Economia e lavoro
Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 312
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 791
Nella giornata di mercoledì 20 marzo si è svolto al Real Collegio di Lucca il primo “Campus della Salute” nell’ambito del programma di peer education “Benessere a scuola - Mafalda” che vede coinvolti gli studenti di quasi tutte le scuole superiori della Piana di Lucca. All’evento hanno infatti partecipato oltre 200 ragazzi e 18 insegnanti (Bacci, Modestino, Lo Bello, Bavaro, Cortopassi, Benelli, Poggetti, Roncoli, Manco, Pasquinelli, Tedeschi, Moncini, Carbone, Nesti, Di Lauro, Bini, Dini, Galli). “Quest’anno - evidenzia Valeria Massei, responsabile della struttura di Educazione e promozione della Salute area nord dell’Azienda USL Toscana nord ovest - abbiamo voluto realizzare un vero e proprio ‘Campus della Salute’, ovvero un luogo unico in cui i ragazzi hanno potuto fare la conoscenza e dialogare con i vari professionisti di alcuni servizi Asl di cui loro, o loro amici, potrebbero aver bisogno. Inoltre, grazie alla collaborazione della nostra struttura con la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, tramite le dottoresse Francesca Pennucci e Francesca Moschetti, stiamo predisponendo dei questionari da sottoporre ai ragazzi per provare a misurare l’efficacia di questo intervento”. Il programma “Benessere a scuola – Mafalda” è attivo da molti anni nella Piana di Lucca ed è basato sulla peer education, o educazione tra pari, una metodologia che mira a rafforzare le competenze emotive, cognitive e relazionali dei ragazzi, a promuovere la partecipazione e il protagonismo giovanile. L’obiettivo è quello di formare i giovani peer educator, che potranno veicolare ai loro compagni messaggi relazionali e su corretti stili di vita. Il punto di forza di questa azione consiste nel fatto che a proporre iniziative di riflessione e focus su argomenti importanti per i ragazzi siano i loro pari, che ovviamente li possono coinvolgere in modo più incisivo, rendendo più efficace l’intervento.
L’evento del 20 marzo al Real Collegio è stato aperto dal saluto dell’assessore all’Istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata.
I ragazzi sono quindi stati suddivisi in cinque gruppi, ognuno dei quali ha partecipato a tutti i laboratori tematici condotti dagli esperti dei vari servizi presenti.
Questi in particolare i professionisti e le professioniste dell’Azienda sanitaria che hanno condotto i laboratori: per l’unità funzionale Salute mentale infanzia e adolescenza (UFSMIA) di Lucca la responsabile Anna Belmonte e la psicologa Beatrice Fantozzi; per l’unità funzionale Salute mentale adulti (UFSMA) di Lucca la responsabile Adalgisa Soriani e lo psicologo Adriano Del Rosso; per l’unità funzionale Servizio dipendenze (Ser.D) di Lucca la responsabile Elisa Cerrai e la psicologa Roberta Puri; per la Medicina dello sport di Lucca il responsabile Riccardo Malfatti; Per l’unità operativa Malattie infettive di Lucca il dirigente medico Sara Modica; per l’unità funzionale Igiene pubblica e nutrizione (UF IPN) di Lucca il dirigente medico Alice Canale; per la parte sulla corretta alimentazione la biologa nutrizionista specialista in scienze dell’alimentazione Francesca Milani.
Le operatrici della struttura di Educazione e promozione della salute area nord Miriam Dinelli, Roberta Della Maggiora, Ilaria Arata, Elisabetta Battistoni e Federica Tomei, insieme a Carla Panelli, Consuelo Marchi, Frediana Barbieri ed Eleonora Pera dell’unità funzionale Consultoriale della Piana di Lucca, partner del progetto, hanno inoltre facilitato gli incontri nei vari gruppi.
I giovani “peer educator”, così formati potranno adesso veicolare messaggi su sani stili di vita o indicare eventualmente ai loro compagni alcuni servizi Asl a cui potersi rivolgere in caso di necessità.
L’Asl ringrazia per la partecipazione e per la preziosa collaborazione gli istituti e gli insegnanti aderenti al programma: il Liceo Scientifico Vallisneri (dirigente scolastico Maria Rosaria Mencacci; referente alla salute Lara Pizza); il Polo Scientifico Tecnico Professionale Fermi – Giorgi (dirigente scolastico Francesca Paola Bini; referente alla salute Manlio Galli); l’ISI Pertini (dirigente scolastico Daniela Venturi; referente alla salute Cristina Petri); il Polo Scolastico Benedetti Majorana (dirigente scolastico Maria Rosa Capelli; referente alla salute Michela Gubbiotti); il Liceo Artistico Musicale e Coreutico Passaglia (dirigente scolastico Francesco Feola; referente alla salute Barbara Tedeschi); l’ISI Machiavelli (dirigente scolastico Emiliana Pucci; referente alla salute Gaia Picone).