Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 846
Il tradizionale bando dedicato alle attività culturali si ‘divide’ per individuare in maniera più puntuale le esigenze di enti e associazioni. La Fondazione CRL ha infatti aperto due bandi - “Cultura. Progetti e attività” e “Spettacolo dal vivo” - per dare la possibilità ai richiedenti dei contributi di selezionare in maniera specifica l’ambito in cui orientare la propria domanda. Infatti la presentazione della domanda di contributo in uno dei due bandi esclude automaticamente la possibilità di partecipare all’altro.
La scadenza per la presentazione delle richieste è fissata in entrambi i casi entro e non oltre il 12 gennaio 2024 alle ore 17.00.
Il bando “Cultura. Progetti e attività” prevede un budget di 700.000 euro per sostenere l’attività ordinaria o specifici progetti finalizzati a realizzare iniziative e servizi culturali nel campo delle arti visive, della letteratura, della poesia ed eventi legati alla storia, tradizioni e cultura locale con particolare attenzione alla promozione della cultura giovanile, alla preservazione della memoria, alla capacità di attrare nuovi utenti e nuove fasce di pubblico e alla valorizzazione di spazi e ambienti di aggregazione sociale.
Stessi propositi anche per il bando “Spettacolo dal vivo”, che, con uno stanziamento di 400.000 euro, intende invece garantire risorse per la realizzazione di spettacoli e rappresentazioni dal vivo, quali teatro, musica e danza, promossi mediante eventi improntati all’innovazione culturale, all’attrazione di un pubblico giovane e alla divulgazione di nuovi linguaggi artistici.
Sarà necessario presentare domanda esclusivamente in formato elettronico mediante l’apposito Portale Richieste On Line (ROL) attivato sul sito www.fondazionecarilucca.it.
L’invio delle richieste deve essere effettuato entro e non oltre il 12/01/2024, seguendo l’iter operativo indicato nei Bandi.
Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda alla “Guida alla compilazione”, pubblicata sulla Homepage del portale ROL, e all’HELP DESK (disponibile da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00 – tel: 800 776414 – mail:
Dr. Andrea Salani
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Comunicazione e Relazioni esterne
Telefono 0583.472661 Fax 0583.472626
Via San Micheletto 3 - 55100 Lucca
Codice fiscale 00203680467
Informativa
Art. 13 Regolamento Unione Europea 2016/679 concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati.
La informiamo che i dati personali forniti, anche preventivamente all’instaurazione di rapporti contrattuali, saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza - nel rispetto degli obblighi di sicurezza prescritti nel Regolamento Europeo in materia di protezione di dati - esclusivamente per la conclusione e la gestione dei rapporti instaurati con questa Fondazione nell’ambito del perseguimento delle finalità statutarie, istituzionali e contrattuali (fornitura di servizi o di beni, ecc.).
Ulteriori informazioni in ordine al suddetto trattamento potranno essere acquisite dal sito Web della Fondazione (www.fondazionecarilucca.it/privacy-policy).
Titolare del trattamento dati è la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con sede legale in Lucca, Via San Micheletto n.3 – 55100 Lucca; Mail:
PEC:
Prima di stampare, pensa all'ambiente * Think about the environment before printing
Nota di riservatezza:
Il presente messaggio, corredato dei relativi allegati, contiene informazioni da considerarsi strettamente riservate, ed è destinato esclusivamente al destinatario sopra indicato,
il quale è l'unico autorizzato ad usarlo, copiarlo e, sotto la propria responsabilità, diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse
senza esserne legittimato è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, distribuirlo a persone diverse dal destinatario è severamente proibito, ed è pregato di rinviarlo
immediatamente al mittente distruggendone l'originale. Grazie.
Confidentiality Notice:
This message, together with its annexes, contains information to be deemed strictly confidential and is destined only to the addressee(s) identified above who only may use,
copy and, under his/their responsibility, further disseminate it. If anyone received this message by mistake or reads it without entitlement is forewarned that keeping, copying,
disseminating or distributing this message to persons other than the addressee(s) is strictly forbidden and is asked to transmit it immediately to the sender and to erase the original message received. Thank you.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 964
Passa a Montezemolo e soci il controllo del sigaro toscano. Il Fondo Usa Apollo Delos che aveva rilevato pochi giorni prima dal fallimento Seci la maggioranza di Manifatture Sigaro Toscano (MST) ha infatti ceduto oggi alla società Leaf BidCo, costituita dai soci di minoranza di MST, Montezemolo, Gnudi, Regina e Valli, il 50,01 per cento della stessa.
Per far fronte all’acquisizione, Leaf BidCo ha sottoscritto un contratto di finanziamento con cinque banche (Mps, Bpm, Bper, Db e Cassa di Ravenna) per un totale di circa 108 mln di euro, che serviranno, in parte, per l’acquisto delle quote e in parte per la rinegoziazione dell’attuale debito. L’operazione è stata seguita da Ernst & Young e dallo studio legale Chiomenti.
Il Cda di Manifatture Sigaro Toscano, riunitosi oggi, sotto la presidenza di Luca di Montezemolo, ha nominato, in seguito alle dimissioni dei tre consiglieri indicati dal Tribunale di Bologna, tre nuovi membri: Marco Nuzzo, Matteo Tamburini e Francesco Valli.