Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 76
“Il Comune ha fatto la propria parte accogliendo, anche se solo in parte, la nostra richiesta di prolungare la fiera di Pasqua in piazza Napoleone come piccolissimo risarcimento agli operatori che avevano visto cancellare quella di Natale. Adesso attendiamo con trepidazione come si comporterà il governo con il nuovo decreto previsto per il 5 marzo e che dovrebbe durare fino al 6 aprile”.
Confesercenti Toscana Nord, con presidente Anva Leonetto Pierotti ed il responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, intervengono dopo l’annuncio dell’assessore Martini dell’allungamento della tradizionale Fiera di Pasqua.
“Ancora una volta l’amministrazione comunale si è dimostrata attenta alle richieste degli ambulanti che attraverso la nostra associazione – spiegano Pierotti e Benvenuti - avevano chiesto il prolungamento di questo appuntamento che inizia il sabato prima della Domenica delle Palme e che quest’anno arriverà fino a domenica 25 aprile. Stiamo parlando di operatori che lavorano nelle fiere e che sono stati pesantemente colpiti in questi ultimi dodici mesi da tutta una serie di decreti che hanno vietato i loro appuntamenti di lavoro. Divieti ai quali ci siamo opposti in tutte le sedi non comprendendo le differenze con i mercati settimanali, essendo anche i fieristi soggetti a tutti i protocolli sanitari e di distanziamento. Purtroppo la Regione e poi i Comuni non hanno potuto che applicare le direttive del governo annullando decine e decine di appuntamenti. Che per i fieristi sono le uniche opportunità di lavoro e quindi di sussistenza”.
Da qui l’appello di Pierotti e Benvenuti. “Attendiamo con apprensione il prossimo decreto che ci porterà fino alla Pasqua. In caso, al quale non vogliamo nemmeno pensare, di prolungamento del blocco delle fiere chiederemo al Comune a questo punto di allungare la permanenza della fiera per i giorni perduti, visto che questi operatori non posso scegliere una sede alternativa al contrario di altre iniziative”. La conclusione dei due rappresentanti di Confesercenti Toscana Nord. “Attendiamo anche il via libera al tradizionale mercato della Palme in programma domenica 28 marzo nel piazzale Don Baroni. Mercato che riteniamo non sia soggetto comunque a restrizioni svolgendosi nella sede mercatale”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 72
Il comune di Lucca e quello di Capannori hanno già provveduto e gli operatori del commercio su aree pubbliche non dovranno pagare il canone per l’utilizzo del suolo fino al 31 marzo.
Adesso la Cna di Lucca si sta adoperando perché la stessa decisione, a seguito dell’emanazione dell’ultimo decreto ristori, sia presa al più presto da tutti i Comuni della provincia di Lucca.
“A seguito della nostra richiesta al Comune di Capannori di attivarsi per rendere concreta l’esenzione al pagamento del suolo pubblico – ha spiegato Daniele Michelini, portavoce della categoria per la Cna di Lucca – abbiamo avuto assicurazione dall’assessora Frediani che l’amministrazione si è attivata per confermare quanto previsto dalla norma”.
Gli operatori, infatti, stanno continuando a vivere un periodo di grossa incertezza economica e professionale e il non pagare il canone, almeno per un periodo, può aiutare ad affrontare il periodo di pandemia.
“Crediamo che il provvedimento nazionale – continua Michelini – sia riferito a tutti i settori merceologici, alimentari e non alimentari e come Cna stiamo lavorando per verificare che anche le altre amministrazioni si adeguino a quanto deciso a Roma. Nel frattempo ci ha fatto piacere sapere dalla Frediani che il Comune sta valutando una esenzione più ampia temporalmente rispetto al dettato normativo, oltre che la possibilità di recuperare gli appuntamenti dei mercati straordinari previsti e non svolti sul territorio nel 2020, appena le condizioni sanitarie lo permetteranno”.
“Avere delle certezze in questo momento delicato è davvero auspicabile per l'intero comparto – conclude Michelini – la Cna continuerà a lavorare in tal senso anche nei prossimo giorni, affinché anche le altre amministrazioni siano allineate su tale provvedimento”.