Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
"Vi stupiremo con difetti speciali" è un libro che affronta il tema della disabilità attraverso le storie vere di tre bambini: Alba, Akin e Huang. Tre racconti per trasformare l'indifferenza in empatia, la paura in inclusione. Di questo si parlerà nell'appuntamento che si terrà sabato 23 maggio alle 15 sul profilo Facebook della libreria Ubik di Lucca e che vedrà dialogare Luca Trapanese, ideatore del progetto e padre adottivo di Alba, con Gina Truglio e Domenico Raimondi.
Un modo per raccontare la "disabilità", per portarla fuori da certe stanze chiuse e comunicare lo sforzo, che è in sé positivo, di affrontare la vita quando ti mette davanti scalini molto grandi. Raccontarla attraverso le storie scritte con le parole a misura di bambino, scelte dalla scrittrice Patrizia Rinaldi, e le illustrazioni delicate ed efficaci di Francesca Assirelli, permette di avvicinare i lettori a questa realtà e di far loro accorgere che la disabilità non è un limite.I bambini sono i protagonisti del libro: sono loro che raccontano, sono loro che osservano il mondo e si pongono molte domande affrontando la vita con fantasia, spontaneità e coraggio.Nel libro sono inseriti, al termine di ogni storia, dei contributi di specialisti e di importanti realtà che fanno comprendere che fortunatamente "il bene si impara", dando quindi ai lettori lezioni di amore e di speranza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
A completamento della domanda di richiesta rimborso per gli spettacoli annullati causa Covid-19, si fa presente che il termine ultimo per presentare richiesta di voucher per gli abbonamenti e i biglietti di prosa e per i biglietti di lirica, danza, Lucca Classica Music Festival è stato prorogato al 18/06/2020. Sul sito internet del Teatro del Giglio, nella sezione News, sono disponibili i link alle piattaforme per attivare la semplice procedura online inserendo le informazioni richieste.
Ricordiamo inoltre che gli abbonati alle stagioni di lirica e danza devono contattare direttamente la Biglietteria del teatro al numero 366 6593993; il servizio è attivo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00. L'importo corrispondente alla quota di abbonamento non goduta sarà convertito in un buono sconto spendibile entro 12 mesi e solo per spettacoli di Lirica, Danza, Lucca Puccini Days, Cartoline pucciniane.