Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 530
Stanley Kubrick ha inseguito per tutta la vita il sogno di mettere in scena la vita di Napoleone. Nell'ultima delle "Tre serate con Napoleone", mercoledì 21 agosto 2024 alle 21,30 nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca sempre a ingresso libero, Pier Dario Marzi, docente ed esperto di cinema, parla dell'ossessione di Stanley Kubrick, il "Napoleone del cinema", per l'Imperatore.
"Il sogno napoleonico del Napoleone del cinema. Stanley Kubrick e l'ossessione per l'Imperatore": per anni il regista ha raccolto minuziosamente ogni tipo di informazione e di documentazione per realizzare l'impresa. Ma nonostante il successo di "2001 Odissea nello spazio", nessuna delle major americane se la sente di investire ingenti capitali in un'opera smisuratamente ambiziosa come quella.
Marzi, che è anche vicepresidente del Cineforum Cinit Ezechiele 25,17 con il quale questa serata è in collaborazione, non solo ci racconterà perché, ma ci farà dare una sbirciata anche alla sceneggiatura originale alla quale sta lavorando Steven Spielberg, in questi mesi, per una serie televisiva di prossima uscita.
Le serate napoleoniche sono organizzate dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" come eventi estivi del progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa", ideato da Roberta Martinelli e realizzato con il contributo del Comune di Lucca nell'ambito del calendario "Vivi Lucca", della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e grazie alla collaborazione del Centro Studi Luigi Boccherini e de Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
Questa edizione delle serate napoleoniche è dedicata alla memoria di Bernard Chevallier, direttore onorario dei Musées Nationaux de Malmaison et Bois-Préau, massimo esperto di arti decorative di epoca Imparo a livello internazionale, che da anni coltivava un legame di studi con Lucca e l'associazione, come membro del consiglio direttivo.
Si rinnovano anche quest'anno le collaborazioni con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17 e con il Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca.
Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 370
Com'è "ascoltare" una battaglia in salotto? Si torna a viaggiare nel tempo grazie alla musica e alle parole del professor Peter Hicks, per la seconda delle "Tre serate con Napoleone", martedì 20 agosto 2024 alle 21,30 nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca sempre a ingresso libero.
L'attesissimo appuntamento con Hicks, che il pubblico delle conversazioni conosce ed apprezza dalla prima edizione, e con lo spettacolo della musica e della storia, vedrà protagonista la musica che parla di battaglia.
Nella conferenza-concerto "La battaglia in musica" che propone quest'anno si passa infatti dal salotto borghese di Madame Moitte letto nelle pagine del suo diario e musicato in diretta, della scorsa edizione, ai suoni duri e roboanti di una battaglia.
Nel solco della tradizione musicale che ha, nel tempo e con diversi autori, ricreato le atmosfere di guerre e scontri famosi, Hicks ci riporterà nelle campagne militari napoleoniche. Il programma prevede: François Couperin: La triomphante; Kozwara: La battaglia di Praga; Gervais-François Couperin: Les incroyables; Lemière: La Révolution du 10 août 1792; Beauvarlet-Charpentier: Battaglia d'Austerlitz.
Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi. Nell'esecuzione di stasera sarà accompagnato da una selezione di allieve ed allievi del Liceo Musicale di Lucca, grazie alla collaborazione dell'associazione con l'istituzione scolastica: Nancy Parra Avila al violino e Arion Daci al violoncello; sul palco anche Luigi Eugenio Nannini al tamburo
Le serate napoleoniche sono organizzate dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" come eventi estivi del progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa", ideato da Roberta Martinelli e realizzato con il contributo del Comune di Lucca nell'ambito del calendario "Vivi Lucca", della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e grazie alla collaborazione del Centro Studi Luigi Boccherini e de Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
Questa edizione delle serate napoleoniche è dedicata alla memoria di Bernard Chevallier, direttore onorario dei Musées Nationaux de Malmaison et Bois-Préau, massimo esperto di arti decorative di epoca Imparo a livello internazionale, che da anni coltivava un legame di studi con Lucca e l'associazione, come membro del consiglio direttivo.
Si rinnovano anche quest'anno le collaborazioni con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17 e con il Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca.
Le serate proseguono: mercoledì 21 agosto 2024 con "Il sogno napoleonico del Napoleone del cinema. Stanley Kubrick e l'ossessione per l'Imperatore" e il professor Pier Dario Marzi, in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17.
Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi