Economia e lavoro
Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 610
Sulla gazzetta ufficiale del 4 ottobre il Ministero dell'Interno ha pubblicato un concorso per la copertura di 1.188 posti di allievo agente della Polizia di Stato, in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici, possesso delle qualita' di condotta, efficienza fisica e idoneita' fisica, psichica ed attitudinale all'espletamento del ruolo etc. Non possono partecipare al concorso coloro i quali sono stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una pubblica amministrazione e coloro i quali hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi.
Il concorso si svolgerà attraverso diverse fasi: una prova d'esame scritta, che consisterà in un questionario articolato in domande con risposta a scelta multipla vertente su argomenti di cultura generale e sull'accertamento del livello di conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche; una prova di efficienza fisica, che consisterà nel superamento di alcune prove (corsa 1000 metri, salto in alto e piegamenti sulle braccia); accertamenti dell'idoneita' psico-fisica e accertamenti dell'idoneita' attitudinale. Nella domanda di partecipazione i candidati devono dichiarare: cognome e nome; data e luogo di nascita; residenza o domicilio; codice fiscale; titolo di studio posseduto; cittadinanza italiana; iscrizione alle liste elettorali; eventuali condanne penali a proprio carico; eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego per motivi diversi dall'inidoneita' psico-fisica, specificando se sia stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall'impiego presso una pubblica amministrazione etc. La domanda per la partecipazione al concorso deve essere trasmessa esclusivamente tramite procedura informatica e presentata entro il 3 novembre 2022.
Per scaricare il bando: http://diariolavoro.com/polizia_2.html
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 408
L’importante tema della sicurezza nei centri estetici è al centro del convegno che la Cna Estetica di Lucca, Livorno, Massa Carrara e Pisa ha organizzato per lunedì 10 ottobre.
L’incontro, che si terrà nella sede Cna di Lucca, in via Romana, 615P, riveste grande importanza per gli operatori del settore che si muovono intorno alle realtà dei centri estetici e intendono farlo nel modo corretto e con un’attenzione alta alla salute dei propri clienti e alla sicurezza del proprio personale.
“Al centro dell’estetica innovativa – spiega Renza Giannini, presidente provinciale Cna Estetica – c’è il prendersi cura della bellezza che una persona ha dentro di sé e fuori di sé. Ma per fare questo in modo professionale è necessario garantire prima di tutto la sicurezza nel proprio istituto”.
“E’ un tema di rilevante interesse – dice Anna Maria Frigo, vicepresidente provinciale Cna Estetica – soprattutto per le problematiche scaturite a seguito della pandemia del Covid 19. Si parlerà di normative riguardanti gli apparecchi elettromeccanici, l’igiene e la pulizia delle autoclavi e delle sfere di quarzo, per arrivare ai documenti indispensabili in caso di controlli ispettivi”.
Il programma della iniziativa, che avrà inizio alle ore 11, prevede l’intervento di apertura di Renza Giannini (presidente Cna Estetica Lucca), seguito da Paolo Lucchesi (tecnico della prevenzione Ipn Usl Toscana Nord Ovest) e da Salvatore Paternostro (consulente Cna sicurezza). A chiudere i lavori saranno Annamaria Frigo (vice presidente Cna Estetica Lucca) e Daniela Vallarano (presidente Cna Estetica Toscana).
Al convegno sarà possibile partecipare in presenza (inviando una email a