Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 591
Altra bellissima esperienza della filarmonica Giacomo Puccini di Nozzano che ha partecipato alla scena conclusiva del secondo atto de "La Bohéme" nello splendido scenario del Teatro del Giglio.
La banda ufficiale del comune di Lucca, su richiesta della regista Cristina Mazzavillani Muti, è stata chiamata a collaborare con un cast d’eccezione composto anche dal direttore d'orchestra Nicola Paszkowski e dall’orchestra giovanile Luigi Cherubini.
La filarmonica Giacomo Puccini di Nozzano, nonché banda ufficiale del comune di Lucca, è stata regolarmente costituita il 18 febbraio 1899 e porta il nome di “Giacomo Puccini” in omaggio proprio al grande Maestro lucchese. Si conserva sempre una lettera che Giacomo Puccini scrisse al primo presidente della Filarmonica (nonché carissimo amico e compagno di battute di caccia), Odoardo Ricci, accogliendo con gratitudine la richiesta di chiamare l’Associazione con il proprio nome e augurando prosperità e sviluppo artistico alla stessa. Giacomo Puccini donò inoltre alla Banda di Nozzano Castello un labaro che ha accompagnato la Banda per molti anni.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 406