Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
12 Marzo 2024

Visite: 597

Torna l'appuntamento con il Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso di formazione e approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri e dell'Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori  della provincia di Lucca.

Il calendario 2024 della decima edizione del Laboratorio si apre venerdì 15 marzo, dalle 15 alle 18, con un appuntamento dal titolo "Tradizione ed Innovazione nei materiali edili per garantire  sostenibilità e qualità: la terra cotta". Una nuova occasione, dunque, rivolta a professionisti e tecnici del settore per discutere di innovazione e nuove competenze nel settore edile, scoprendo  le ultime novità in tema di sostenibilità, efficienza energetica e basso impatto ambientale.

Il pomeriggio si aprirà con l'introduzione curata da Rainer Winter di Lucense a cui seguirà l'intervento di Anna De Falco e Massimiliano Martino (Università di Pisa) in merito allo studio di manufatti in laterizio in ambito storico. Andrea Foschini (T2D laterizi - Abitare Meglio) presenterà le tamponature in laterizio ad elevata prestazione termica con materiali naturali.

Dopo la pausa sarà il turno di Guido Bondielli (Manetti Gusmano e Figli) e della facciata ventilata in cotto per il controllo del surriscaldamento estivo, mentre chiuderà la sessione Luca Trombin (Poplab srl) con un PAT - Parametric Terra Cotta: un approccio digitale per la creazione di nuovi elementi di rivestimento a base laterizio.

L'evento si svolge presso la sede di Lucense, ma è possibile seguire l'incontro anche online. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito https://labcostruiresostenibile.it/2024/02/22/modulo-formativo-la-terra-cotta/. Per il modulo formativo è stato richiesto l'accreditamento per geometri (3CFP) ed il patrocinio all'Ordine degli Architetti PPC di Lucca.

Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie