Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 513
Come annunciato nei giorni scorsi, sono stati pubblicati i primi due avvisi di Vivi Lucca 2023.
Si tratta del Vivi Lucca PLUS, il calendario che raccoglierà gli eventi principali che caratterizzano l’offerta culturale e di promozione della città, promossi e organizzati direttamente dall’amministrazione comunale o realizzati da soggetti terzi, ma in co-organizzazione con il Comune. Fanno parte di questo settore i grandi eventi di rilievo nazionale ed internazionale come Lucca Comics and Games e Lucca Summer Festival, e quegli eventi caratterizzati da un richiamo di pubblico di livello regionale e che promuovono stabilmente l’immagine di Lucca. Il secondo calendario, ribattezzato Vivi Lucca CLASSICO, raccoglierà invece gli eventi culturali di interesse per la comunità cittadina: in particolare potrà trattarsi di eventi letterari e congressuali, eventi di animazione e valorizzazione del patrimonio culturale e museale, attività culturali ed eventi di animazione appositamente ideati per dare evidenza a
contenuti storico-architettonici e rafforzare valori simbolici ed iconici delle due torri civiche di Lucca, spettacoli e intrattenimenti musicali, teatro, cinema, danza, eventi di promozione della città di natura sportiva e proposte per migliorare l’offerta di attività sportive nel territorio comunale.
In entrambi i casi si potrà richiedere un contributo economico o finanziario da parte del Comune, oppure una più stretta collaborazione. Sarà il dirigente del settore 6 “Promozione del territorio”, coadiuvato dall’ufficio eventi e dall’ufficio turismo, a selezionare le proposte e indicare il tipo di sostegno o collaborazione. L’inserimento degli eventi nel calendario Vivi Lucca dovrà essere in ogni caso concertato in via preventiva con l’ufficio di gabinetto del sindaco, l’assessorato alla cultura e l’assessorato al turismo, questo per garantire coerenza di indirizzo a tutte le manifestazioni che si realizzano sul territorio comunale. Gli eventi del Comune, o quelli programmati in forza di accordi già in essere, verranno inseriti automaticamente nell’uno o nell’altro dei due calendari.
Le richieste per essere inseriti nel calendario Vivi Lucca PLUS o CLASSICO devono essere effettuate entro il 30 dicembre tramite compilazione di un formulario online. Tutte le informazioni di dettaglio si trovano sul sito del Comune alla pagina https://sites.google.com/vivilucca.org/sportello-eventi-lucca/vivi-lucca/vivi-lucca-2023?pli=1. In caso di problemi con la procedura online per l’invio della domanda, è possibile scrivere a
Dopo questi due calendari, il terzo avviso ad uscire riguarderà le frazioni e verrà pubblicato a primavera, visto che la maggior parte delle attività sul territorio si svolgono all’aperto, con l’arrivo della bella stagione. Infine l’ultimo calendario, il quarto, sarà quello dedicato al Settembre lucchese e al Natale, che il prossimo anno l’amministrazione intende programmare con largo anticipo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 546
Il progetto nel suo complesso è composto da due lotti. Il lotto n.1 riguarda l'approvvigionamento delle località di Sant'Anna, Nave, Sant'Angelo in Campo, San Donato e parte di San Concordio con l'acqua che proviene dal campo pozzi Pisa-Livorno, situato in riva destra del fiume Serchio: questo intervento, oltre a mettere in sicurezza l'approvvigionamento di acqua di queste frazioni lucchesi, consentirà anche la dismissione di tre pozzi sussidiari collocati in area urbana. Il progetto prevede in particolare l'attraversamento del fiume Serchio, il risanamento della condotta esistente in via del Tiro a Segno, via Cavalletti, via Don Minzoni e la posa in opera di una nuova tubazione lungo la via Sarzanese. Il Lotto n.1 è stato a sua volta suddiviso in due stralci funzionali, questo per rendere meno impattanti gli interventi sul territorio. Il primo stralcio ha visto l'avvio in data 29 novembre, come previsto dal cronoprogramma condiviso con il Ministero, e ha come oggetto il risanamento di una condotta esistente in Via del Tiro a Segno e Via Don Minzoni. Il secondo stralcio, che partirà la prossima estate, prevede invece l'adeguamento del pozzo n.1 del campo pozzi Pisa-Livorno, la realizzazione dei collegamenti idraulici, compreso l'attraversamento del Fiume Serchio, e la posa in opera di una nuova condotta sulla Sarzanese in grado di collegarsi alla rete di distribuzione e garantire un'adeguata pressione di esercizio all'ingresso dei distretti idrici presso Sant'Anna e Nave.
Data la valenza strategica dell'opera per la messa in sicurezza dell'approvvigionamento idrico e consapevoli dell'impatto sui cittadini nelle varie fasi di realizzazione dell'intervento, soprattutto per quanto riguarda la viabilità nelle strade interessate del quartiere Sant'Anna, per effettuare la riabilitazione della condotta esistente da via del Tiro a Segno a via Don Minzoni, è stata scelta una tecnologia a basso impatto denominata Hose Lining, che consiste nell'inserimento di una nuova tubazione strutturale all'interno di una tubazione esistente. Questa tecnica consente di attivare cantieri di dimensioni più ridotte e circoscritte rispetto alla tecnica con lo scavo classico lungo tutto il tracciato della condotta da risanare. Inoltre, questa modalità di intervento permette anche una notevole riduzione dei tempi previsti per i lavori: in questo caso termineranno in circa un mese.
A primavera partiranno infine anche i lavori del Lotto n.2 del progetto. Questo intervento strategico è conseguente alla chiusura dei lavori in viale Batoni, effettuati nell'anno 2021, e prevede il risanamento della condotta di 500 millimetri di diametro in Piazza Santa Maria, con l'obiettivo di procedere con la messa in sicurezza dell'approvvigionamento idrico nel centro storico di Lucca e nella prima periferia.