Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Contributo di bonifica: scadenze, modalità di pagamento, bolletta digitale e servizi per i cittadini
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 587
Cos'è il contributo di bonifica
Il contributo di bonifica è un contributo annuale dovuto per legge da tutti i proprietari di terreni, abitazioni e fabbricati ubicati nel comprensorio dove opera il Consorzio 1 Toscana Nord. Grazie al contributo di bonifica il Consorzio provvede alla manutenzione di oltre 3.000 chilometri di corsi d'acqua, alla gestione di più di 10.000 opere idrauliche, al funzionamento di 34 impianti idrovori.
Ogni avviso di pagamento, digitale o cartaceo, contiene la data di scadenza e l'eventuale rateizzazione in caso di importo superiore a 100 euro. Le scadenze sono diverse e scaglionate nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022 in base all'importo e al territorio dove è ubicato l'immobile o il terreno.
Il Consorzio 1 Toscana Nord ha aderito al nuovo sistema di pagamenti PagoPA, obbligatorio per le Pubbliche amministrazioni e per i soggetti chi forniscono servizi ai cittadini. Con PagoPA si può pagare on-line (app IO, home banking, Open Toscana, sito del Consorzio) oppure in banca, alle poste o presso gli esercizi convenzionati con il sistema PagoPA. Inoltre, è possibile domiciliare il pagamento su conto corrente bancario con il modulo SEPA scaricabile dal sito del Consorzio.
I contributi di bonifica sono interamente deducibili dal reddito complessivo ai fini IRPEF, con la sola esclusione dei contributi imposti su fabbricati abitativi per i quali il proprietario abbia optato per la cedolare secca.
Dal 2017 è possibile attivare la bolletta digitale, il modo più comodo, sicuro e soprattutto ecologico per ricevere gli avvisi di pagamento del contributo di bonifica. Per attivare la bolletta digitale basta andare sul sito del Consorzio oppure scrivere una mail a
Tenere sotto controllo avvisi, scadenze e pagamenti effettuati è semplice: basta registrarsi al portale del Consorziato (www.portaleconsorziato.org) per avere tutti i dati a portata di mano. Sul portale si può inoltre consultare l'elenco completo degli immobili, salvare o stampare la ricevuta di pagamento, inviare segnalazioni in merito agli avvisi o richiedere l'attivazione della bolletta digitale.
Il servizio, inaugurato a marzo 2021, permette di prendere appuntamento con gli operatori e i tecnici del Consorzio utilizzando il portale PrenotoPA o il numero verde 800 052 852, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.00. Il servizio #eliminalafila è utilizzabile in tutte le sedi consortili (Viareggio, Capannori, Borgo a Mozzano, Castelnuovo Garfagnana, Massa e Aulla).
Per le segnalazioni relative ai problemi sui corsi d'acqua, per avanzare reclami o fare proposte è sempre attivo il numero WhatsApp 331 6457962. In alternativa si può telefonare al numero 0583 98241.
Per avere informazioni sugli avvisi, sui bollettini e sulle modalità di pagamento si può scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 454
Dopo settimane di gelo, tra Fiom e Gruppo Perini sembra essersi aperto uno spiraglio di sereno. È infatti di poche ore fa la notizia di un incontro chiarificatore tra il sindacato metalmeccanici e l’azienda facente parte di Körber Tissue, con la discussione che si è focalizzata su alcune lettere di trasferimento fatte recapitare ad alcuni dipendenti, con conseguenti mobilitazioni e scioperi da parte di tutti i lavoratori nelle ultime settimane.
Perini ha assicurato di non aver forzato in alcun modo il contratto aziendale riguardante le trasferte, e di non aver costretto i lavoratori ad accettare la richiesta.
Si è parlato anche dell’attuale situazione del comparto tessile, in difficoltà come tutto il settore secondario italiano, che comporterà nuove relazioni tra le varie parti sociali coinvolte per monitorare la situazione dei lavoratori.
C’è molta soddisfazione nell’ambiente sindacale, come affermato da Massimo Braccini, segretario generale Fiom Toscana, in una nota ufficiale.
“Questa mattina – spiega Braccini – si è tenuto un confronto tra la direzione aziendale, la Rsu, e le organizzazioni sindacali a seguito delle iniziative di mobilitazione proclamate nelle scorse settimane a causa dell’invio di alcune lettere di trasferimento a dei lavoratori. É stato chiarito che non vi era nessuna intenzione di comandare i lavoratori, e di voler applicare quanto previsto dal contratto aziendale in materia di trasferte in zona. Si è discusso inoltre della fase delicata che sta attraversando il settore del tissue, convenendo di continuare a fare ulteriori incontri per monitorare la situazione, attraverso corrette relazioni sindacali. A seguito, è stata fatta l’assemblea dei lavoratori e lo stato di agitazione sindacale è stato sospeso".