Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 840
Oltre 120 incontri, 5 nazioni rappresentate e due giorni di business fra imprese della calzatura italiane ed estere in un contesto unico come la Lucchesia, Capannori e Montecarlo e i meravigliosi territori di the Lands of Giacomo Puccini.
L'evento - che si è tenuto nell'ambito degli eventi collaterali della mostra "BOOM! La moda italiana" in corso al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca su proposta e ideazione di Sabrina Mattei a 70 anni dalla prima sfilata nella "Sala Bianca" di Palazzo Pitti a Firenze - è stato organizzato da CNA Federmoda, Tuscany for Shoes T4S (Rete di imprese del settore calzaturiero) e Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con il Comune di Capannori e Luccapromos-The Lands of Giacomo Puccini, grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia.
"Siamo pienamente soddisfatti dell'anno zero di questo evento che abbiamo intenzione di ripetere e potenziare- dice il presidente della rete di imprese del settore calzaturiero - Roberto Scaramucci-. L'evento è stato introdotto da un forum in cui è emerso un quadro internazionale positivo, ma in forte cambiamento, a cui le imprese devono tendere anche dal punto di vista del marketing e della comunicazione, con strumenti e tendenze che cambiano a livello internazionale. A valle del forum una fitta agenda di appuntamenti con le imprese della rete Tuscany 4 shoes presso il parco scientifico di Capannori, per poi visitare la mostra 'BOOM! La moda italiana', che assieme alla visita al Micam di Milano hanno dato lo spunto per agganciare l'evento incoming".
"Il B2B è un altro mattone importante nella costruzione della rete che sta continuando a crescere. Le imprese - anche da queste occasioni - colgono importanti opportunità per favorire i processi di commercializzazione sia all'estero, che sul territorio, anche valorizzando il contesto unico e attrattivo che hanno a disposizione -sostiene Pietro Angelini, temporary manager della rete T4s. In questa logica poter consentire ai buyer internazionali di visitare non solo le aziende, ma anche i luoghi dove queste operano è un importante fattore competitivo per tutto il comparto".
"La prima fase di crescita della rete - conclude l'assessore all'innovazione e al polo tecnologico del Comune di Capannori Lucia Micheli - trova in questo progetto un suo ulteriore elemento di sviluppo. Insieme ai progetti di formazione avviati nei mesi scorsi, alla ricerca e all'ottenimento di importanti finanziamenti in innovazione, digitalizzazione e strumentazione per le imprese, riuscire a impostare azioni territoriali di promo- commercializzazione è un risultato fondamentale per la rete. Per questo auspichiamo che questo evento divenga un appuntamento periodico di riferimento per il nostro distretto"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 458
Croce Verde Lucca attiva e in prima linea nell'aiuto alla popolazione delle Marche, dopo il recente disastro che ha colpito la regione: questa mattina sono partiti alla volta di Senigallia due volontari con camion e Bobcat in dotazione al settore di Protezione Civile dell'Associazione, per congiungersi con la colonna mobile regionale Anpas.