Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 542
L'evento di presentazione dell'iniziativa a Lucca al Pianeta Terra Festival ha visto il tutto esaurito. Molto favorevoli le reazioni emerse a oggi per un'idea originale, che testimonia l'interesse delle aziende per la sostenibilità "vera", quella che le associate di Confindustria Toscana Nord perseguono con determinazione, e l'impegno per contrastare la troppa disinformazione che circola sull'argomento.
"Con la Commissione sostenibilità della nostra associazione abbiamo progettato 'Sostenibilità-Usa la testa!' per mandare un messaggio chiaro su un tema fondamentale che rischia di rimanere offuscato da comunicazioni sbagliate e tendenziose - afferma Fabia Romagnoli, vicepresidente di Confindustria Toscana Nord con delega alla sostenibilità -. I giovani sono per noi interlocutori preziosi: sono particolarmente attenti ai problemi dell'ambiente e desiderosi di dare il loro contributo, ma sono anche destinatari, come gli altri cittadini, di disinformazione, spesso anche voluta per fini di greenwashing e di marketing. Da qui l'idea di chiedere alle scuole medie superiori di Lucca, Pistoia e Prato di ospitare gratuitamente dei seminari tenuti da giovani ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, coordinati dal professor Fabio Iraldo. Una sinergia, quella instaurata con Sant'Anna, che è garanzia di alto livello scientifico. I ricercatori forniranno informazioni rigorose, ma espresse con semplicità, sulla metodologia LCA-Life Cycle Assessment, con la quale si può valutare un prodotto dalla progettazione al suo fine vita misurandone la specifica impronta ambientale. Un approccio scientifico e oggettivo, quindi, con cui guardare alla sostenibilità con occhi nuovi e sfuggendo a manipolazioni e luoghi comuni. Gli esempi che verranno fatti nei seminari si riferiscono a oggetti di uso comune e a comportamenti che fanno parte del quotidiano di ogni persona. Credo che per i giovani ci saranno sorprese: dai seminari emergerà come ogni prodotto o comportamento abbia dal punto di vista ambientale caratteristiche proprie, spesso imprevedibili in positivo o in negativo. E' un modo, anche e soprattutto, per effettuare scelte quanto più possibile informate e consapevoli."
Possono chiedere di fruire del seminario del progetto "Sostenibilità-Usa la testa!" tutte le scuole secondarie di II grado, di qualsiasi indirizzo, delle province di Lucca, Pistoia e Prato. Il seminario, della durata di due ore più una ulteriore ora dedicata al dibattito e al dialogo con gli studenti, viene effettuato di persona nelle scuole stesse ed è pensato per ragazzi delle classi terze, quarte e quinte; a seguirlo possono essere singole classi o loro raggruppamenti. Per questa prima edizione sperimentale del progetto il numero dei seminari sarà limitato a 20. Le iscrizioni si chiuderanno il 18 novembre: per manifestare il proprio interesse le scuole possono consultare la pagina web bit.ly/sostenibilitàusalatesta, scrivere a
Al progetto è abbinato anche, per chi lo desideri, un concorso aperto alle sole classi terze e quarte che abbiano assistito al seminario "Sostenibilità-Usa la testa!". Ai partecipanti viene chiesto di presentare un elaborato che, partendo da un prodotto o comportamento da loro scelto, lo esamini e lo valuti dal punto di vista della sostenibilità applicando i criteri dell'LCA appresi nel seminario. Gli elaborati saranno valutati da una Commissione costituita dall'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, arrivando all'individuazione del 1°, 2° e 3° classificato. La premiazione avverrà durante l'edizione 2023 di Pianeta Terra Festival. Sulla pagina web bit.ly/sostenibilitàusalatesta le istruzioni per la partecipazione al concorso.
La partecipazione delle scuole a "Sostenibilità-Usa la testa!" è gratuita; entrambe le attività - seminario e concorso - possono essere fatte valere ai fini dell'alternanza scuola-lavoro (PCTO).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1025
Promuovere la consapevolezza delle potenzialità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili, individuare soluzioni per la loro costituzione da parte di Enti Ecclesiali e religiosi, definendo anche casi di studio concreti e replicabili, analizzare possibili ambiti di collaborazione volta alla individuazione di prodotti e servizi in campo energetico, nel settore dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile: questi i principali obiettivi del Protocollo d’intesa firmato oggi presso la sede Enel di Milano da Monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, e da Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel.
“In questo particolare momento storico – commenta Nicola Lanzetta - è sempre più chiaro come la sostenibilità ambientale sia legata anche a quella economica e alla indipendenza energetica del Paese. La buona notizia è che già oggi esistono tecnologie in grado di favorire modelli di sviluppo virtuosi basati sulle rinnovabili e sul ruolo delle persone come promotrici del cambiamento; soluzioni che, insieme alla Arcidiocesi di Lucca, vogliamo promuovere nell’ambito degli enti religiosi, particolarmente attenti a queste tematiche”.
"Il percorso di sostenibilità delle realtà diocesane, che abbiamo definito pellegrinaggio di ecologia integrale, – commenta l'Arcivescovo Paolo Giulietti – è ispirato alla Laudato sì di Papa Francesco ed ha avuto il suo avvio con il Progetto Lucensis. Questa preziosa collaborazione con Enel Italia apporta all'esperienza pastorale uno specifico contributo di competenze tecniche fondamentali per contrastare la crisi climatica, ridurre l'impatto delle nostre strutture e contribuire alla lotta alla povertà energetica".
Partendo dal comune impegno per la sostenibilità, Diocesi e Azienda hanno individuato una serie di azioni comuni su cui avviare la collaborazione, che sarà portata avanti attraverso un tavolo congiunto presieduto dal professor Walter Ganapini.
Le principali azioni previste sono: sviluppo e realizzazione di modelli di Comunità Energetica specifici per le realtà ecclesiali, con la definizione di “CERS”, Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, replicabili in diversi contesti; lo sviluppo di un sistema di monitoraggio dei risultati socio-ambientali ottenuti, anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali; lo sviluppo di un sistema di analisi, ottimizzazione e gestione sostenibile dei consumi energetici delle Parrocchie ed altri enti ecclesiali; la promozione di attività di educazione ambientale, rivolte a Parrocchie, Gruppi e Istituti Scolastici; l’attivazione di percorsi di formazione alla sostenibilità e alla transizione energetica, dedicati alle strutture ecclesiali; la valutazione della possibilità di costituzione di CER/CERS su beni sequestrati alla criminalità organizzata, su discariche dismesse, cave o bonifiche e sulla applicazione delle CER/CERS con impianti agro fotovoltaici.