Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 400
Continuano con successo le proiezioni della 43° edizione di EstatecinemA nella nuova location della ex Cavallerizza, fra Piazzale Verdi e porta San Donato, con le Mura a fare da scorcio per chi guarda i film sul grande schermo.
Martedì 23 luglio appuntamento con il capolavoro di Matteo Garrone “Io capitano”, in una serata in collaborazione con la Fondazione Cresci che introduce la tematica affrontata dalla pellicola.
Mercoledì 24 luglio, già sold out, appuntamento con le emozioni di “Inside out 2” e dal Minions tour che porta a Lucca i personaggi di “Cattivissimo me 4”, in un momento che anticipa la proiezione del film. La proiezione di Inside out 2 sarà nuovamente replicata mercoledì 31 luglio, con le prevendite già aperte.
Giovedi 25 agosto appuntamento con un classico del cinema, un omaggio al cinema che ha fatto grande l’Italia e ai suoi protagonisti. “Pane, amore e fantasia” diretto da Luigi Comencini con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida, torna sul grande schermo 70 anni dopo la sua prima uscita. Un classico imperdibile proposto a prezzo unico € 3,50 Cinema revolution.
Venerdì 26 luglio torna il campione di incassi italiano dell’anno “Un mondo a parte”, commedia con Antonio Albanese e Virginia Raffaele, sul mondo a rischio dei nostri borghi più sperduti, presidi di tradizioni e buona vita. Imperdibile la seconda parte del capolavoro diretto da Valeria Golino “L’arte della gioia” sabato 27 luglio.
Ultimo titolo del mese in lingua originale lunedì 29 luglio con la prima visione “Deadpool & Wolverine”, con sottotitoli in italiano. Troveremo nuovamente la lingua originale nel mese si settembre, giovedì 5, con la prima visione di “Beetlejuice Beetlejuice”.
Agosto troveranno spazio numerosi titoli italiani ed europei, con una alternanza di riproposte dei titoli migliori e di prime visioni inedite per la città di Lucca. Tutti i film italiani ed europei hanno un biglietto di ingresso unico € 3,50. Tra le prime visioni troveremo “Fuga in Normandia”, “Madame Cliquot”, “Campo di battaglia”, “Coppia aperta quasi spalancata”, “E la festa continua”, “Indagine su una storia d’amore”, “Cattivissimo me 4”, e molto altro ancora.
Agosto sarà caratterizzata da alcuni ospiti che presentano le serate. Confermata Chiara Francini il 3 settembre per presentare il suo ultimo film “Coppia aperta quasi spalancata”, una commedia adattamento cinematografico dello spettacolo teatrale.
L’ingresso all’arena cinematografica è dalla ex Cavallerizza, con apertura biglietteria ogni sera dalle ore 20.30; le proiezioni iniziano alle ore 21.30. L’arena è facilmente raggiungibile, con ampio spazio per chi viene in bicicletta e molto vicino al parcheggio Palatucci per chi invece si muove in auto. Le serate proseguiranno continuamente fino a domenica 8 settembre, alternando prime visioni a riproposte dei film di successo dell’inverno, fino alle anteprime dei nuovi film.
Per maggiori informazioni e per l'acquisto dei biglietti online (si consiglia il preacquisto, i posti sono numerati) è possibile consultare il sito www.luccacinema.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 303
Con questo maestoso concerto si conclude il ciclo degli appuntamenti del Festival Accoglienze a cura dell’Associazione Musicalia. Venerdì 26 luglio alle ore 18:00 il Classical Chorus sarà ospite della chiesa di Santa Maria Forisportam.
Con il suo coro di 180 elementi in tournée dal Regno Unito, la pluripremiata cantante lirica Abigail Harris Harris ha affascinato il pubblico di tutto il mondo con le sue esibizioni, guadagnandosi numerose recensioni a 5 stelle.
I cantanti si esibiranno con una varietà di straordinari brani classici e travolgenti favoriti del teatro musicale, tra cui "Zadok the Priest" di Handel, "The Impossible Dream" e canzoni da "Phantom of the Classical" ma anche grandi nomi dell’opera come Puccini e Verdi, nonchè cori coinvolgenti tratti dai Misérables e Carousel.
I Chorus sono un coro comunitario di adulti che prova due volte ogni due settimane e si esibisce in una varietà di concerti a livello locale e più lontano. Le esibizioni fino ad oggi includono: The Menin Gate Bruge, Trafalger Square, Cattedrale dell'Abbazia di St Albans, Royal Academy of Music di Londra, Cattedrale di Liverpool, Basilica di San Marco e spettacoli tutto esaurito a Barcellona e all'Edinburgh Fringe.
Il concerto promosso ed organizzato dall’associazione Musicalia APS si inserisce all’interno del nuovo progetto artistico “Oltremusica’’. Questo è l’ultimo appuntamento del festival Accoglienze, manifestazione che attraverso la presenza di numerose orchestre giovanili provenienti da varie parti del mondo, vuole contribuire a dare un’immagine di Lucca aperta e accogliente rispetto a progetti di grande valore didattico. Vuole altresì promuovere un collegamento e un dialogo sempre più aperto con la comunità, e per questo lo staff dell’associazione sarà felice di parlare, incontrare e confrontarsi con chiunque lo voglia, prima o dopo l’evento.
Il concerto è a ingresso gratuito.