Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 399
Un centinaio di studenti da Lucca, Massa e Bologna in visita alla mostra "BOOM! La moda italiana" in corso al Palazzo delle Esposizioni di Lucca a ingresso libero. L'esposizione è stata oggetto di interesse di studenti e studentesse provenienti dall'Istituto Alrovandi Rubbiani di Bologna, indirizzo moda, dal corso organizzato da IAL Toscana – sede Massa, agenzia formativa, mentre martedì 11 ottobre 2022 mattina sono arrivate le classi IV e V indirizzo Moda dall'istituto Civitali di Lucca: 18 studentesse e studenti.
Nei prossimi giorni inoltre, a visitare la mostra ideata e curata da Sabrina Mattei come omaggio all'inventore del made in Italy, Giovan Battista Giorgini, arriverà anche un gruppo di bambini che partecipa alle iniziative di Artebambini Toscana.
La mostra è visitabile a ingresso libero fino a domenica 16 ottobre 2022. Orari di apertura: giovedì e venerdì 15,30-19,30. Sabato e domenica 10,30-13 e 15,30-19,30. Per informazioni: T. +39 0583 464062,
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 498
TecnoPaper, la lucchese da poco parte di PBA – Paper Board Alliance, presenta dal 12 al 14 ottobre nella sua sede a Marlia un nuovo prodotto destinato al mercato in crescita del Nonwovens (tessuto non tessuto).
L’open house interessa una linea completa comprendente uno svolgitore per bobine, il gruppo taglio tangenziale e la bobinatrice per il riavvolgimento del prodotto, con soluzioni volte a migliorare l'ergonomia e facilitare l'utilizzo da parte degli operatori, oltre che la produttività.
La nuova linea si caratterizza anche per la capacità di effettuare controlli speciali sul prodotto avvolto, quale ad esempio un metal detector in linea per la ricerca di contaminanti da individuare e rimuovere. Inoltre sono inclusi: un sistema di movimentazione della bobina madre allo svolgitore, un sistema di movimentazione delle aste di avvolgimento e un sistema di rimozione delle polveri.
Negli stessi giorni, dal 12 al 14 ottobre, l’azienda sarà presente anche al MIAC (stand 85), la fiera dedicata al Tissue.
TecnoPaper nasce nel 2005, specializzandosi nella produzione e la ricostruzione di arrotolatori e ribobinatrici per Tissue, Kraft, Coreboard e applicazioni speciali, oltre a sezioni di macchine continue.
Le macchine vendute sono installate in Europa, Asia, Africa, America e Sudamerica.
Dopo aver registrato una notevole cresciuta negli anni, nel marzo 2022 l’azienda è stata acquistata dal gruppo PBA: due soci fondatori, Claudio Ferrari e Paolo Baldaccini, hanno mantenuto il 30% della società, mentre il 70% è di PBA, la holding che unisce anche Cartiera dell’Adda e industria cartaria Pieretti, aziende produttrici di carta e cartoncini 100% riciclati nei rispettivi stabilimenti di Lecco e di Marlia.
Per informazioni sull’open house: