Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 558
"Un monitoraggio sulle linee bus del trasporto pubblico, attraverso dei viaggi fatti in prima persona sui vari collegamenti esistenti, per rendersi conto delle criticità e poter intervenire dopo aver ascoltato direttamente la voce degli utenti". E' quanto annuncia l'assessore Remo Santini, in merito ad una delle nuove materie di cui dovrà occuparsi all'interno della giunta Pardini, ovvero la mobilità.
Lo stesso Santini, che incontrerà nelle prossime settimane azienda e sindacati dei lavoratori, dichiara: "In questi primi giorni di incarico sul delicato ambito - spiega - stiamo facendo il punto con gli uffici e approntando una scaletta operativa delle priorità. Oltre ad intervenire con controlli sulle singole tratte, in previsione di possibili interventi complessivi sul piano di trasporto pubblico previsti entro un anno, è necessario stabilire una strategia complessiva sulla mobilità in generale, con l'acquisto di nuovi mezzi e l'ammodernamento tecnologico delle fermate, con nuove paline elettroniche."
Tra le priorità strategiche si pensa allo sviluppo di progetti per l'ampliamento dei collegamenti fra Lucca, la sua Piana e le aree di interscambio, un intervento che miri ad un miglioramento della logistica urbana delle merci, stringendo inoltre i tempi per la realizzazione dell'hub previsto alla stazione, definito "fondamentale e strategico".
"Con il nuovo piano della mobilità elettrica – prosegue l'assessore – punteremo ad un aumento del numero di colonnine di ricarica sul territorio, anche nelle frazioni, mentre punteremo ad incentivare l'uso della bicicletta attraverso nuovi sistemi tecnologici, con una particolare attenzione al reperimento di fondi nell'ambito di bandi europei. Siamo perfettamente consapevoli – sottolinea - che accanto a queste soluzioni, il traffico si decongestioni attraverso la realizzazione di nuove strade, ma siamo altrettanto convinti che si possa notevolmente migliorare l'attuale situazione lavorando sull'esistente, prima ancora che attraverso nuovi interventi strutturali".
Tra gli obiettivi proposti c'è anche una riorganizzazione del collegamento tra i parcheggi esterni e il centro storico, oltre al graduale potenziamento dei collegamenti con Pisa, in particolare con l'aeroporto. "Siamo abituati a ragionare per obiettivi raggiungibili – conclude Santini – raccogliendo le esigenze della comunità ed agendo con senno. Il libro dei sogni lo lasciamo agli altri".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 681
24 milioni di euro sono la risorse che la fondazione cassa di risparmio di Lucca metterà a disposizione del territorio nel 2023.
Il documento è stato approvato all'unanimità dall'assemblea dei soci e dall'ordine di indirizzo il 26 ottobre. Sono state illustrate oggi le iniziative di maggior rilievo che verranno messe in atto.
L'investimento maggiore sarà relativo ai beni culturali ma molti saranno gli investimenti anche sullo sviluppo locale, la salute pubblica, la ricerca e il volontariato.
Presenti alla conferenza stampa il Presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, il vicepresidente Raffaele Domenici e la direttrice Maria Teresa Perelli.
"Stiamo attraversando una fase - ha spiegato Bertocchini - a dir poco delicata della storia recente, in cui la fondazione è orientata più che mai a dare sostegno alla grande comunità del territorio lucchese."
La prima iniziativa analizzata è la Proximiry care, già presente nell'anno precedente e vede un impegno di 5 milioni tra il 2021 e il 2026. Riguarda gli interventi a sostegno delle aree interne per migliorare le condizioni socio sanitarie.
Coinvolte nel progetto la scuola Sant'Anna a cui è stato lo studio di un modello sanitario, la regione Toscana, l'azienda USL Toscana nord, il terzo settore e la fondazione monasterio.
Nelle prossime settimane si terrà una presentazione su questo argomento, per approfondire meglio. Saranno molteplici i temi sul quale si andrà a lavorare.
Sempre per quanto riguarda le aree interne va avanti anche "Abitare la Valle del Serchio": verranno fatti 39 interventi in 18 provincie.
La fondazione parteciperà con 1,9 milioni a cui si andranno a sommare i 15 milioni del finanziamento statale del programma PINQuA.
Per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile è stato riconfermato, grazie al successo ottenuto con la prima edizione, il festival "pianeta terra" che si svolgerà dal cinque all'otto ottobre 2023.
Per quest'evento la fondazione ha stanziato 3 milioni di euro. Per compensare l'incremento di emissioni dovuto alla realizzazione dell'evento è previsto un intervento per la piantumazione di nuovi alberi, con un finanziamento di 200 mila euro.
La fondazione sul tema della sostenibilità andrá a perseguire in genere tutti gli obiettivi riguardanti la salvaguardia dell'ambiente, delle risorse naturali e l'educazione ambientale.
Anche per quanto riguarda i beni culturali e le opere pubbliche ci sono dei progetti: sono stati inseriti, nel progetto di riqualificazione proposto nel 2021, altri tre immobili.
Due si trovano a Castelnuovo di Garfagnana e sono un immobile destinato all'housing sociale e la torre Ariostesca. Il terzo è a Massarosa ed è la scuola dell'infanzia di Quiesa.
Sono stati stanziati per questo progetto 2,1 milioni di euro.
A febbraio 2023 finiranno invece i lavori per la nuova residenza universitaria della scuola IMT.
Le risorse per i bandi previsti per il 2023 ammonteranno invece a 3 milioni.
Il bando "opere pubbliche" andrà incontro alle esigenze degli enti che non riescono a terminare i lavori, per colpa dei pesanti rincari dei prezzi.
A sostegno della cultura saranno erogati invece 1 milione per il bando "progetti e attività culturali" e 1,5 milioni per "eventi e iniziative rilevanti". Nell'ambito sociale ci saranno invece 2 milioni per il bando "welfare" e 600 mila euro per "sport e socializzazione".
"È tempo delle grandi sfide - ha affermato Bertocchini - sull'ambiente, sulla tenuta della coesione sociale, sua necessità di garantire al territorio una crescita compatibile con la sostenibilità, sulla realizzazione di opere pubbliche anche nella difficoltà del caro-materiali.
- Galleria: