Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
20 Marzo 2024

Visite: 354

È stata la Lucart, lo scorso 14 marzo, ad accogliere nella sua azienda di Borgo a Mozzano i ragazzi della 4^ B indirizzo professionale servizi commerciali per la web community dell'istituto Pertini. Gli studenti stanno partecipando al più ampio progetto Ambientiamoci, organizzato dal Centro di Cultura di Lucca dell'università Cattolica, da anni in prima linea nella sensibilizzazione e nelle azioni attive verso la protezione della tutela ambientale in un visione integrale dell'ecologia. Il progetto prevede sia giornate di formazione e di confronto in classe sia di produzione di materiali e di buone pratiche, ore di laboratorio ma anche uscite didattiche sul territorio (per approfondire https://www.centrocultura.lucca.it/).

All'arrivo, la dottoressa Pasquini Giulia, che con grande bravura è riuscita a catturare l'attenzione degli studenti. Con passione, professionalità e utilizzo di un linguaggio chiaro, si è parlato di economia circolare e degli obiettivi raggiunti dall'azienda negli ultimi anni al riguardo. A un primo momento didattico, è seguita l'osservazione pratica dei meccanismi che garantiscono tale processo.
Nello specifico, è stato utilizzato l'esempio del riciclo del tetrapak.
L'azienda, "partendo proprio dall'osservazione della natura, è riuscita - in collaborazione con Tetra Pak® - a riprodurre anche a livello industriale un sistema virtuoso, in cui ciò che è scarto per un ciclo produttivo o di consumo diviene nuova materia prima per altri cicli produttivi, creando valore economico, sociale e ambientale.
Non a caso questo ambizioso progetto lanciato nel 2010 ha preso il nome di "Natural"."

Il percorso ha lasciato i ragazzi meravigliati e incuriositi, stimolati per il loro futuro.
La visita è infatti stata spunto di riflessione e motivo di suggestioni soprattutto per chi, di loro, avrà intenzione di seguire un indirizzo economico informatico.
La Lucart si conferma infatti esempio illuminante e all'avanguardia per la creazione di una vera e propria rivoluzione a sostegno di un'economia sostenibile.
Salute e benessere, educazione di qualità, acqua pulita e servizi igienico sanitari, energia pulita e accessibile, consumo e produzione responsabili, lotta contro il cambiamento climatico, vita sulla terra, partnership per gli obiettivi: sono questi, molti e completi, gli obiettivi dell'Agenda 20/30 per lo
Sviluppo Sostenibile che l'azienda si è prefissata di seguire e attuare: "gli SDGs rappresentano il percorso più concreto per la costruzione di un mondo più inclusivo, equo e rispettoso dell'ambiente.".

I ragazzi rielaboreranno l'esperienza, producendo riflessioni e materiali in vista della festa conclusiva dell'anno del progetto, il 25 maggio.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie