Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 480
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha concluso l'anno 2023 facendo registrare un tempo medio di evasione delle pratiche di 1,3 giorni, meno di 36 ore. Il dato nazionale del sistema camerale è pari a 5,3 giorni. Ciò significa che imprese e professionisti che richiedono di iscrivere atti costitutivi, statuti, bilanci di esercizio, nomina e cessazione degli organi amministrativi e di controllo, attività economica esercitata, ecc. ottengono la visura camerale aggiornata in poche ore.
Sul fronte degli strumenti di "firma digitale" gli sportelli dell'ente camerale hanno rilasciato oltre 10.000 dispositivi. Si tratta di strumenti (smart card, token, .) che consentono di firmare documenti da PC o smartphone con il valore legale della firma autografa, garantendone integrità, autenticità, non ripudiabilità. I dispositivi possono essere richiesti direttamente allo sportello con rilascio immediato, oppure on online tramite riconoscimento da remoto. I dispositivi vengono rilasciati attivi direttamente allo sportello su appuntamento. Per info e dettagli sulle modalità e sui costi consultare il sito web tno.camcom.it
La nuova Camera ha rilasciato 3.032 carte tachigrafiche, le carte utilizzate dai camionisti necessari per la guida e la gestione dei mezzi di trasporto dotati di cronotachigrafo digitale.
Infine, sono stati rilasciati 16.000 documenti e certificati per l'esportazione, anch'essi prenotabili on line, chiedendo un appuntamento per il ritiro o la consegna a domicilio.
<<Risultati di grande soddisfazione - dichiara Valter Tamburini, Presidente della Camera di commercio Toscana Nord-Ovest - specie se si tiene conto che il 2023 è stato il primo anno di operatività nella nuova Camera a valle della fusione. Tempi rapidi, massima copertura in termini di orario dei 5 sportelli fisici, sportello digitale sempre accessibile. Non è stato facile gestire la complessità delle relazioni e armonizzare le prassi in essere, ma anche grazie alla struttura ci siamo riusciti. E ora abbiamo completato anche il processo di armonizzazione con servizi del tutto armonizzati sulle tre province >>
In effetti, in un'ottica di armonizzazione e semplificazione delle procedure sulle tre province, da lunedì 15 gennaio p.v. le pratiche telematiche della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, relative alle tre provincie di Lucca, Massa Carrara e Pisa saranno gestite dallo Sportello unico del Registro Imprese, articolato al proprio interno per competenze specifiche, ma trasversali rispetto ai territori di competenza del nuovo Ente. Una riorganizzazione che porterà senza dubbio ulteriori benefici per le imprese, per tutte le figure professionali e per le associazioni di categoria che le affiancano.
Di seguito la nuova organizzazione dei servizi del Registro Imprese:
Sportello polifunzionale e per la digitalizzazione delle imprese a cui rivolgersi per tutte le attività di erogazione di output presso gli sportelli fisici o telematici (rilascio certificati, visure, elenchi, copie, nulla osta per extracomunitari, autenticazione copie; vidimazione e bollatura libri; esami di idoneità per mediatori; tenuta Ruolo Periti ed Esperti; pubblicazione dell'Elenco ufficiale dei protesti cambiari, visure protesti e accettazione domande di cancellazione protesti; rilascio certificati di origine e documenti per l'esportazione; rilascio carta nazionale dei servizi - CNS, carte tachigrafiche e SPID; Registri ambientali e raccolta Mud).
Registro imprese – Società che seguirà tutte le pratiche relative a soggettivi collettivi (iscrizioni/modifiche/cancellazioni relative a società, cooperative, imprese sociali, start up, Pmi e incubatori; banca dati assetti proprietari; contratti di rete; atti di cessione di azienda; sezione Titolari Effettivi; cancellazioni d'ufficio ex art. 2490 cc e ai sensi del DL 76/2020.)
Registro imprese – Imprese individuali e REA competente per tutte le attività collegate alle imprese individuali e alle procedure concorsuali (iscrizioni/modifiche/cancellazioni relative a imprese individuali, al REA ed alle comunicazioni dei domicili digitali per tutte le imprese; adempimenti procedure concorsuali /curatori fallimentari per tutte le imprese; cancellazioni d'ufficio ex DPR 247/2004; aggiornamento d'ufficio dei domicili digitali; rapporti con i SUAP e fascicolo informatico di impresa).
Attività regolamentate – Bilanci e verifiche legali che si occuperà di tutte le attività collegate all'esercizio di attività regolamentate, al deposito dei bilanci e alle verifiche legali sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di notorietà presentate alla Camera (iscrizioni/modifiche/cancellazioni di imprese artigiane e con attività regolamentate; Maestri Artigiani; revisioni periodiche relative ad attività regolamentare - mediatori, agenti e rappresentanti ecc. - e controlli in materia di esercizio abusivo della mediazione e procedimenti disciplinari; gestione dichiarazione conformità impianti; deposito bilanci ed elenchi soci; controllo a campione delle autocertificazioni e delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio.)
Tutte le informazioni sugli orari e i contatti sono disponibili sul sito tno.camcom.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 625
I futuri geometri, oggi studenti, si mettono alla prova sul campo e danno vita a idee progettuali per il domani, utilizzando un videogioco fra i più comuni e diffusi tra i ragazzi.
È entrato nel vivo il nuovo progetto "GameCat 2.0" ideato dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca, che porterà nelle scuole del territorio un'attività finalizzata a utilizzare il software "MINECRAFT_EDU", per far comprendere, attraverso il videogioco come supporto educativo, in cosa consiste l'attività del geometra e renderla maggiormente comprensibile a ragazzi e bambini.
Grazie alla collaborazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale e del Comune di Lucca, il progetto coinvolge gli istituti comprensivo Lucca 1 e Lucca 7 con le scuole medie "Carducci" e Custer De Nobili", in attività teoriche e anche pratiche sul campo. In collaborazione con l'Istituto CAT Nottolini i cui studenti più grandi, stanno assistendo gli alunni delle medie nelle attività per un'istruzione tra pari.
Dopo una prima fase teorica, oggi gli studenti sono scesi nel pratico per sperimentare le diverse tecniche e progettare la riqualificazione di un parco cittadino. In particolare le classi prime e seconde della primaria di secondo grado Custer De Nobili, grazie alla collaborazione dei loro professori, hanno effettuato i rilievi di un campo di proprietà pubblica, posizionato vicino all'istituto. Ai ragazzi poi il compito, attraverso il famoso videogioco Minecraft, di realizzazione ipotesi di progetto per un parco pubblico, da sottoporre all'attenzione del Comune di Lucca.
I giovani hanno potuto utilizzare tutti gli strumenti in dotazione al geometra: dalla rotella per misurazione al più moderno drone, e si sono esercitati di fronte all'assessore comunale all'Istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata, alla dirigente dell'istituto Teresa Monacci, al Geom. Paolo Biscaro consigliere nazionale C.N.G. e presidente della Fondazione Nazionale Geometri e Pierpaolo Giovannini, consigliere nazionale e consigliere della Fondazione Geometri, ad liaria Bertola del Collegio Geometri di Lucca, che ha seguito personalmente il progetto e Diego Ragghianti presidente del Collegio di Lucca. Presente anche l'assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti.
L'idea è quella di incrementare le competenze digitali, di introdurre il processo progettuale e di proporre l'analisi e la successiva realizzazione di una proposta di intervento realizzata attraverso l'opera degli studenti, che saranno impegnati sia in attività pratiche sul campo che teoriche in laboratorio, attraverso l'utilizzo del videogioco Minecraft che diventerà a tutti gli effetti uno strumento educativo.
- Galleria: