Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 236
L'iniziativa, che rientra nel “Progetto Legalità” promosso dall'Istituto Comprensivo Lucca 3, è stata proposta agli studenti del Comprensivo, il 21 marzo in occasione della Giornata in Memoria delle Vittime della Mafia e vede la sua conclusione il 23 maggio, Giornata Nazionale della Legalità, giorno in cui si commemora la strage di Capaci.
Negli anni scorsi, la Giornata della Legalità, è stata celebrata con gli incontri in presenza di G.Impastato (23/05/2018) e G.Costanza (23/05/2019).
Questo anno, in modalità DaD, abbiamo affrontato con i nostri alunni della scuola dell’infanzia e della primaria il tema della legalità che in questo frangente assume un significato più ampio di tutela della salute.
Si è proposto video, letture o immagini dalle quali partire invitando gli alunni a riflettere sul significato di cittadinanza e di bene comune e sulla responsabilità civile richiesta ad ognuno di noi nella scelta di rimanere a casa per tutelare la vita e la salute di tutti.
Alla fine del percorso i ragazzi hanno prodotto elaborati grafici o scritti con i quali è stato realizzato un poster e prodotto un breve video con i lavori dei bimbi.
Visitando il nostro sito www.lucca3.edu.it, si potrà accedere agli elaborati delle classi.
Per informazioni 0583584388, www.lucca3.edu.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 203
Nell’impossibilità di svolgere “in presenza” i laboratori artistici che avrebbero coinvolto decine di classi delle scuole della provincia di Lucca, la Fondazione Ragghianti propone un progetto online per stimolare anche a distanza la curiosità e il desiderio di conoscenza dei bambini, in modo divertente e creativo.
Sabato 23 maggio sarà online, sul sito e sui canali social della Fondazione Ragghianti, “CLICK ART | lo scatto dell’arte”, un progetto scritto e realizzato da Federica Chezzi e Angela Partenza, del dipartimento educazione e didattica, attivo ormai da dodici anni, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Tra gli obiettivi principali c’è da sempre quello di avvicinare i più giovani all’arte, offrendo nuovi e originali percorsi per osservare e interpretare la realtà con i linguaggi del contemporaneo.
Ma cos’è “CLICK ART | lo scatto dell’arte”?
«È un racconto animato concepito per viaggiare in paesi, epoche e colori lontani e sorprendenti», spiegano Angela Partenza e Federica Chezzi. «Non ci possiamo più incontrare? Saremo noi a raggiungere i bambini! Abbiamo sperimentato un linguaggio giocoso, creando un nuovo format per emozionare e avvicinare i più piccoli all’arte».
Ogni appuntamento prenderà in esame un’opera, un artista, una storia, molti segreti, con un divertente laboratorio creativo per bambine e bambini di tutte le età: il primo è dedicato ad Amedeo Modigliani.
Il direttore Paolo Bolpagni ricorda che «l’attività della Fondazione Ragghianti non si è mai fermata in questi mesi e prosegue fittamente con le pubblicazioni, con le ricerche storico-artistiche e con i progetti espositivi, che sono in preparazione e che saranno attuati non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno. Con l’iniziativa “CLICK ART”, dedicata ai bambini, vogliamo continuare a coltivare anche la nostra vocazione educativa per l’arte contemporanea».