Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 94
"L'unico modo in cui l'Italia può contagiare il mondo? Con la sua arte e la sua cultura". Lo dichiara Andrea Colombini, Presi- dente e Direttore artistico del Puccini e la sua Lucca International Festi- val, a margine del trionfale Puccini Opera Gala, il concerto svoltosi ieri (5 marzo) a Siviglia, nel salone principale dell'Hotel Alfonso XIII.
Uno spettacolo unico, di fronte ad oltre duecento persone ed alla pre-
senza di tutte le più importanti personalità cittadine - tra cui il Vice Presidente della Camera di Commercio di Siviglia, molti generali della Legione Militare, il Console Generale Britannico per Siviglia e l'Andalusia (Joe Cooper), il Console Generale per l'Austria (Ru no Otero Reina) ed il Console Generale per l'Italia (Carlos Ruiz- Berdejo y Sigurtà Muchetti).
Un enorme successo di pubblico e di critica dunque, con il M° Diego Fiorini al pianoforte che ha accompagnato i solisti Giovanni Cervelli (tenore) e Pascale Coulombe (soprano) in un repertorio che ha proposto le arie salienti del Maestro nato a Lucca. L'evento è stato seguito da una cena a base di prodotti tipici della Lucchesia e della Toscana: un'altra modalità, particolarmente apprez- zata, per esportare la grande bellezza italiana in giro per il mondo.
L'appuntamento è stato sponsorizzato dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Inter- nazionale, Con ndustria Toscana Nord, Comune di Lucca, Lucca Promos, Camera di Commercio di Lucca, dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca e dalla Fon- dazione Giacomo Puccini. Un ringraziamento particolare va inoltre a Sidebloom Marketing & Comunicazione, l'agenzia che ha curato la comunicazione dell'evento per il Festival.
La serata è stata introdotta da Andrea Colombini: "L'unico modo in cui l'Italia infetta il mondo - ribadisce il Presidente del Festival - è con la sua grande cultura, la sua enorme arte e la sua ca- pacità di fare intrattenimento. Questo resta sempre il posto più bello da visitare ed anche oggi lo ribadiamo: it's safe to be here".
Il concerto rientra nella grande campagna di promozione Puccini in the World, sponsorizzata da tutti gli Enti che hanno supportato la prima tappa a Siviglia. La trasferta in terra iberica è stata anche l'oc- casione propizia per presentare i nuovi pacchetti turistici che il Puccini e la sua Lucca Festival, con la collaborazione di due tour operator, ha orchestrato per Lucca e per Torre del Lago. La volontà è infatti quella di essere fortemente presenti sulla Lucchesia e sulla Versilia, per coadiuvare la promo- zione complessiva che si colloca nell'ambito del progetto The Lands of Giacomo Puccini.
Nella serata di ieri, ben dieci tour operators hanno dialogato con i vertici del Festival, interessati ai pacchetti turistici per l'Italia: il sintomo più evidente che la paura non può arginare la bellezza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
5 marzo 2020: primo giorno di sospensione delle lezioni in tutta Italia per far fronte all’emergenza sanitaria e cercare di arginare per quanto possibile la diffusione dell’ormai famigerato COVID19. Dopo una mattina di intenso lavoro organizzativo alle 14,30 parte il collegio docenti dell’ISI Pertini organizzato per la prima volta in stanze separate contenenti un ridotto numero di docenti e con strumenti di videoconferenza. I dipartimenti disciplinari cercano di organizzare le attività da proporre ai ragazzi durante il periodo di sospensione stilando delle linee guida da condividere con famiglie e studenti. Nonostante le difficoltà logistiche l’intento di ogni gruppo disciplinare è quello di non lasciare soli i ragazzi cercando di proporre attività in grado di coinvolgerli quotidianamente anche in assenza del contatto diretto che caratterizza la vita scolastica.
Non lezioni frontali on line vere e proprie dunque, ma molti differenti modi di imparare, sfruttando gli strumenti che studenti e docenti del Pertini conoscono e impiegano da anni: tutte le applicazioni della Google Suite for Education, dalla semplice condivisione di materiali via Drive alle più interattive applicazioni di Classroom e Meet. L’animatore digitale e tutti i docenti che da anni portano avanti le idee del movimento di Avanguardie Educative di Indire mettono le loro competenze al servizio di colleghi e studenti cercando le strategie migliori da declinare caso per caso.
La scuola è fatta in primo luogo di persone, esseri umani, contatto diretto, scambio e interazione: in un momento difficile come quello attuale le risorse della tecnologia vogliono essere un modo per unire docenti e studenti cercando mantenere vivaci sia l’attività didattica sia i rapporti umani. A partire da lunedì 9 inizierà dunque una settimana di attività in rete che docenti e studenti affronteranno con impegno ed elasticità nella speranza di riprendere regolarmente le lezioni a partire da lunedì 16.