Anno XI 
Venerdì 29 Settembre 2023
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea pedri
Economia e lavoro
22 Settembre 2022

Visite: 875

I partiti cambiano, le giunte e le amministrazioni pure, ma i problemi dei servizi pubblici e del loro progressivo smantellamento sembrano sempre gli stessi. Questo è ciò che emerso dall’ultima assemblea dei lavoratori, andata in scena ieri, del gruppo GESAM, incaricato del servizio di distribuzione del gas.

I portavoce del gruppo, attraverso un comunicato ufficiale, criticano la nuova gestione Pardini, colpevole, secondo GESAM, di non aver mai comunicato direttamente con loro, e di portare avanti i progetti di privatizzazione iniziati con le due precedenti giunte Tambellini.

All’ordine del giorno – viene rimarcato nel comunicato ufficiale – vi era il tema della situazione aziendale all’indomani delle elezioni amministrative che a Lucca hanno portato alla vittoria del candidato Mario Pardini e determinato un cambio di fronte all’interno della maggioranza politica che siede in Consiglio Comunale. C’è malcontento tra i lavoratori che, trascorsi tre mesi dalla proclamazione del nuovo Sindaco, apprendono notizie sul loro futuro solo dagli organi di stampa ed in maniera frammentaria. “Nessuno, da Palazzo Orsetti, ci ha chiesto un incontro per capire le problematiche Aziendali viste dalla nostra prospettiva”. E aggiungono: “Durante i due mandati di Tambellini si è assistito ad uno smantellamento progressivo del Gruppo GESAM, perpetrato attraverso la vendita di GESAM Gas & Luce e la cessione degli altri rami di azienda. Parallelamente, il settore distribuzione gas ha subito in questi anni, oltre ad una politica di dividendi che non ha lasciato nulla per il potenziamento Aziendale, una “drastica” riduzione di personale operativo che ha ridotto conseguentemente anche gli standard di sicurezza”.

La sensazione dei lavoratori – continua la nota – è che ci si ostini a portare avanti il progetto di cessione a Toscana Energia della maggioranza di GESAM Reti Spa, proclamandolo come “l’unica soluzione possibile e, stante la situazione attuale, l’unica via di uscita da una situazione di stallo”. Un progetto che è stato illustrato dal Presidente di GESAM Reti Spa Ugo Fava nell’autunno 2021 alle rappresentanze sindacali Regionali di CGIL-CISL-UIL ma ha trovato da queste ultime l’unanime opposizione. Con il passaggio della governance di Toscana Energia ad Italgas, il progetto politico di Toscana Energia quale principale distributore di gas della Regione a maggioranza pubblica è tramontato definitivamente. L’operazione di Lucca, peraltro non supportata dal punto di vista normativo anche alla luce di una recente sentenza del TAR Lombardia contro il Comune di Seregno, rappresenterebbe oggi una semplice cessione di una realtà pubblica ad un socio privato. Un’operazione giustificata dagli attuali amministratori di GESAM come scelta strategica per partecipare alle gare Provinciali ATEM per l’assegnazione delle concessioni del servizio di distribuzione del gas che, ad oggi, sembrano ben lontane dal partire in maniera significativa (a livello Nazionale, in 22 anni ne sono state svolte 8 su 177). Peraltro, il Decreto Concorrenza, pubblicato il 12 agosto scorso, sembra spostare ancora in avanti l’attuazione delle gare del gas, poiché impone ad ARERA ed al MITE una revisione significativa del Decreto 226/2011 che detta le regole di queste.

Cosa chiedono dunque i lavoratori GESAM? Che il gruppo, specialmente nella sua parte operativa, non venga svenduto e lottizzato, ma al contrario valorizzato e preservato da eventuali speculazioni. Un compito che per l’assemblea spetta alla giunta lucchese in carica, che negli anni passati, quando era la forza di opposizione, aveva espresso contrarietà a certi tipi di operazioni nei confronti di GESAM.

Un aiuto dovuto e necessario quindi, senza il quale, il gruppo si riserva il diritto di protestare in tutte le forme a sua disposizione.

I lavoratori – conclude l’assemblea – chiedono pertanto coerenza alle forze politiche di Maggioranza che, più volte negli anni scorsi, hanno dichiarato in Consiglio Comunale di essere contrarie a questo tipo di operazione. Chiedono che GESAM Reti Spa torni ad essere valorizzata per l’importanza che le compete ed a questo scopo invieranno a breve una richiesta urgente di incontro al Sindaco Mario Pardini ed al Presidente neo-eletto di Lucca Holding Spa Marco Porciani. Si dichiarano infine pronti a riattivare tutte le forme di protesta a loro disposizione, come già fatto durante il decennio Tambellini, pur di continuare a proteggere la loro azienda e la sua territorialità”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Inizierà il 9 ottobre il nuovo corso di Apnea Life Style, il nome scelto è stato appositamente pensato per sottolineare…

GAIA S.p.A., Gestore idrico della Toscana nord, comunica che, in occasione della convocazione delle assemblee del personale 

Spazio disponibilie

Due giorni all’insegna del mercato artigianale sono previsti per sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre in piazza S.Frediano. Un appuntamento…

Venerdì 29 settembre ore 16.30 presso la sala delle conferenze di palazzo Pretorio, in via V. Veneto,1a Lucca, l'Accademia Lucchese…

Spazio disponibilie

Si svolgerà mercoledì 4 ottobre, alle ore 11, in piazza del Collegio nel centro storico di Lucca, "Una rosa…

Autolinee Toscane informa che lo sciopero di 24 ore proclamato da USB Lavoro Privato per la…

Forza Italia piange la morte di Anna Caselli. Ex insegnante in pensione residente a Ponte a Moriano Saltocchio, per molti…

L’amministrazione del comune di Lucca incontrerà la comunità di San Concordio giovedì 28 settembre alle 18.30. Il sindaco di…

Spazio disponibilie

Parte il nuovo corso per diventare volontari di "Nati per Leggere", che vuole riportare al centro della crescita dei bambini proprio la lettura…

Francesco Colucci: Ho il piacere di annunciare la mia candidatura a presidente regionale di Italia Viva. Una candidatura dal basso, fuori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie