Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 301
“Un ciclo di incontri attraverso il quale abbiamo pensato di mettere a disposizione energie e contributi diversi per ripartire dai libri e per riflettere sul loro valore e il loro inesauribile apporto.” Con queste parole Francesca Fazzi (Maria Pacini Fazzi editore) e Gina Truglio (Ubik libri - Lucca) raccontano la serie di incontri inseriti nella programmazione ministeriale “Il Maggio dei libri” che si svolgerà a partire dal prossimo martedì, con cadenza settimanale in diretta dalla pagina FB di UBIKlibri. “Troppo spesso dimentichiamo l’incidenza e il ruolo che il libro ha da sempre nelle nostre vite: ogni idea politica, civile, culturale, sociale, passa o meglio è generata dall’ampia riflessione di un autore che attraverso le pagine di un libro che riesce a far condividere collettivamente pensieri, riflessioni, storie, ma anche passioni, hobbies… E’ questo il grande valore del libro: riflessione tanto banale quanto mediamente dimenticata; per questo ha oggi più che mai senso non tanto affermare, quanto far percepire non retoricamente, che possiamo e dobbiamo ripartire dai libri” afferma Francesca Fazzi, editrice di tutti i volumi oggetto della serie “Anfiteatro dei libri” che da martedì 26 maggi prende avvio dalla pagina FB della libreria Ubik di Gina Truglio. Il ciclo di incontri vede il patrocinio e la collaborazione da un lato dell’Ufficio Scolastico Territoriale e dall’altro dell’Associazione dei Lucchesi nel Mondo: due platee quelle che attraverso questi due soggetti così importanti saranno stimolate a seguire e contribuire con commenti e domande in diretta. “Gli incontri in diretta FB - afferma Gina Truglio – modalità oggi imposta dalle restrizioni in atto, offrono una platea potenzialmente infinita che dobbiamo iniziare a fidelizzare: anche per questo abbiamo voluto coinvolgere la Direttrice dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara Donatella Buonriposi e la Presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco, affinché possano aiutarci ad intercettare ampliare e targhettizzare il nostro pubblico”. Il primo appuntamento, martedì 26 maggio alle 17 vede la presenza di Nadia Verdile, storica, insegnante, autrice della biografia dedicata a Michelina Di Cesare e direttrice della Collana Italiane che partendo proprio dal libro dedicato alla brigantessa campana parlerà di donne e potere. Parteciperanno all’incontro insieme a Fazzi e Truglio Donatella Buonriposi e Ilaria del Bianco. “Saranno tanti i soggetti che vogliamo coinvolgere stimolandone di volta in volta la presenza –affermano Fazzi e Truglio - ; dal mondo della sanità, alla ristorazione, al turismo: ripartiamo dai libri per riflettere sul nostro presente, per progettare il nostro futuro”
Gli incontri proseguono con l’appuntamento in programma mercoledì 3 giugno alle 15 in occasione dell’uscita del volume di Francesco Maria Bovenzi, La Strada del coraggio. Parabola di un virus, con la partecipazione di Alessandro Tambellini; martedì 9 giugno: I mali di una società. Con Marco Innocenti autore del romanzo Colleghi Carogne; venerdì 19 giugno: Un turismo a passo d’uomo, con Ruggero Larco e il suo Stazioni di Posta; martedì 23 giugno: Intervista a 4 zampe con Silvana Arata (autrice di Juppiter) e Andrea Nicolosi (Peggy); martedì 20 giugno: Portare la tradizione in tavola, con Sandra Lotti, La cucina della Lucchesia
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 190
Anche in Didattica a Distanza continua l’impegno dell’ISI Machiavelli di Lucca sui temi della Legalità. Nelle aule virtuali del Professionale Socio Sanitario e Moda, del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Classico si svolgeranno lezioni, discussioni e confronto in ricordo del 23 Maggio 1992, giorno della Strage di Capaci.
Il coordinamento del progetto Legalità dell’Istituto ha proseguito nella promozione di iniziative di informazione e formazione sul tema della criminalità organizzata, nella convinzione che sia fondamentale mantenere la memoria sui fatti di mafia e sull’operato di tante vittime che hanno combattuto queste organizzazioni per dare al nostro paese un futuro di legalità e giustizia.
In questo anno scolastico – spiega la Dirigente scolastica Mariacristina Pettorini, numerose classi della scuola avrebbero dovuto partecipare a Palermo alla marcia di Libera del 21 marzo, incontrare Pino Manzella, amico di Peppino Impastato, conoscere Giuseppe Costanza, autista e uomo di fiducia del giudice Giovanni Falcone. Non è stato possibile a causa del coronavirus . Sarà l’impegno futuro dell’ISI Machiavelli!
Il coordinamento del progetto Legalità dell’Istituto invita a partecipare a due azioni a distanza.
Venerdì 22 maggio, alla visione del film “Felicia Impastato” trasmesso da Rai 1.
Sabato 23 maggio, ad un pensiero per le vittime della strage di Capaci: Rocco Dicillo, Giovanni Falcone, Antonio Montinaro, Francesca Morvillo, Vito Schifani. E per chi, in quella strage, fu gravemente ferito: Paolo Capuzzo, Gaspare Cervello, Angelo Corbo, Giuseppe Costanza.