Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 141
I rischi della rete e della dipendenza da internet: e' stato questo il tema presentato ieri sera (venerdì 21 febbraio) dal giornalista Paolo Del Debbio al Lions Club Lucca Le Mura presso l'hotel Guinigi.
Un incontro voluto dal Presidente Guglielmo Menchetti, amico di infanzia del giornalista. Del Debbio ha presentato il suo ultimo libro "Cosa rischiano i nostri figli. L'incertezza di una generazione". Tanti gli spunto offerti al folto pubblico: "L'abuso dello smartphone può portare a disturbi del sonno, a stati di panico e di ansia, a isolarsi dagli amici, dalla famiglia e da ogni attività sociale o sportiva. Una vera e propria malattia che in Italia coinvolge ormai un adolescente su dieci".
Del Debbio ha invitato tutti ad aprire gli occhi, a non minimizzare "un problema sociale dalla grandi proporzioni: sono 300 mila i giovani dipendenti, tanto che oggi si parla di patologia e sono stati aperti dagli ambulatori dedicati. E se la rete finisce per sostituire le tradizionali fonti di approvvigionamento culturale e sociale, il rischio più grande è quello di allevare generazioni deboli nelle capacità di scelta, privata e pubblica. Non è un fenomeno inesorabile, ma i divieti e i rimproveri non servono a contrastarlo. Dobbiamo invece sforzarci di far immergere i nostri figli nella vita vera, e non in quella virtuale, perché crescano a contatto con la strada, la natura e la gente in carne e ossa".
E poi un ultimo suggerimento di Paolo del Debbio: "Là dove ci si rende conto che i nostri figli superano i limiti è bene rivolgersi a specialisti. Non se ne esce con la comprensione, l'amore e l'affetto: ci vogliono persone preparate". Grande successo per la serata e la richiesta da parte di tutti di un ulteriore incontro col giornalista per affrontare altre tematiche di attualità.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 194
Si chiude con grandi ospiti internazionali e un sentito tributo a Bruno Vangelisti la prima parte della Stagione cameristica dell'Associazione Musicale Lucchese. Domenica 23 febbraio, alle 17 all'Auditorium "Boccherini", suonerà per la prima volta a Lucca il quartetto d'archi Philharmonia Chamber Players, gruppo cameristico della storica Philharmonia Orchestra di Londra formato da musicisti di diversa nazionalità: il violinista italiano Fabrizio Falasca, la violinista sudafricana Sarah Oates, il violoncellista francese Eric Villeminey e, per questa occasione, il violista Francesco Fiore con la presenza di due grandi solisti come Gabriele Pieranunzi al violino, e Jin Ju al pianoforte.
Il concerto sarà l'occasione per ricordare Bruno Vangelisti, del quale quest'anno ricorrono i 100 anni dalla nascita. Grande uomo di cultura e tra i fondatori dell'Associazione Musicale Lucchese, Vangelisti ha giocato un ruolo fondamentale non solo nella nascita dell'AML, ma sulla scena culturale lucchese in generale. Antiquario riconosciuto come un'autentica autorità nel suo settore, ma anche uomo di spettacolo legato in particolare al mondo del cinema (amico di Luchino Visconti, che a Lucca girò "L'innocente"), nella sua galleria di via S. Donnino riuniva appassionati d'arte, uomini di lettere e artisti.
Il programma è incentrato su Arthur Honegger, Sergej Prokof'ev, Antonín Dvořàk e Ernest Chausson, grandi compositori della fine del XX secolo. Del primo è in programma la Sonatina per due violini con Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca. Di Prokof'ev sarà eseguita la Sonata per due violini, op. 56, ancora con Pieranunzi e Falasca. A seguire, il Quartetto per archi in fa maggiore n. 12 op. 96 (1893) "Americano" di Dvořàk che sarà interpretato dai Philharmonia Chamber Players. Infine, il Concerto per violino, pianoforte e quartetto d'archi in re maggiore, op. 21 di Chausson, eseguito da Pieranunzi al violino, Jin Ju al pianoforte e i Philharmonia Chamber Players.
Il costo del biglietto intero è 12 euro (ridotto 10 euro). Riduzioni per studenti (5 euro) e gruppi familiari. I ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis. Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.