Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 281
Continua l’iniziativa della Fondazione Ragghianti che, nell’ambito delle azioni di promozione culturale legate all’emergenza da Covid-19, nelle scorse settimane ha messo a disposizione gratuitamente una selezione di estratti delle proprie pubblicazioni, scaricabili dal sito internet www.fondazioneragghianti.it.
Nell’attesa di riaprire in sicurezza l’accesso alla sala di lettura e a corredo del servizio di document delivery e di reference a distanza, che non si è mai fermato, la Fondazione ha deciso di rendere disponibili nuove risorse digitali gratuite; dopo i saggi tratti da cataloghi di mostre recenti, da volumi di ricerca e da atti di convegno, ora sono a disposizione anche articoli selezionati da «Luk», la rivista annuale pubblicata dalla Fondazione Ragghianti. Nato nel 1982 dall’esigenza di fornire un resoconto puntuale e dettagliato delle iniziative e delle attività della Fondazione, nel corso degli anni il periodico ha assunto un’impostazione sempre più rigorosa e scientifica, con testi anche di ampio respiro e approfondimento.
“Sul nostro sito abbiamo creato un’apposita sezione dedicata alla rivista «Luk», di cui abbiamo appena mandato in stampa il nuovo numero, composto di un lungo editoriale e di ben dieci saggi, per un totale di 140 pagine”, spiega il direttore, Paolo Bolpagni. “In questa sezione del nostro sito internet, settimanalmente, saranno resi disponibili in formato PDF articoli dei numeri passati, riferiti a mostre e iniziative organizzate dalla Fondazione nel corso degli anni e a studi inerenti a Carlo Ludovico Ragghianti e a Licia Collobi”.
Questa settimana sarà disponibile il download gratuito del saggio “Divenire i primitivi del futuro?” di René Berger, tratto da «Luk» n. 6 (n. 1 della nuova serie) del luglio-dicembre 2002, trascrizione della conferenza inaugurale del ciclo “Le arti e il mondo delle immagini tra XX e XXI secolo”, tenuta alla Fondazione Ragghianti il 2 luglio 2002.
Filosofo e storico dell’arte, Berger è stato uno dei maggiori esperti mondiali di comunicazione multimediale, arti e nuove tecnologie, oltre che docente universitario a Losanna, direttore del Museo cantonale di belle arti della stessa città, presidente onorario dell’Associazione internazionale dei critici d’arte e consulente all’Unesco e al Consiglio d’Europa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
L’Omaggio a Luigi Boccherini, manifestazione che il Centro studi Luigi Boccherini organizza dal 2016 per commemorare nel giorno dell’anniversario della sua morte il compositore lucchese che si spense a Madrid il 28 maggio 1805, quest’anno non potrà svolgersi nelle forme consuete.
Eppure il Centro studi Luigi Boccherini non ha rinunicato a commemore il compositore e pubblica, attraverso i social, un video di saluto, un abbraccio virtuale con il pubblico che di anno in anno a seguito con affetto questa manifestazione.
“Le commemorazioni non si fanno per il gusto di farle – commenta Marco Mangani, Vice Presidente del Centro studi Luigi Boccherini – ma si fanno perché si pensa che un grande del passato abbia ancora tante cose da dire e questo è il motivo per il quale non abbiamo mai rinunciato a celebrare l’Omaggio a Luigi Boccherini. Oggi non vogliamo ricordare Luigi Boccherini pensando all’aspetto amaro di questo momento, ma vogliamo ricordarlo con l’ottimismo di chi pensa che la grande musica abbia un grande futuro”.
Nel video portano il proprio pensiero e saluto Alessandro Tambellini (Sindaco del Comune di Lucca e Presidente del Centro studi Luigi Boccherini), Marco Mangani (vice presidente del Centro studi Luigi Boccherini) e presenta una carellata di immagini boccheriniane accompagnate dal terzo movimento del concerto per violoncello G 479 nell’esecuzione di Enrico Bronzi.
Tra le immagini uno spazio anche al Boccherini madrileno, alle sue abitazioni e al modo in cui Madrid onora e omaggia il compositore lucchese.
“Ci dispiace celebrare l’omaggio in questo modo – commenta Alessandro Tambellini, Sindaco del Comune di Lucca e Presidente del Centro studi Luigi Boccherini – ma tornerà il tempo in cui potremo ascoltare dal vivo la musica di Boccherini e sarà per tutti noi un momento di grande piacere perché sarà l’epoca in cui la cultura torna a rivivere in ognuno di noi”.