Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 67
Da lunedì con il ritorno in zona arancione della Toscana, ad eccezione delle aree per le quali la Regione ha mantenuto le restrizioni massime, riparte tutto il commercio sia in sede fissa che nei mercati; per bar e ristoranti, invece, rimane la possibilità solo di effettuare la vendita per asporto o la consegna a domicilio.
E’ Confesercenti Toscana Nord a ricordare le regole per la zona arancione a cominciare dalle attività commerciali.
“I negozi saranno aperti regolarmente, anche quelli che in zona rossa dovevano rimanere chiusi – spiega la nota dell’associazione di categoria -: in particolare, quindi, accesso ai clienti nelle attività di abbigliamento, gioiellerie, calzature per adulti e oggettistica. Ripartono a ranghi completi i mercati settimanali con tutte le merceologie e non limitati ad alimentari e fioristi come in zona rossa. Via libera anche a parrucchieri, tatuatori e centri estetici, attività chiuse in zona rossa. I centri commerciali rimangono chiusi nel weekend, eccetto i punti vendita di generi alimentari, edicole, librerie, fiorai, farmacie, tabacchi e lavanderie al loro interno. Per bar e ristoranti solo asporto e consegne a domicilio, asporto che nel caso dei bar con codice ateco 56.3 dovrà cessare alle 18”.
Confesercenti Toscana Nord ricorda anche le regole per gli spostamenti. “In zona arancione spostamenti liberi senza autodichiarazione all’interno del proprio comune. E’ bene ricordare – prosegue l’associazione – che è permesso fare la spesa e raggiungere uffici e servizi indisponibili nel proprio Comune, ma anche per necessità o maggiore convenienza economica. Tutte le attività adottano specifici protocolli di sicurezza che consentono di fare i propri acquisti in assoluta tranquillità”.
La conclusione del responsabile area Daniele Benvenuti. "L'auspicio è che il rientro in zona arancione rappresenti l'inizio di un veloce ripristino di una condizione di normalità. Per questo è necessario imprimere una forte accelerazione alla campagna vaccinale e sostenere con aiuti più consistenti e più veloci nell'erogazione il tessuto commerciale piagato da mesi di chiusure pressoché totali."
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 70
Secondo appuntamento con i webinar organizzati da Lucense, ente gestore del distretto tecnologico cartario INNOPAPER, sul tema dell'Industria 4.0 per aiutare le piccole e medie imprese a comprendere le opportunità e i vantaggi della "quarta rivoluzione industriale".
Il secondo appuntamento gratuito, dal titolo "Scenari e applicazioni: dal 5G, alla robotica collaborativa, alla logistica" si terrà lunedì 12 aprile, dalle 11 alle 12.30. L'incontro tratterà alcune tematiche relative al paradigma Impresa 4.0 focalizzandosi su scenari e applicazioni di alcune tecnologie innovative, come 5G e robotica collaborativa, e le funzioni aziendali, quali la logistica e la formazione.
I sistemi di comunicazione evoluti sono fondamentali in Impresa 4.0. perché in grado di assicurare prestazioni molto elevate nelle applicazioni di Industrial IoT (Internet of Things) e di abilitare nuovi prodotti, servizi e nuovi modelli di business. Le tecnologie Impresa 4.0 (ICT, AGV, Robot, etc.) consentono, inoltre, miglioramenti significativi nella gestione della logistica, funzione particolarmente critica in tempi di Covid.
Obiettivo del webinar, come di altre iniziative promosse da Lucense e Innopaper, è quello di affiancare le imprese nei processi di innovazione tecnologica e nella formazione di nuove competenze, necessarie per prendere le giuste decisioni strategiche per lo sviluppo del proprio business.
Il webinar si aprirà con i saluti di Alessandro Pieve di Lucense e proseguirà con l'intervento del professor Stefano Giordano (dipartimento di ingegneria dell'informazione, Università di Pisa) dal titolo "La rete 5G: la trasformazione delle telecomunicazioni e le opportunità per le imprese". A seguire, Francesco Oppedisano (AD Netresults, Pisa) parlerà del 5G da una prospettiva imprenditoriale: lo smart-working e l'importanza della formazione per l'Industria 4.0. E ancora: sul tema robotica collaborativa e le possibili applicazioni industriali relazionerà Alessandro Ferri (HSG engineering, Lucca), mentre il professor Marcello Braglia (presidente del Consorzio universitario Quinn) chiuderà il webinar con "Supply chain management vs Covid-19: quale aiuto dal mondo 4.0?".
La partecipazione per il webinar è gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/508269454707166989
Per eventuali ulteriori informazioni: