (esercenti, produttori, distributori, stampa, organizzatori di festival), il programma presenterà come di consueto molte proiezioni in esclusiva per il pubblico cittadino e per le scuole del territorio.
Tra i momenti più attesi, la consegna dei PREMI FICE alle eccellenze del cinema italiano, mercoledì 2 ottobre al Teatro del Giglio, nel corso di una serata condotta dal giornalista Maurizio Di Rienzo. Tra gli artisti che hanno già confermato la loro presenza: Antonio Albanese, Anna Ferraioli Ravel e Daniele Luchetti."Il cinema è sempre stato uno dei pilastri delle politiche culturali della nostra amministrazione", ha sottolineato il Sindaco di Lucca Mario Pardini, "perché riteniamo che oggi la Settima arte rappresenti il più grande volano di promozione per l'immagine delle città, con conseguenti ricadute sull'indotto. Infatti abbiamo anche creato uno sportello cinema, come punto di riferimento per le produzioni nazionali ed internazionali. Per questo crediamo molto nell'arrivo degli Incontri del Cinema d'Essai a Lucca, perché è un altro importante traguardo raggiunto nella visione di città che auspichiamo per il futuro".
Tra le anteprime già confermate, anche quest'anno la FICE ha il piacere di presentare il film vincitore della Palma d'Oro a Cannes, Anora di Sean Baker. Ancora, Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice mentre per il pubblico cittadino e le scuole saranno presentati La storia di Souleymane di Boris Lojkine e il cartone animato spagnolo Buffalo Kids di Juan Jesus Garcia Galocha e Pedro Solis Garcia, che tocca con delicatezza il tema della disabilità.
Maggiori informazioni e programma aggiornato saranno disponibili nei prossimi giorni su www.fice.it