Anno XI 
Martedì 20 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
12 Dicembre 2023

Visite: 399

"TestiamoCi per l’epatite C” è l’invito che la Regione Toscana rivolge ai cittadini di età compresa fra i 34 e i 54 anni, un gesto importante a tutela della salute della comunità e personale. Per facilitare l’adesione l’assessorato alla sanità ha fissato per il 16 dicembre prossimo un giorno di accesso libero che a Lucca è stato organizzato dall’Azienda USL Toscana nord ovest in collaborazione con la Misericordia di Lucca, la Croce Rossa e la Pubblica Assistenza – Anpas Croce Verde.

E’ un test non invasivo si effettua con un pungidito, prelevando una goccia di sangue capillare per la ricerca degli anticorpi anti-HCV. Il campione viene analizzato in tempo reale e il risultato consegnato in pochi minuti: con un semplice gesto si possono prevenire le complicanze della malattia poiché permette di identificare le infezioni asintomatiche e ancora non note e intervenire tempestivamente con una terapia efficace.

L’iniziativa è stata presentata oggi (12 dicembre 2023) all’ospedale San Luca di Lucca dal direttore del reparto di Malattie infettive all'ospedale "San Luca” di Lucca Sauro Luchi insieme al preposto della Misericordia di Lucca Luca Papeschi e a Alessandra Barsi della Croce Rossa.

Il dottor Luchi ha ricordato che ci sono ancora circa 300mila persone che hanno l'epatite C e che lo screening permette di individuare proprio queste persone. Da qui l’importanza della campagna di prevenzione partita a settembre 2023 e in corso in tutto il territorio dell'Azienda sanitaria. Ha anche evidenziato che oggi abbiamo a disposizione farmaci che con soli due-tre mesi di cura fanno guarire i pazienti nel 97 per cento dei casi, mentre in precedenza c’era un trattamento a base di interferone che durava anche un anno (con varie iniezioni) e una percentuale di riuscita molto più bassa (appena il 30%). Essere arrivati a questa nuova terapia - efficace, semplice e tollerabile – rappresenta un risultato eccezionale perché l'epatite C è una patologia importante, che in un caso su tre può evolvere verso patologie complesse come la cirrosi, l'insufficienza epatica e il tumore del fegato. Individuare soggetti che sono portatori di questa infezione, che nell'80 per cento dei casi è asintomatica, vuol dire guarirli ed evitare complicanze, oltre ad evitare che vengano contagiate altre persone.

I rappresentanti delle associazioni di volontariato, in rappresentanza di tutti i loro colleghi dell’ambito di Lucca, hanno ricordato che il 16 saranno presenti nel centro di Lucca due punti d’accesso in vie e  piazze principali (Via Fillungo e Piazza Scarpellini) in cui verrà offerto il test gratuito contro l’epatite C, portando quindi l’iniziativa vicino ai cittadini, per informarli di questa opportunità e invitarli (se compresi nella fascia d’età prevista) ad effettuare il test.

A partire dal mese di settembre, quando è iniziata la campagna, con l’incremento delle comunicazioni e della sensibilizzazione, il numero di accessi sta gradatamente aumentando, ma gli esponenti delle associazioni di volontariato, nelle cui sedi il test potrà essere eseguito anche dopo l’open day del 16 dicembre negli orari già comunicati, auspicano che le adesioni dei cittadini possano crescere ulteriormente.  

Da sottolineare che se il risultato del test è positivo è necessario recarsi dal proprio medico di medicina generale per la prescrizione del test di conferma che consiste in un prelievo di sangue venoso per la ricerca del materiale genetico del virus (HCV RNA).
Nel caso in cui anche il test HCV RNA risultasse positivo, è opportuno rivolgersi sempre al proprio medico curante per essere indirizzati al centro specialistico di riferimento per avviare il percorso di cura.   

Da aggiungere che - per favorire l'adesione alla campagna regionale di screening per l'eradicazione dell'epatite C (HCV) l’Azienda USL Toscana nord ovest - ha anche organizzato nei presidi ospedalieri aziendali due giornate, oggi (12 dicembre) e domani (13 dicembre), rivolte ai dipendenti Asl e a quelli delle ditte in appalto che operano all'interno delle strutture sanitarie.

 

Per ulteriori informazioni

www.uslnordovest.toscana.it/agenda/11555-campagna-informativa-screening-per-epatite-c

 

 

Dove effettuare il test nell’open day del 16 dicembre

 

Lucca

Via Fillungo - di fronte alla Chiesa di San Cristoforo – dalle ore 16 alle 18 (punto allestito dalla CRI);

Piazza Scarpellini – dalle ore 15 alle 18.30

 

Fornaci di Barga

Centro socio sanitario (ex Ceser) in via dell’Asilo 1 – dalle ore 9 alle 12.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie