Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 635
L’Istituto Ortopedico Filippi dona alla città di Lucca un nuovo DAE - Defibrillatore Semiautomatico Esterno - per l’occasione dei propri 100 anni di attività.
“Uno strumento a disposizione di tutti in caso di necessità” dichiara Pier Luigi Morbini, titolare dell’attività “con cui siamo fieri di poter celebrare i 100 anni dell’attività. È infatti dal 1922, con le prime cure dedicate ai superstiti della Prima guerra mondiale, che l’azienda si schiera a fianco delle persone per trovare una soluzione alle loro quotidiane difficoltà, al fine di restituire un’eventuale autonomia perduta oppure, semplicemente, di alleviare alcune tediose afflizioni.”
Per questo, continuando in questa visione della loro missione di aiuto, si è tenuta con la presenza del Vice Sindaco Giovanni Minniti, l’inaugurazione del DAE messo a disposizione sulla facciata esterna dell’Istituto Ortopedico Filippi, in Viale Marconi 337, lungo la circonvallazione delle mura, zona strategicamente selezionata, data l’alta densità di attività commerciali, lo Stadio Porta Elisa, le scuole e vari complessi residenziali, a ridosso dell’attraversamento pedonale e del trafficato Viale Marconi.
Il progetto è stato realizzato attraverso il sistema di aiuto sociale The Big Breath, che opera per la realizzazione di progetti etici sul territorio. “E’ un grande piacere poter sostenere e dare visibilità a queste azioni di aiuto sul territorio, promosse da realtà imprenditoriali con forte propensione etica.” Continua Rosetta Orsi, Amministratore Delegato di The Big Breath “Questo crea un rafforzamento del senso della comunità e ispirazione per altre realtà virtuose a promuovere progetti di aiuto”.
L’iniziativa ha visto anche la partecipazione della Croce Rossa di Lucca, che ha fatto durante l’evento una dimostrazione molto approfondita sulle manovre di primo soccorso e sul relativo utilizzo del DAE.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 491
L'assemblea del Consorzio 1 Toscana Nord ha approvato il bilancio di previsione del 2023. Il documento che indica le linee operative dell'Ente di Bonifica per il prossimo anno descrive un Ente capace di coprire i costi garantendo tutti i servizi offerti ai contribuenti in termini di presidio del territorio e manutenzione dei corsi d'acqua per mantenere in efficienza lo stato della rete idrica.
Dalla lettura del testo si vede, inoltre, che il Consorzio 1 Toscana Nord risponde in modo concreto, alla crisi energetica e i cambiamenti climatici con l'incremento degli investimenti per il risparmio energetico e la produzione di energia pulita.
In merito ai lavori aumentano di 390 mila euro gli stanziamenti in bilancio per i lavori di manutenzione ordinaria ai corsi d'acqua in tutte le aree operative per diminuire il rischio idrogeologico: in Versilia verranno aumentati i lavori nelle delicate zone che sono state colpite dagli incendi di Massarosa; in Lunigiana ci saranno maggiori interventi lungo il Bacino del Magra e agli impianti di irrigazione; nella Piana di Lucca aumentano i lavori di manutenzione del Condotto Pubblico. In totale il consorzio eseguirà 19 milioni di euro nel 2023 di lavori per la manutenzione dei corsi d'acqua, una cifra importante per la cura del territorio.
Gli interventi straordinari, finanziati dalla Regione o dallo stato, prevedono importanti investimenti, oltre 18 milioni di euro, su tutti i territori dove opera il consorzio che accresceranno in modo significativo la sicurezza dal rischio idrogeologico.
Sul fronte del rincaro energetico proseguono anche nel 2023 gli investimenti in impianti fotovoltaici per incrementare la produzione di energia elettrica pulita destinata all'autoconsumo. Una scelta oculata che ha già portato alla riduzione di 120.000 euro dei costi energetici quest'anno, con risparmi previsti per circa 150mila euro nel 2023 a cui vanno aggiunti i risparmi sui costi di funzionamento che l'Ente prevede di raggiungere grazie alla capacità, già dimostrata nel 2022, di rivedere e ottimizzare tutti i processi aziendali. Sempre in questa direzione sono previste nuove attività, come la realizzazione delle comunità energetiche per la produzione di energia pulita e condivisa e i lavori di efficientamento energetico delle sedi consortili per ridurre il dispendio e quindi i consumi.
Sono previsti investimenti per 250.000 euro finalizzati all'efficientamento di tutti i 34 impianti idrovori, distribuiti nelle zone di Massa Carrara, Lunigiana, Versilia, Lucchesia, Piana e zona Pisana. Gli impianti che garantiscono la sicurezza di vaste zone industriali, commerciali e densamente abitate, attraverso il drenaggio e l'allontanamento delle acque di pioggia, sono fortemente energivori e il loro ammodernamento ed efficientamento porterà all' ottimizzazione dei consumi e quindi una riduzione dei costi dell'energia.
Ridurre i costi energetici è infatti una scelta strategica fondamentale per un Ente, come il Consorzio, che per tenere asciutti e vivibili e assicurare la sicurezza di intere parti del territorio, grazie agli impianti idrovori, è previsto che debba spendere nel 2023 oltre 1.900.000 euro per i consumi energetici.
Sul fronte della crisi climatica il Consorzio prosegue nell'impegno di ridurre la produzione dei gas climalteranti per prevenire il rischio idrogeologico, agendo sulle cause che sono all'origine dei dissesti causati dalle precipitazioni eccezionali e dalla siccità. È prevista la piantumazione di altri 1.000 alberi (che si aggiungono ai 2.121 già messi a dimora), la diminuzione di consumo di energie fossili con l'implementazione del parco auto elettrico, di impianti fotovoltaici e l'installazione di una pala eolica.
"Il bilancio di previsione 2023 approvato oggi dall'assemblea è un documento davvero importante per il futuro del Consorzio 1 Toscana Nord, un Ente sano che ha saputo rispondere alla speculazione energetica di quest'anno, contenendo i costi di funzionamento dell'Ente e garantendo gli equilibri economici e per questo è in grado oggi di aumentare la propria attività di manutenzione dei corsi d'acqua e di gestione delle opere idrauliche su tutti i territori. – Spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – Proseguiamo le nuove e tante attività introdotte in favore dell'ambiente come risposta ai cambiamenti climatici, che hanno consentito in soli due anni una diminuzione di 517,47 tonnellate di CO2 e consistenti risparmi economici a vantaggio della salute e dei contributi versati dai cittadini."